Recensione Modem/Router Asus DSL-AC68U ADSL e VDSL2. Il tweaking al potere!



Apriamo la rubrica “recensioni” con lo scopo di indirizzarvi e di fornirvi importanti spunti di valutazione atti a risolvere i vostri dubbi riguardo l’eventuale acquisto dei prodotti recensiti.

Il primo dispositivo finito sotto la nostra lente di ingrandimento è l’Asus DSL-AC68U con tecnologia supportata ADSL e VDSL2.

La data di disponibilità al pubblico di questo dispositivo risale al “lontano” 2014, alla fine del 1° semestre.

Nonostante i quasi 3 anni di “età” il dispositivo  presentà una longevità non indifferente, dato che Asus continua la produzione e soprattutto il rilascio di firmware aggiornati che non solo fixano problematiche individuate dalla Community ma aggiungono anche nuove funzionalità.

Il dispositivo è salito alla ribalta degli utilizzatori sia di ADSL che VDSL date le grandi potenzialità lato UI e la vastità di tweak disponibili.

Prima di andarli a scoprire però, andiamo ad analizzare le sue carattestiche tecniche principali:

  • Standard Wifi: Supporto agli standard 802.11x fino al ac con velocità massima : 1900Mbps (AC1300-5Ghz + N600-2.4Ghz) . Le antenne Wifi sono 3 e sono esterne, dettaglio non da poco dato che consentono la direzionabilità del segnale! Frequenza Wifi 2.4/5 Ghz.
  • Porte: Rete Gigabit composta da 4 porte di cui una usabile per la WAN duale.
  • Una porta USB: La porta Usb garantisce la possibilità di essere sfruttata come server di stampa, Server FTP, DLNA e rete backup in 3G o 4G.
  • Chipset Wifi  128MB Flash/256MB DDR3 RAM lato WiFi/Router
  • Chipset Modem:  Mediatek MT7510 (650mhz)  con 8MB Flash/64MB DDR2 RAM

Le caratteristiche elencate sopra mostrano la bontà di questo dispositivo lato hardware, ma, per assurdo, le sue potenzialità migliore le offre lato Tweak e lato UI.

Cosa ha questo modem di unico e particolare rispetto agli altri?

La risposta è presto detta, lato tweak, soprattutto per VDSL questo dispositivo non ha rivali.

Ebbene sì, non giriamoci intorno e portiamoci diretti sull’argomento, dato che l’Asus per caratteristiche tecniche e funzionalità standard quali ad esempio QOS e DHCP non delude.

SNR e UBPO.

I due punti fermi degli amanti dei setting estremi, soprattutto lato VDSL.

Ma di cosa stiamo parlando?

L’SNR o margine di rumore è il rapporto tra potenza segnale e potenza del rumore, espresso in decibel (db). Più il valore risulta alto, meglio è (rapportato al rate agganciato). I profili VDSL lavorano con uno standard di 6 db, mentre in ADSL la questione è differente e 6db è la soglia minima dei profili selezionabili dal provider.

UBPO (Upstream Power BackOff) e dovrebbe attenuare i clienti più vicini per rendere la potenza ricevuta all’armadio uguale per tutti gli utenti, a qualsiasi distanza essi si trovino. Questo setting è ON di default su tutte le VDSL ma è disattivabile (sconsigliamo comunque di farlo) lato Modem laddove la funzionalità sia presente.

Spettro frequenze ed allocazione dei Bit:

Altro punto di forza dell’Asus,

La possibilità di analizzare il grafico dell’SNR, per gli amanti dell’analisi della linea una funzionalità davvero interessante sia lato Download che Upload.

La prova sul CAMPO!

Le performance del dispositivo sono state testate su una VDSL TIM con profilo 17a.

Prima di montare l’asus abbiamo utilizzato un Technicolor Tg789vac V2 con i seguenti risultati in termini di Rate di aggancio:

Statistiche aggancio portante con Technicolor Tg789vac V2

Montato l’asus abbiamo subito “giocato” con i predetti due parametri.

Vi ricordiamo che a parità di margine SNR il chipset Broadcom del Technicolor Tg789vac V2 si dimostra superiore all’Asus che però ha dalla sua linea l’arsenale di tweak che fanno la differenza.

L’asus infatti offre tante altre opzioni oltre alle due su cui è finito il nostro focus, queste due però a nostro modo di vedere sono quelle che generano la VERA DIFFERENZA!

Statistiche con Asus DSL-AC68U

Andiamo ad analizzare i blocchi in rosso:

SNR 1.2 db, ebbene si, avete letto in maniera corretta, non state avendo le visioni

Come già anticipato il dispositivo consente di variare il margine di rumore, in positivo ed in negativo, con la possibilità di aumentare o abbassare il rate a seconda della nostra necessità e da qui ci colleghiamo al secondo elemento cerchiato in rosso.

La portante in download dai 75964 Kbps  del technicolor è schizzata a 80091 Kbps.

Non è pericoloso abbassare così tanto il margine rischiando disconnessioni?

A tal proposito vi consigliamo sempre di effettuare prove e visualizzare la stabilità della linea e gli errori CRC che produce.

L’altro elemento in rosso è il max Rate in upload, con ben 44126 kbps, la disattivazione dell’UBPO genera oltre 10 mega di guadagno teorico sul Max rate.

Vi ricordiamo comunque di evitare di disattivarlo, se non strettamente necessario, dato che causerete seri danni ai Rate delle utenze presenti sulla vostra tratta!

L’ulteriore chicca finale del pannello statistiche!

Nella tabella dello screen dell’asus noterete la tabelle per bande riguardo attenuazione e margine di rumore.

Un tool utilissimo per valutare lo stato della linea dalla banda U0/D0 fino alla U4/D4.


Conclusioni Finali-  A chi è destinato questo dispositivo?

Dalla nostra prova l’Asus DSL-AC68U si è dimostrato ad oggi un dispositivo ALL IN ONE, di assoluto valore nonostante la sua NON giovane età.

Consigliamo l’acquisto a coloro che amano e vivo di Tweak e che hanno necessità di una gestione AD HOC  della propria ADSL o VDSL.

Oltre ad i tweak meritano comunque considerazione la possibilità di schedulare l’ON/OFF del Wifi oltre ad un QOS di tutto rispetto.

Infine vi ricordiamo che questo modem/router non supporta il 35b (solamente un router dell’Asus lo supporta al di fuori da quelli forniti dagli ISP Italiani) ed il VOIP, per cui valutate attentamente queste due mancanze in fase di acquisto, se siete disposti ad accetterle non dovreste avere molti dubbi nel provarlo!

 

Lasciate un commento nell’articolo in caso abbiate dubbi o domande a riguardo.

Copyright 2017 Tutti i diritti riservati.
Il presente articolo non può essere copiato, modificato, distribuito, con alcun mezzo senza l’esplicita autorizzazione dell’autore e dello staff de ilpuntotecnico.com

2 Responses to Recensione Modem/Router Asus DSL-AC68U ADSL e VDSL2. Il tweaking al potere!

  1. Simone ha detto:

    L’AC-DSL 68U ha un’altra CPU broadcom da 850 Mhz x 2,e un altra RAM da 256,informati meglio.

  2. Simone ha detto:

    Standard Wifi Supportati:
    802.11a : 6,9,12,18,24,36,48,54Mbps
    802.11b : 1, 2, 5.5, 11Mbps
    802.11g : 6,9,12,18,24,36,48,54Mbps
    802.11n : up to 450Mbps
    802.11n TurboQAM:up to600Mbps
    802.11ac: up to 1300Mbps
    Velocità Max: 1900Mbps (AC1300-5Ghz + N600-2.4Ghz)
    Supporto Universal Beamforming + AiRadar.

    Standard xDSL Supportati:
    VDSL2/ADSL2+/ADSL2/ADSL multimode
    Fino a 100 Mbps in Download e 100Mbps in Upload.
    Supporta Annex A/B/I/J/L/M
    Support tutti i profili VDSL2 -8a, 8b, 8c, 8d, 12a, 12b, 17a and 30a (No 35b)
    Interfaccia VDSL2 con ITU-T993.2
    G.992.1 (G.dmt)
    G.992.3 (ADSL2)
    G.992.5 (ADSL2+)
    G.993.2 (fino a 30a)
    G.993.5 (Vectoring)
    Connessione sia in ATM che in PTM

    Antenne:
    3x esterne rimovibili da 3dbi con connettore RP-Inverted.

    Porte:
    4 x RJ45 10/100/1000/Gigabits BaseT per LAN (Di cui 1 per Wan ethernet anche duale)
    1 x RJ11 per xDSL
    1x USB 3.0 (retrocompatibile)

    Funzioni USB:
    Server di Stampa
    Server FTP, DLNA, Suite AiCloud 2.0, iTunes Server, AiDisk
    Download Master
    3G/4G anche in duale
    Time Machine

    Funzioni di Rete:
    Firewall Dos Protection e Packet Inspection
    AiProtection Suite by Trendmicro
    Qos Adattivo
    VPN + IPTV
    Supporto IPV6
    Tweacking ADSL2+/VDSL2
    Accelerazione Hardware Lan
    Telnet + SSH
    Traffic Analyzer + Rete Ospiti (2.4 e 5 Ghz)
    UPNP, Wan Duale, Nat Passthrough, DMZ, DNS Dinamico, Port Trigger
    Strumenti di rete (ping + netstat + wake on lan)

    Dimensioni:
    220 x 83.3 x 160 mm (WxDxH)
    Altezza 320 mm con antenna centrale dritta.

    App Ufficiale “Asus Router”:
    iOS https://itunes.apple.com/it/app/asus…033794044?mt=8
    Android https://play.google.com/store/apps/d…s.aihome&hl=it

    Hardware:
    128MB Flash/256MB DDR3 RAM per WiFi/Router con Cpu Broadcom BCM4708A (2x 800mhz)
    8MB Flash/64MB DDR2 RAM per xDSL/Modem con Chipset Mediatek MT7510 (650mhz)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*