Sblocco Smart Modem TIM Technicolor TG789 vac (AGTOT)

!!! ATTENZIONE !!!
questa guida è da considerarsi deprecata pertanto siete invitati ad effettuare lo sblocco seguendo le indicazioni del topic [GUIDA] TG789vac v2 iiNET/UNO Flash, Sblocco e Modding
Introduzione
Nel passaggio del firmware dalla versione 1.0.2 alla versione 1.0.4 è stata modificata la chiave di criptazione del file di configurazione rendendo non modificabile la stessa ed è inoltre stato rimosso il menù segreto originale di Technicolor.
Chi possiede il modem alla versione AGTOT_1.0.2 può utilizzare la seguente guida:
Per poter utilizzare questi comandi mi rifaccio alla guida di AlezzioZ_
- Se non lo avete già, scaricatevi OpenSSL
io utilizzo ( https://indy.fulgan.com/SSL/openssl-1.0.2k-x64_86-win64.zip ); - Estraete lo zip;
- Nella cartella appena creata inserite il file di backup generato dal modem chiamato user_config.ini;
- Aprite una finestra Dos (cmd) e date:
openssl aes-128-cbc -K a0dd1da4242d32424fdffaa0ed0e0f12 -nosalt -iv 0 -d -in user_config.ini -out user.ini - Avete appena generato il file user.ini in chiaro dove potete leggere ed apportare modifiche alla attuale configurazione.
- Per caricarlo nuovamente sul modem dovrete trasformarlo nuovamente in file cryptato. Per cui, a modifiche terminate e salvate date:
openssl aes-128-cbc -K a0dd1da4242d32424fdffaa0ed0e0f12 -nosalt -iv 0 -e -in user.ini -out newuser_config.ini
Per la versione AGTOT_1.0.4 la chiave è stata cambiata nella seguente:
openssl aes-128-cbc -K a875e62aa6f1d430dac45fcd0e3bb246 -nosalt -iv 0 -d -in user_config.ini -out user.ini (Per decriptare)
openssl aes-128-cbc -K a875e62aa6f1d430dac45fcd0e3bb246 -nosalt -iv 0 -e -in user.ini -out user_config.ini (Per criptare)
Attenzione!
Se a seguito dell’uso di questi comandi, vi ritroverete davanti con questo errore:
digital envelope routines:EVP_DecryptFinal_ex:bad decrypt:evp_enc.c:529:
Il file user_config.ini decriptato presenterà alle ultime righe questi caratteri
Per risolvere basterà eliminare tutto ciò che è sottostante [ endofarch ]
Non contiene nulla è solo sporcizia creatosi da qualche errore di criptazione del programma sul modem
Una volta decriptato il file di configurazione vi troverete davanti a un file di testo strutturato per sezioni, che contiene tutti comandi che il modem utilizza all’avvio per configurare l’hardware, i servizi, le periferiche e i permessi.
Per attivare un utente con ruolo root e quindi avere accesso alla shell interna, la cosa più semplice è copiare la riga dell’utente Administrator, che è quello di cui conosciamo la password (di default admin), dare un nuovo nome all’utente copiato (ad esempio r00t) e modificare il ruolo da Administrator a root nel file user.ini.
Ricordiamo a tal proposito che il nome utente root vero e proprio, essendo l’amministratore del sistema linux sottostante, resta ovviamente riservato e non può essere utilizzato.
Purtroppo però dalla versione 1.0.4, il firmware non accetta più valori di user con ruolo root. Eventuali utenti di questo tipo vengono eliminati. Per aggirare questa ulteriore protezione aggiungiamo manualmente un ruolo che abbia gli stessi diritti del ruolo root:
Guida passo passo allo sblocco
- Una volta decriptato il file aggiungete questi due user nella sezione mlpuser.ini:
add
name=Unlock
password=_CYP2_53e2ac63e7b839c0708ec54912d3a36c87d6655ade7089b8
role=BHSAdmin hash2=d77b2bd8ab60bf664ac7d6151215b9f4 crypt=GiD5FRyGAVFGI
add name=R00t
password=_CYP2_53e2ac63e7b839c0708ec54912d3a36c87d6655ade7089b8 role=ALL
hash2=d77b2bd8ab60bf664ac7d6151215b9f4 crypt=GiD5FRyGAVFGI -
Cercate questo testo e modificate da disabled ad enabled
modify name=TELNET state=disabled natpmweight=10
modify name=FTP state=disabled natpmweight=10
- Cercate questo testo nella sezione cwmp.ini e modificate da full a read-only
config state=enabled mode=full periodicInform=disabled periodicInfInt=43200 sessionTimeout=60 noIpTimeout=180 maxEnvelopes=1 connectionRequest=enabled connectionReqAuth=digest bootdelayrange=0 persistentSubscription=enabled connectionReqThrotNumber=1 connectionReqThrotTime=0 activeNotifThrotTime=0 maxWriteBufferSize=4096 showPasswords=enabled
Terminate queste operazioni avrete il vostro nuovo file di configurazione è pronto per essere caricato nuovamente nel modem.
Spiegazione estensiva modifica n.3
Settando il cwmp in read-only renderete il modem ugualmente accessibile dal gestore, ma con la particolarità che esso non potrà effettuare alcun comando (reset configurazione, aggiornamenti firmware). Così facendo, saranno tranquillamente visualizzabili i propri dati dalla app MyTimFisso in remoto senza alcun problema, esclusa la non possibilità di eseguire comandi in remoto quali per esempio il riavvio o lo spegnimento del wifi.
La procedura è la seguente
- Criptate il file user.ini con il comando SSL sopra indicato, otterrete il nuovo user_config.ini;
- Caricare il file config_user.ini da interfaccia TIM dal menù Manutenzione;
- Il modem si riavvierà;
- Accedete in FTP al modem (con un qualsiasi client FTP come FileZilla o WinSCP)
IP: quello che usate per accedere all’interfaccia, di norma 192.168.1.1
User: Unlock
Password: root - Sovrascrivete il file security.cfg con il mio file presente nel repository;
- Ricaricate nuovamente lo stesso file config_user.ini precedentemente criptato da interfaccia TIM dal menù Manutenzione;
- Il modem si riavvierà.
A termine della procedura avrete accesso con privilegi root al modem
Nome utente: R00t
Password: root
Da questo momento avete accesso alla shell interna, e avendo disattivando la telegestione, siete finalmente “possessori” del vostro modem e potete usarlo al massimo delle sue potenzialità.
Si specifica che questa procedura non arreca cambiamenti all’interfaccia del modem, è normale che nella pagina del login rimanga come unico utente di accesso l’Administrator, quello è un limite della pagina e non può essere modificato!
Seguiranno nuove guide per spiegarvi come effettuare modifiche specifiche alla configurazione, quali il routing, i server DNS, il fuso orario, le modalità only bridge, le sessioni PPP, il WiFi, e altro ancora !
Vi invitiamo a partecipare al topic ufficiale dell’articolo sul forum, in cui potete scrivere anche in caso di dubbi o domande.
Copyright 2017 Tutti i diritti riservati.
La presente guida non può essere copiata, modificata, distribuita, con alcun mezzo senza l’esplicita autorizzazione dell’autore e dello staff de ilpuntotecnico.com
semplicemente favoloso
Mi accodo anche io ad i complimenti ad Ansuel.
Ha fatto un grandissimo lavoro
sito bellissimo!!!!!
salve,
appena lancio il programma ho il messaggio d’errore indicante che non trova il file openssl.cnf
WARNING: can’t open config file: /usr/local/ssl/openssl.cnf
utilizzo windows 10 64 bit
grazie
Hai installato male openssl. Cerca online come fare o vieni sul forum per ricevere supporto.
Ciao giulio,
ti consigliamo di scrivere nel topic apposito indicato nell’articolo per avere ulteriore supporto!
Ho creato un account sul forum ma non posso né vedere né commentare il thread, quindi scrivo qui: come aggiorno il firmware al 1.0.4? Non è fatto esclusivamente in telegestione dal 187? E se disattivo l’accesso a loro, dove trovo poi io i firmware da flashare?
Ciao Mario, per essere abilitato alle operazioni da te indicate è necessaria la presentazione nel seguente topic https://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/forum/index.php/board,8.0.html
Ciao, io non riesco a registrarmi al forum per scaricare il file security.cfg perché il captcha di google è la versione 1 scaduta il 31-03-18
Purtroppo non c’è verso di entrare con ftp nel router per modificare il file .cfg prendo sempre un errore in fase di accesso. Errore 530
solo ogni tanto riesco ad entrare ma non fa molto oltre al solo listing dei file, avete suggerimenti?
Grazie
Andrea
Ciao, come indicato nell’articolo di consigliamo di scrivere nel nostro topic ufficiale sul forum per ricevere assistenza!
https://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/forum/index.php/topic,77071.0.html
ma dove lo scarichi dal routeter il file system.cfg?
[…] avervi guidato nello sblocco di questo dispositivo, con questa guida sarà possibile convertire il modem, in router puro per utilizzarlo come access […]
io ne ho 2 uno tim v.1.0.4 e l’altro uguale fastweb in comodato,per sblocco cosa si intende?avere la GUI non brand degli operatori?vorrei iniziare a fare dei test con quello fastweb sempre fastgate techicolor 789 v2 vac è possibile?
grazie.
Ciao.
Sapresti dirmi perche il comando dig -x 192.168.1.1 sul mio router mi restituisce l’FQDN in questo modo modemtim.homenet\.telecomitalia\.it.?
Modello Router AGCOMBO – AGTOT_1.0.4
Grazie,
Antonio.
Ciao
Ti invito a scrivere nell’apposito topic del forum dove troverai supporto!
Il fatto è che non mi va di registrarmi sul forum. Se hai la risposta e riesci a darmela qui ti sarei grato.
Grazie,
Antonio.
Buongiorno,
innanzitutto complimenti per la guida.
Ma da dove è possibile cambiare i DNS di default?
Ed inoltre, le credenziali di accesso R00t sono utilizzabili esclusivamente tramite ssh e telnet o anche tramite la pagina di gestione del modem?
Grazie mille
Grande!!
Unica richiesta è salvato anche la password di accesso in questo file, perché ho trovato diverse righe con la scritta “password” nella sezione [ mlpuser.ini ], ma non capisco se siano da decriptare o meno.
Grazie
Ho appena acquistato uno scolapasta per sostiruire il mio vecchio modem che si pianta quando fa troppo caldo, l’ho collegato e quindi è stato aggiornato alla versione 1.0.6, nessun problema con lo sblocco. L’unico appunto è che non serve caricare il security.cfg di belgacom in repository, io mi sono connesso in ftp dopo aver caricato la prima volta il config_user.ini ho scaricato il security.cfg del 1.0.6 e ho solo cambiato le seguenti due righe:
— security.orig 2017-07-27 11:32:09.716599713 +0200
+++ security.hack 2017-07-27 11:30:57.309631786 +0200
@@ -120,7 +120,9 @@
rTechnicalSupport;SuperUser;Any service and any channels from WAN
sAP8;anyservice
rAdministrator;TechnicalSupport;Any service and any access from LAN/Local origin only
-sAP12;anyservice
+sAP9;anyservice
+rALL;root;ALL
+sanyaccess;anyservice
rBHSAdmin;SuperUser;BHS Admin level role
sanyaccess;SP1
sanyaccess;SP2
Interessante, però volevo9 capire una cosa se è possibile: il file user.ini ha una voce che si chiama [hostmger.ini] nella quale sono immagazzinate, nel mio, circa 300 righe di accesso e tutte con MAC adress diverso. La domanda che mi son posta è: sono tentativi di intrusione (che non credo) oppure sono registrazioni degli accessi che effettuo con due pc, nei quali sono installati Debian. Infatti tutte le righe riportano:
–>host_type=Generic host_name=debian-2 user_friendly_name=debian-2 dns_name=debian-2 type=L3-IP interface=”” ip_intf=IP.Intf.LocalNetwork user_set=no<—
il modem registra gli accessi evviva la privacy…
e tanto per dirti manda tutto alla telegestione quindi evviva la privacy x2
Grazie della pronta risposta, quindi non c’è modo di limitare la registrazione, ad esempio in 10 righe? Ho come l’impressione che all’aumentare delle righe la lentezze dell’apertura della schermata del modem sia sempre più lenta. Quindi, se non ho capito male la procedura su esposta è una maniera *gentile* per essere più riservati, però mi sorge un dubbio, ovvero, se la TIM vuole aggiornare per aumentare la banda a XXX Mbit/sec quale possibilità avrei per poterne usufruire?
Grazie
Scusa, ma per la versione 1.0.6 c’è una procedura per lo sblocco??
Grazie
La procedura è la medesima (in teoria)
Grazie, ma alla prova con openssl: ottengo questo errore:
“bad decrypt
139891492034200:error:06065064:digital envelope routines:EVP_DecryptFinal_ex:bad decrypt:evp_enc.c:529:
Allora, da un prova fatta con la 1.0.6, sembra, dico sembra, che la procedura per la 1.0.4 per decriptare e re-criptare sia andata a buon fine. Devo solo controllare che il modem non faccia qualche scherzo. Poi ti saprò dire.
L’unica cosa che mi dispiace, da quello che ho letto in giro è che la versione 1.0.6 non ha più la possibilità di avere un menù più approfondito.
per più approfondito che intendi?
Allora la prova è andata buon fine, avevo infatti preso alcuni voci (quelle relative alla sezione [hostmgr] del file user.ini della versione 1.0.2 e incollate in quello della 1.0.6 che sono state riconosciute.
Il menu approfondito era quello che si otteneva con la sequenza: http://192.168.1.1/cgi/b/ST/?be=0&l0=1&l1=-1
Quello purtroppo è mancante dalla versione 1.0.4
Secondo te è possibile un dowgrade alla 1.0.4 dalla 1.0.6?
Ti faccio notare che dopo il reset (fisico) del modem non mi faceva caricare il user_config.ini della versione 1.0.2
salve non ho capito bene a che serve questa guida, in che senso si puo’ usare al massimo delle sue potenzialita’ (il modem)?
si mi riferisco al modem e riguarda l’accesso a funzioni nascosto da telecom
a me non va più il voip ho sbagliato qualcosa?
Ciao
Premetto che sono in possesso dello Smart Modem (AGTOT_1.0.6) da pochi giorni, il vecchio baffo mi è stato sostituito perché avevo problemi col voip, nel senso che il telefono funzionava sicuramente nei primi minuti dopo il reboot, poi smetteva sia di effettuare le chiamate sia di riceverle (“il cliente non è raggiungibile”). A volte riprendeva a funzionare dopo eventi “random”… al 187 non hanno saputo fare altro.
Il telefono col nuovo router funzionava o almeno così mi è sembrato. Sono stato fuori qualche giorno e non ho potuto verificare la cosa al 100%.
La mia configurazione prevede un Asus DSL-AC68U in cascata, con una sessione PPPOE separata, che fa tutto tranne il VOIP, il router TIM ha tutto spento.
Decido di fare la “modifica”, tutto ok, tranne che il telefono ha (ri)cominciato a fare le bizze.
Stavolta però in maniera più ripetibile, nel senso che, disconnettendo e riconnettendo con l’apposito pulsante dal menu “normale” Connettività di rete -> Internet, il voip riprendeva a funzionare per poi cadere dopo qualche minuto. Sempre e comunque. Da notare che il led del voip si comportava sempre in maniera corretta, sia che le telefonate vadano a buon fine o che falliscano.
Dopo un po’ di impazzimento ho ricaricato lo user_config.ini originale, prima delle modifiche.
Stesso problema: come ho detto prima è possibile che il problema ci fosse anche in origine, non ho avuto la possibilità di fare troppi testi.
Allora ho fatto un reset alla configurazione di fabbrica.
Il voip ha ripreso a funzionare, lo sto testando in maniera paranoica ogni dieci minuti da 12 ore :-).
A questo punto sono andato a vedere che differenze c’erano nell’ini.
L’unica cosa che è immediatamente visibile è che nell’user_config “originale” c’era questa riga nella sezione [ cwmp.ini ]:
config state=enabled mode=full periodicInform=disabled periodicInfInt=43200 sessionTimeout=60 noIpTimeout=180 maxEnvelopes=1 connectionRequest=enabled connectionReqAuth=digest bootdelayrange=0 persistentSubscription=enabled connectionReqThrotNumber=1 connectionReqThrotTime=0 activeNotifThrotTime=0 maxWriteBufferSize=4096 showPasswords=enabled
e in quello rigenerato “ex novo”:
config state=enabled mode=full periodicInform=enabled periodicInfInt=900 sessionTimeout=60 noIpTimeout=180 maxEnvelopes=1 connectionRequest=enabled connectionReqAuth=digest bootdelayrange=0 persistentSubscription=enabled connectionReqThrotNumber=1 connectionReqThrotTime=0 activeNotifThrotTime=0 maxWriteBufferSize=4096 showPasswords=enabled
E’ abbastanza plausibile che questa differenza in periodicInform e periodicInfInt possa giustificare che la sessione voip venga mantenuta in qualche modo attiva.
Ho visto che nel tuo esempio hai “periodicInform=disabled”, è possibile che ci sia una relazione con la specifica ONU a cui sono connesso, visto che il “problema” ce l’avevo anche con l’altro router. Strano però che non fosse dall’inizio “enabled”, dato che il primo provisioning del router è avvenuto qua a casa.
Vorrei conoscere il tuo parere in merito.
ciao il file security non e’ piu’ scaricabile dal tuo sito…
sapevate che abilitazione del ssh comporterà che il vs router sia accessibile anche da internet?
Ciaoa tutti nn riesco piu ad accedereal gateway con le solite password e utente (admin admin)
Ciao, alla UI riesci ad arrivarci?
Ad ogni modo ti consiglio di scrivere sul forum per avere supporto.
Salve,
è possibile cambiare i dns predefiniti senza sbloccare il modem?
Grazie.
No, senza sbloccarlo non è possibile, vanno impostati singolarmente sulla scheda di rete di ogni macchina collegata alla rete.
Ciao e grazie della guida.
Mi sai dire come faccio, in pratica, a cambiare la configurazione di default TIM a quella Fastweb.
Devo cambiare direttamente i parametri nel file user.ini?
C’è un pannello nascosto dove trovo le configurazioni?
Oppure devo agire tramite ssh? Come si fa?
grazie dell’aiuto
Ciao Domenico, per questa domanda ti invito a registrarti al nostro forum e scrivere nel topic specificato in questo articolo, troverai sicuramente supporto!
Buongiorno, Smart Modem (AGTOT_1.0.6)
Potrei sapere cosa cosa si acquista sbloccando il modem, grazie
Il mio mi da un problema sul port mapping, apro le porte ma dopo un giorno le ritrovo su off.
Grazie
Ciao,
i vantaggi sono indubbiamente tanti ad esempio è possibile cambiare i server DNS, potenziare il WiFi e fare tantissime cosette che non puoi fare a router bloccato.
Ti consiglio di visitare il relativo topic sul forum https://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/forum/index.php/topic,77071.0.html per approfondire le conoscenze!
grazie vado a leggere
Ciao, ho da pochissimo questo modem con Tiscali e vorrei metterlo in bridge. A quanto pare a chi utilizza Tim basta impostare il router su PPPoE e fine, ma a me non funziona, probabilmente perché al contrario di Tim, Tiscali (forse) non supporta più connessioni PPP contemporanee.
Mi è venuto in mente quindi che forse l’unica soluzione è utilizzare questa guida per sbloccarlo e l’altra per metterlo in bridge: è la soluzione corretta?
Poi però c’è un’altra questione. Nel pannello di controllo non riesco a capire che versione di firmware abbia. Qua si parla di AGTOT_1.0.2/1.0.4/1.0.6, mentre io ho queste diciture:
– Versione Software: 16.3
– Versione Firmware: 16.3.7636-2921002-20170419153951
– Firmware OID: 58f768a7e474f4c618fc2551
– Versione Bootloader: 2.0.85
quindi non capisco se posso seguire questa guida senza rischi.
Grazie.
Giacomo l’ipotesi è giusta, per approfondire ti consiglio anche a te di scrivere nel nostro forum, topic apposito https://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/forum/index.php/topic,77071.0.html
Grazie Mirco, darò un’occhiata lì.
Ciao, sono un pò alle prime armi, ho un modem tim (stesso modello che è usato in questa guida) vorrei sapere se si può modificare definitvamente il firmware del modem e farlo tornare a quello originale dell’azienda tecnicolor
Ciao,
ti invito a scrivere qui https://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/sblocco-smart-modem-tim-telecomitalia-technicolor-tg789-vac/ sicuramente troverai risposta ad i tuoi dubbi.
ciao,dopo aver completato la guida quando entro nella pagina per eseguire l’accesso nel nome utente c’è soltanto administrator senza la possibilità di cambiarlo.
Grazie
Ciao, administrator è l’utenza di default.
Per ulteriori dettagli ti invito a seguire l’apposita sezione nel nostro forum qui https://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/sblocco-smart-modem-tim-telecomitalia-technicolor-tg789-vac
Ciao,
volevo sapere se l’ultimo firmware per questo modem è l’1.0.6, o sono uscite altre versioni.
Grazie
Ciao Nicola,
si l’ultimo firmware disponibile è il n° 1.0.6 al momento.
Ti invito a frequentare il forum ed il relativo topic per restare aggiornato.
Buongiorno, vorrei chiedere alcune delucidazioni su quanto viene svolto in questa guida:
-l’utente unlock serve solo per poter accedere poi in FTP? Se si, non converrebbe successivamente disabilitarlo?
-TELNET espone il router ad internet e se non erro almeno all’inizio è impostata la password di default per tutti questi utenti. Sarebbe meglio modificarla una volta sbloccato il modem. no?
-SSH non servirebbe in questa guida quindi l’immagine mostra dell’extra. Dico bene?
Perchè non permettere di usare FTP, Telnet e SSH solo da locale?
Ciao, ti invito a scrivere direttamente sul forum data la complessità delle domande https://www.ilpuntotecnico.com/forum/index.php/topic,77071.0.html
Non riesco a registrarmi al sito e scaricare il file security.cfg per completare la procedura
Ciao Danilo, avevamo un problema con la registrazione nella giornata di ieri.
Ti invito a riprovare.
il mio modem TIM è aggiornato ad AGTOT 1.0.8
La procedura indicata per 1.0.4 funziona anche per 1.08, oppure è necessaria una diversa chiave di decriptazione?
Ciao Manuel,
dovrebbe andare bene la stessa procedura, ad ogni modo puoi ricevere conferma scrivendo nel topic apposito del nostro forum https://www.ilpuntotecnico.com/forum/index.php/topic,77071.0.html
Appena iscritto, ho completato la procedura di sblocco del mio “SCOLAPASTA” 1.0.6.
Ho una Fibra 1000 Tiscali, quindi ho sbloccato il router TIM perché utilizzarlo nella mia LAN come Access Point.
Chiedo quindi aiuto: dopo lo sblocco, come cambiare DNS, gateway, ecc.ecc. ??
Posso caricare un firmware alternativo con interfaccia grafica ?
Grazie,
Alessandro
Alessandro,
è possibile scegliere delle UI differenti da quelle di default, puoi farlo nel relativo menù del router.
Se non riesci a trovarlo ti invito a scrivere nell’apposito topic del nostro forum https://www.ilpuntotecnico.com/sblocco-smart-modem-tim-telecomitalia-technicolor-tg789-vac/
Ma grazie a questa procedura posso usare sto scolapasta anche come router (con altri operatori) visto che è predisposto di una porta wan?
Si Alessandro, è possibile, ti invito a scrivere nel topic del forum per i dettagli.
Non riesco a registrarmi al forum:
Si è verificato un errore!
Visitatore, sei stato escluso da questo forum!
Questa esclusione dal forum non ha scadenza.
Cosa devo fare?
Ciao Stefano,
stiamo facendo delle verifiche a riguardo, ti aggiorniamo quanto prima.
Ah grazie mille, sono stra felice allora!
Ciao, ma sbloccando il modem riuscirei poi ad usarlo come router con un altro operatore?
Ciao scusate ma non riesco a scaricare il file security.cfg , potreste ricaricarlo su google drive o siti simili?
Ciao, che problemi hai nel download?
Ciao, ho agtot 1.0.8 e il metodo che hai descritto non va con questa versione. Dove trovo la nuova chiave di decifrazione? O comunque cosa possi fare per farlo funzionare?
Ciao Alessandro, scrivi nel relativo topic del nostro forum per avere indicazioni approfondite!
Non riesco a scrivere sul topic, non mi puoi dare una risposta semplice ad una domanda altrettanto semplice? Grazie.
Salve nel inviare il comando di decriptazione mi da il seguente errore CAN’T OPEN CONFIG FILE qualcuno mi sa dire dove sbaglio. Grazie anticipatamente
Ciao Massimo, ti invito a scrivere qui per trovare supporto.
Ciao,
non riesco a scaricare il file security.cfg, perché quando clicco accedi, si verifica un errore(“Durante l’inserimento la sessione è scaduta. Torna indietro e riprova.”). Ho provato a creare anche un altro account, ma mi dà lo stesso errore.
Il link al file security.cfg è stato corretto
Non riesco a collegarmi via TFP perché mi da errore 530 accesso negato usando Unlock e root. Mentre utilizzando Administrator e admin mi posso collegare. Dove ho sbagliato ?
Prova a disattivare antivirus e firewall del pc che a volte bloccano l’esecuzione del tool, compromettendo lo sblocco.
Ok tutto bene anche se non mi sembra di vedere differenze. Il mio problema adesso è utilizzare questo modem sbloccato con Tiscali. Come devo fare ?
Se non erro per tiscali qualcuno sul forum è riuscito a trovare delle soluzioni.
Non avendo tiscali non so con certezza, prova a verificare nel forum stesso.
Ho questo modem con il firmware 1.0.8 come posso sbloccarlo o fare un downgrade?
buon giorno
sono possessore di un modem Tecnocolor AG Combo agot 1.04 vant-6 mi chiedevo se era possibile effettuare lo sblocco sopra descritto, premetto che non sono riuscito a estrarre il file di backup generato dal modem chiamato user_config.ini;
Si è possibile.
Se non riesci scrivi nel topic del forum per avere aiuto.
ho questo router con la versione 1.0.8 ho seguito la guida ma non riesco a entrare con Unlock e root ho disabilitato l’antivirus e il firewall ma nulla..
sbaglio qualcosa io nella configurazione?
Con la versione 1.0.8 dovresti riuscire.
L’unlocker si blocca durante l’operazione o il problema è diverso?
allora se metto nel file di configurazione.. unlock e Root (copiato come è scritto sulla guida) vengono cancellati dal router una volta caricata la configurazione
se metto due utenti diversi ho messo Linux pass root riesco ad accedere e a uppare il nuovo file security
comunque io volevo semplicemente trasformare questo router/modem castrato in access point per usarlo solo con il voip.. e sfruttare la fritzbox per la connessione (piu stabile e veloce rispetto allo scolapasta) ma nella guida dice che Ip per la fonia si trova nel file ini. io non riesco a trovarlo cosi mi ritrovo.. la fritzbox che gestisce la VDSL e il tecnicolor in cascata.. tutto verde tranne la fonia che non va.. e non so come farla andare..
Il link al file security.cfg non funziona, e’ possibile ripristinarlo perfavore?
Il mio scolapasta non aspetta altro
Grazie.
Ciao,
il link funziona perfettamente.
Per accedere al repository è necessario registrarsi sul forum
Grazie
Sono riuscito ad aggiungere gli utenti, ma se vado in ftp ottengo questo errore:
530 Can’t change directory to /dl: -2
Evidentemente non hai settato i permessi alle cartelle.
Entra come root e dai 777.
Come si può sbloccare un Technicolor AG plus VDNT-S Router VDSL2?
Non riesco a scaricare il file .ini ma un file .cfg quando salvo la configurazione
Ti consiglio di chiedere nel forum.
Nel passaggio “6. Ricaricate nuovamente lo stesso file config_user.ini precedentemente criptato da interfaccia TIM dal menù Manutenzione;”
si intende di caricare il config modificato da noi e criptato o quello originale inizialmente backuppato?
Grazie mille in anticipo
Ciao, è la 1°, per sicurezza chiedi conferma sul forum, ma dovrebbe essere così.
Solo io mi preoccupo del fatto che facendo il jailbreak di questo “fantastico” modem/router le porte 21 22 23 finiscono esposte su internet con degli account noti compromettendone la sicurezza? Quindi una domanda mi sorge spontanea: ha senso sbloccaro specialmente se non si hanno le capacità di sistemare una falla del genere? Pensateci prima.
Aiuto, non riesco a ricaricare il file modificato una volta cryptato.
Mi dice ” prova ancora..! ripristino della configurazione fallito!”.
Ho la versione 1.0.8.
Ho provato varie volte, con chrome, explorer, opera, ma niente da fare.
Ciao, prova a scrivere sul forum.
Ciao, mi sono iscritto al forum ma mi dice che non ho “i permessi adeguati” per entrare nei post???
Dipende dalla sezione e dal post che stai cercando di visualizzare.
Lo fà per un determinato post o per tutti?
Buongiorno, grazie mille, nella mia versione AGTOT_1.0.8 della TIM ha funzionato tutto perfettamente.
Gentilissimi !!!
Avrei 3 domande,
spero riusciate a darmi delle indicazioni, non pretendo affatto risposte complete.
1: un mio obbiettivo sarebbe poterlo usare come ripetitore wireless, potendo quindi potenziare / replicare una linea wireless con WPA2 Enterprise (nella precisione due linee a seconda di dove mi trovo, di cui possiedo i dati di acceso e che uso regolarmente)
(e che poi se lui la “replicasse” con un più semplice protocollo wpa2 sarebbe meglio)
2: sarebbe possibile usare la porta WAN configurandola per una linea modificabile a piacere (ovvero nella quale posso metterci io il gateway e parametri tcp/ip, e quindi agganciarla a qualsiasi dispositivo che funga da gateway tramite la porta Lan n.5)
3: se installassi un firmware OpenWRT (qualora fosse possibile), risolverebbe direttamente le mie domande precedenti? In tal caso, siccome non ho mai fatto questa operazione, e non ho ben capito alcune guide che ho trovato, sapreste darmi un aiuto di una guida “semplice”?
Vi ringrazio anticipatamente per qualsiasi aiuto poteste darmi,
Cordialmente e davvero congratulandomi per la vostra guida,
Elia Businaro
Buonasera Elia,
siccome sono richiesta abbastanza “specifiche” a cui solo gli utilizzatori del device posso risponderti con certezza, ti invito a chiedere direttamente sul nostro forum nell’apposito topic.
Funziona nella versione AGTOT_2.0.0?
Ciao Giacomo, ti consiglio di chiedere sul forum, comunque la versione 2.0.0 già sblocca diverse cose per far suo.
Ciao, io sono riuscito a sbloccare il modem Telecom con firmware AGTOT_2.0.0 semplicemente decriptando i file .ini con la stessa chiave openssl e lo stesso procedimento per la versione 1.0.4.
Ho seguito tutto alla lettera, pure la parte del file security.cfg (nel quale non ho modificato nulla).
Ho avuto dei problemi con gli utenti, prima andava solo Unlocked, una volta modificato security.cfg ho riscaricato il backup della config e R00t mancava, quindi l’ho aggiunto e ho ricaricato il file .ini nuovamente modificato.
Una volta accesso con SSH mi sono ritrovato davanti una bruttissima shell della Technicolor, mi aspettavo una shell tipo Busybox. Questa shell è limitatissima e non permette nemmeno i comandi base quali ls ma ha un menu’ tutto suo con comandi preimpostati.
Ho pensato quindi di entrare con sftp ma come utente R00t dato che Unlocked per qualche motivo non va’ più e riesco a navigare in tutte le cartelle, scaricare tutti i file ma non riesco a sovrascriverli nonostante sia utente root e inoltre ls non funziona nella root directory (/).
Sarebbe interessante riuscire ad usare completamente la shell anche perchè il router dispone di comandi come wget e altri comandi base di linux.
Ciao Matteo,
ti invito a raggiungerci sul forum dove c’è la discussione apposita e si parla anche della tua esigenza.
Ciao, ogni volta che cerco di entrare nel modem non posso cambiare il nome utente e di default mi fa solo selezionare administrator. Per caso ho sbagliato io qualcosa??
Pardon, non avevo letto sorpra. Ok ma una volta fatto tutto cio non ho capito dove e come loggarmi col nome utente r00t a pwd root? Una volta fatto tutto cio che devo fare? anche perche l’interfaccia tim è rimasta la stessa! Grazie scusa se non so nulla sto ancora imparando ahaha
Ciao, hai provato a svuotare la cache e riavviare il router?
Nel caso hai ancora problemi scrivi tranquillamente sul forum.