Tag Archives: adsl

Scopriamo cosa è l’SRA (Seamless Rate Adaptation)

Il protocollo SRA (Seamless Rate Adaptation), descritta negli standard ITU-T G.992.3/5 e G.993.2 (Documentazione ufficiale: https://www.itu.int/rec/T-REC-G.993.2/en), è una tecnica che permette di negoziare la portante in maniera dinamica, in funzione delle variazioni, sia positive sia negative, dei valori di linea

Alla scoperta del G.INP (Ritrasmissione)

Introduzione Standardizzato nel 2009 e definito da esperti del settore come protocollo “miracoloso”, G.INP si prefigge di superare i limiti, ancora attuali, relativi ai tradizionali metodi di protezione dai rumori impulsivi, basati sulla codifica Reed-Solomon e sulla memoria di Interleaving. È conosciuto

Doppino telefonico vs Cavo ethernet per segnali xDSL

Non sono in pochi ad aver pensato almeno una volta nella vita “perché non sostituire il doppino telefonico dentro casa con un bel CAT6 schermato, così posso anche farlo passare con i cavi della 220V senza troppi sbattimenti?” Ebbene in

Confronto prestazionale FRITZ!Box 7490 vs ADSL2+ Wi-Fi N (AGPWI)

In questo articolo andremo ad analizzare il comportamento lato modem delle prestazioni fra due dispositivi. Il FRITZ!Box 7490 ed il ADSL2+ Wi-Fi N conosciuto come AGPWI. Mirco Altri articoli

Interleaving, cosa è? Spiegazione dettagliata

Tradizionalmente in adsl possono esser utilizzate due modalità: metodo “FAST” e metodo” INTERLEAVED” per la trasmissione dei dati. Interleaving può aiutare a mantenere la tolleranza contro il rumore sulle linee di lunghezza maggiore o disturbate. Carlo S. Curioso cronico, con

Passare da ADSL a VDSL conviene?

Legandoci al precedente articolo proseguiamo l’analisi della tematica, questa volta spostando la discussione sul fronte “convenienza“. Premessa La distanza, limite intrinseco delle modulazioni trasmissive su rame, è da sempre l’incubo di qualunque nerd che si rispetti. Da essa, e da altri

Recensione Modem/Router Asus DSL-AC68U ADSL e VDSL2. Il tweaking al potere!

Apriamo la rubrica “recensioni” con lo scopo di indirizzarvi e di fornirvi importanti spunti di valutazione atti a risolvere i vostri dubbi riguardo l’eventuale acquisto dei prodotti recensiti. Il primo dispositivo finito sotto la nostra lente di ingrandimento è l’Asus

Modifica del target SNR

Sulla maggior parte dei modem che montano un chipset Broadcom è possibile impartire un comando per variare il valore minimo del rapporto segnale/rumore che la connessione deve avere per essere considerata “accettabile” (target SNR (Signal-to-noise ratio) margin). Se il valore