Sblocco Smart Modem Evolution DGA4130 (AGTEF)



Introduzione

Per sbloccare il nuovo modem Smart Modem DGA4130  Evolution AGTEF dedicato alle 200 mega, ci avvaliamo di una falla presente (e già fixata in versioni successive) nella webui.

Insieme al mio amico, è stato sviluppato un programma che automatizza in tutto il processo di sblocco del modem. Il codice sorgente non è rilasciabile per evitarne la copia e dare al grande pubblico la falla scoperta.  Non fa altro che prendere i dati, eseguire un login all’interfaccia ed eseguire alcuni comandi. Dopo questa procedura, il modem avrà una nuova interfaccia, quella originale technicolor con alcune aggiunge fatte dal sottoscritto. Il sistema è in continuo aggiornamento, e ci sto lavorando da inizio agosto. Per questo è stato aggiunto un bottone che riporterà a questa pagina per eventuali aggiornamenti sul programma e sulla interfaccia.

Attenzione

VOI SIETE RESPONSABILI DI OGNI MODIFICA DOPO LO SBLOCCO. TIM NON SUPPORTA IN NESSUN MODO QUESTA PRATICA E QUALSIASI METODO DI MANOMISSIONE DEI PROPRI APPARATI. RISULTA QUINDI INUTILE CONTATTARE IL 187 O ALTRI TIPI DI ASSISTENZA PER RISOLVERE PROBLEMATICHE LEGATE AD UN MODEM SBLOCCATO.

Funzionalità guadagnate con lo sblocco

  • GUI originale technicolor con modifiche da parte di @Ansuel
  • Fix IPv6, ora il modem negozia indirizzo IPv6 (WIP)
  • Possibilità di impostare regole personalizzate nel firewall
  • Possibilità di gestire il QoS sia lato LAN che WAN (WIP)
  • Possibilità di aggiungere account VoIP anche di operatori diversi da TIM
  • Possibilità di utilizzare il modem con altri operatori oltre a TIM
  • Facilità di configurazione con altri operatori grazie al wizard
  • Fix “Assistenza”, possibilità di accedere alla GUI anche dalla rete esterna in modalità sia temporanea che permanente e possibilità di scegliere una password personale
  • Abilitazione SSH con possibilità di accedervi sia da rete LAN che WAN attraverso account root
  • Implementazione Telnet
  • Implementazione Syslog
  • Aggiunta pulsanti gui per attivare bridge mode e voice mode
  • Fix bug per il quale non era possibile creare regole di portforward
  • Aggiunto WakeOnWan
  • Possibilità di installare firmware e fare upgrade direttamente dalla gui (file firmware disponibili nella repository di Ansuel)
  • Possibilità di visualizzare codec e password VoIP in chiaro, da gui
  • Possibilità di esportare e importare file di configurazione decriptati
  • Aggiunta opzione di spegnimento rete mobile
  • Possibilità di aggiungere instradamenti statici
  • Possibilità di abilitare/disabilitare telegestione dall’interfaccia grafica (sconsigliato)

Guida allo Sblocco

  1. Aprire il programma
  2. Completare i campi dati quindi premere il bottone a destra per eseguire il login.
  3. See il login avrà avuto successo, si dovrebbe essere al punto 2 del programma
  4. Selezionare ora le opzioni aggiuntive da installare insieme allo sblocco del modem
  5. Dopo aver cliccato Sblocca ora vi ritroverete al terzo step in cui verranno eseguiti tutti i comandi di sblocco.
  6. Il vostro modem è ora sbloccato
  7. In caso di problemi nella visualizzazione della webui, si consiglia un riavvio.

NB. Per limitazioni di sblocco, la password della webUI è stata ripristinata ad admin

In caso di aggiornamenti, basterà ripetere la procedura per effettuare l’upgrade della gui.

Tipo di sblocco

Questo tipo di sblocco è permanente. Escluse catastrofiche modifiche, il modem rimarrà sbloccato anche dopo un eventuale reset (viene mantenuto solo l’accesso SSH al modem) .
L’aggiornamento remoto è disattivato, è comunque possibile aggiornare il proprio modem all’ultima versione manualmente dalla gui. Dopo l’aggiornamento sarà necessario rieseguire la procedura di sblocco per ripristinare la gui sbloccata. Altrimenti verrà mantenuto il solo accesso SSH.

Openwrt e base del sistema firmware

Le nuove versioni Technicolor sono su base Openwrt (ChaosCalmer per la precisione). Ne consegue che teoricamente forzando e aggiustando alcuni file di configurazione è possibile, TEORICAMENTE, installare pacchetti aggiuntivi sul modem. Non è stato fatto alcuno studio su questo. Chiunque faccia progressi sotto questo aspetto sarebbe pregato di condividere le sue esperienze sul forum.

 Conclusione

Cosa mi permette di fare questo processo? Praticamente tutto. Questo tipo di sblocco è ulteriormente più potente rispetto a quello AGTOT. In quel caso, si abilitava l’utente root ma si era in una shell ristretta. In questo caso si è root al 100%. I file del router, essendo il tutto basato su OpenWRT Chaos Chalmer, sono r/w ed accessibili con protocollo SCP. Sbloccandolo si potrà abilitare il protocollo telnet dalla gui. Per accederci è possibile usare un qualsiasi client SSH come Putty.

 

La quasi totalità queste funzioni sono state introdotte e scritte a mano, una donazione è sempre gradita.

 

Essendo il tool un programma mai visto da qualsiasi programma antivirus, verranno effettuate delle scansioni e Windows SmartScreen potrebbe rilevarlo come non sicuro. Per risolvere basta cliccare su “Ulteriori Informazioni” e cliccare “Esegui Comunque”.
Ecco il link di virus total, il programma è offuscato mediante l’utilizzo di un tool per bloccare eventuali tentativi di deoffuscamento, quindi alcuni antivirus lo segnalano come sospetto.

Aggiornamento Gui

E’ stato inserito un sistema di autoupgrade. Ogni giorno, il modem eseguirà un check con il repository e segnalerà la presenza di aggiornamenti sulla gui. E’ possibile anche caricare il file di aggiornamento manualmente da gui usando il bottone offline gui update

Per problemi di natura tecnica riguardo il tool, rilascio l’aggiornamento manuale per la gui…
Eseguire i seguenti comandi uno per volta in SSH:

  1. wget -P /tmp http://repository.ilpuntotecnico.com/files/Ansuel/AGTEF/GUI.tar.bz2
  2. bzcat /tmp/GUI.tar.bz2 | tar -C / -xvf - (portare attenzione all’ultimo trattino)
  3. /etc/init.d/rootdevice force

Ci scusiamo per l’inconveniente.

Vi invitiamo a partecipare al topic ufficiale dell’articolo sul forum, in cui potete scrivere anche in caso di dubbi o domande.

ULTIMA VERSIONE WEBUI: 4.x  ( Link )


ULTIMA VERSIONE PROGRAMMA: 0.9.6 ( Link )

Si ringrazia ADeltaX per la creazione del programma di sblocco e Ftp21 per gli studi e l’aiuto nello sblocco del modem

 

Copyright 2017 Tutti i diritti riservati.
La presente guida non può essere copiata, modificata, distribuita, con alcun mezzo senza l’esplicita autorizzazione dell’autore e dello staff de ilpuntotecnico.com

Ansuel

Un ragazzo a cui piace indagare sul funzionamento di alcuni apparati network e su come sfruttarli al massimo delle loro possibilità. Interessato a tutto il panorama tecnologico in generale dall'hardware fino al software.

Altri articoli

125 Responses to Sblocco Smart Modem Evolution DGA4130 (AGTEF)

  1. natalinux ha detto:

    insuperabile ansuel

  2. vl4d ha detto:

    Grazie a tutti ragazzi

  3. caio ha detto:

    ansuel ma è sparito il link del topic??? se clicco mi dice Il topic o la sezione che stai cercando non esiste più o non possiedi adeguati permessi per visualizzarla.

  4. Michele Rossi ha detto:

    ciao,
    a me ha rotto completamente l’interfaccia web del router – vedo pezzi di codice html / js etc.

    Qualcuno sa come si puo’ ripristinare?

    grazie

  5. Massimiliano ha detto:

    Non riesco ad effetuare il download anche se sono loggato, suggerimenti?

    https://repository.ilpuntotecnicoeadsl.com/files/Ansuel/AGTEF/AGTEF%20Unlocker.exe

  6. Mattia Rainieri ha detto:

    Innanzitutto veramente tanti complimenti che il programma che avete creato!!!!
    Vorrei inoltre chiedervi se è presente un programma simile a questo che funzioni con il modem serecom sempre della tim.
    Vi sarò immensamente grato per la risposta

  7. gianni ha detto:

    Buonasera, scusate ma non riesco ad aggiornare la GUI, ho sbloccato con il programma e dopo aver riacceso, mi da la GUI 2.10. Ho scaricato la nuova GUI ma quando la inserisco su aggiornamento firmware mi da errore
    : aggiornamento fallito : l’estensione del file deve essere .rbi
    Grazie e sarei grato se qualcuno mi potesse illuminare..

  8. Salvo ha detto:

    Salve, ho aggiornato con il firmware con la versione AGTEF_1.0.4_007, dopo aggiornamento non mi fa + sboccare il mio DGA4130.
    Ho ripristinato allo stato di fabbrica ma nulla, mi da errore nello sblocco.
    Qualcuno mi può aiutare?
    Grazie

  9. Mirco ha detto:

    Vi invitiamo a scrivere nell’apposito topic presente sul forum per le vostre richieste di supporto.
    https://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/forum/index.php/topic,77325.msg220181.html#new

  10. Sebastiano ha detto:

    Salve non riesco a dezippare il file WEBUI 3,5 mi da errore. Come mai?
    Grazie

  11. Pierangelo ha detto:

    Scusate ma l’antivirus mi dice che ci sono problemi sul file, risulta?
    grazie

  12. shdf ha detto:

    questa line e sbagliata :
    bzcat /tmp/GUI.tar.bz2 | tar -C / -xvf –

    il trattino finale è un carattere non valido.
    Questo è giusto e funziona:
    bzcat /tmp/GUI.tar.bz2 | tar -C / -xvf –

    vedete che il trattino é piu piccolo.

  13. shdf ha detto:

    haaaa è il site che cambia sempre il trattino con un carratere non valido…

  14. Pierangelo ha detto:

    grazie!

  15. undertherain ha detto:

    Si può modificare anche SNR con questo sblocco?
    Se sì… come?
    Si può anche tornare indietro?
    Come funziona la garanzia con TIM, insomma, se poi ho un problema col router?
    Grazie…

  16. adry ha detto:

    Il codice offuscato a me comunque puzza. Una cosa del genere dovrebbe essere addirittura open source…

  17. Denis ha detto:

    L’applicativo mi va in crash durante il download della nuova gui.

    Inserisco testo dell’evento di sistema generato in windows

    Nome dell’applicazione che ha generato l’errore: AGTEF Unlocker.exe, versione: 0.9.2.0, timestamp: 0x59b31f75
    Nome del modulo che ha generato l’errore: ieframe.dll, versione: 11.0.15063.674, timestamp: 0xeee06dda
    Codice eccezione: 0xc0000005
    Offset errore 0x00141a13
    ID processo che ha generato l’errore: 0x48ac
    Ora di avvio dell’applicazione che ha generato l’errore: 0x01d347784a19e1d8
    Percorso dell’applicazione che ha generato l’errore: C:\Users\denis\Downloads\AGTEF Unlocker.exe
    Percorso del modulo che ha generato l’errore: C:\Windows\System32\ieframe.dll
    ID segnalazione: e6325a65-5476-4e96-8c18-4b767d91cd9d
    Nome completo pacchetto che ha generato l’errore:
    ID applicazione relativo al pacchetto che ha generato l’errore:

  18. syncom ha detto:

    Ho appena sbloccato il mio DGA 4130 e ho visto che è possibile salvare il file di configurazione del modem in chiaro.

    Mi confermate che la username e la password (PPPOE WAN) sono quelle ufficiali TIM?

    È possibile ricavare anche le credenziali VOIP e gli IP proxy? A quali voci devo fare riferimento nel file config.bin?

    Grazie a tutti coloro che vorranno aiutarmi.

  19. Gian Luca ha detto:

    Ciao,
    premesso che ho fibra telecom business, con una subnet di indirizzi pubblici, data l’instabilità del router precedente, tim ci ha sostituito il router col modello oggetto di questo thread e… sorpresa! Il nuovo router DGA4130, a differenza del precedente (quello bianco per le 100M) non ci consentiva di inserire la subnet pubblica nella configurazione della LAN… Allora la mia idea è stata di comprare un router identico e applicare la procedura di sblocco e l’installazione della GUI, il tutto effettuato senza problemi. E di nuovo, non ci consente di inserire la subnet pubblica (solo subnet private), al che ho escogitato un trucco: ho esportato il file di configurazione, l’ho editato manualmente, e l’ho reimportato, ho disattivato il NAT ed è tutto OK.
    Sarà possibile sbloccare questo limite in una successiva edizione della GUI? Saluti, Gian Luca

  20. Roberto ha detto:

    salve dopo lo sblocco non mi accede più al modem mi da errore 500 Internal Server Error,anche se la connessione è attiva,come posso risolvere?

  21. Roberto ha detto:

    poi dati per collegarsi in ssh quali sono perche admin admin non va

  22. federico ha detto:

    ho scaricato il tool ma crasha al login. ho disattivato antivirus e firewall. cosa devo fare?
    ho visto che c’è possibilità di aggiornare la gui manualmente tramite ssh ma se non posso accedere al router tramite ssh come faccio?
    versione vecchie del tool ci sono? grazie

  23. Justin ha detto:

    Ciao Ansuel, vorrei chiederti se ne sai qualcosa della scomparsa della voce per abilitare/disabilitare DLNA nella tabella di condivisione dei contenuti.
    Grazie.

  24. federico ha detto:

    mi da errore all’installazione a 52% si blocca dicendomi , o stai usando la versione 1.0.4 o ce stato un problema noto… ora esporto il log, impossibile stabilire la connessione .rifiuto persistente del computer di destinazione

  25. federico ha detto:

    dove esporto il log?

  26. Criatian ha detto:

    Salve vorrei sapere se sbloccandolo migliora anche la linea in generale grazie

    • Mirco ha detto:

      Se per linea intendi le performance di aggancio portante in senso stretto no.
      Però con lo sblocco avendo accesso root puoi cambiare i vari driver xdsl disponibili e quindi verificare quale performa meglio per la tua linea.

  27. Denis ha detto:

    con l’hack è possibile vedere la banda utilizzata in tempo reale?

  28. […] Per coloro che non lo hanno ancora fatto, possono trovare la guida al seguente link . […]

  29. Criatian ha detto:

    Cosa devo scaricare?

  30. Carmelo Santangelo ha detto:

    Ciao, ma il topic non è più raggiungibile?

  31. PAolo ha detto:

    Buongiorno e grazie mille della modifica, funziona alla grande!

    Volevo chiederti tre cose:

    -E’ possibile cambiare i DNS assegnati dall’ISP? Se NON è possibile, cambio i DNS assegnati in fase DHCP ai client.

    -La home page del modem segna sempre aggiornamento disponibile, ma, in ssh, al comando wget risponde: Connecting to repository.ilpuntotecnicoeadsl.com (87.118.80.190:80)
    wget: can’t open ‘/tmp/GUI.tar.bz2′: File exists

    -E’ possibile disattivare la modulazione relativa allo standard b del wifi 2.4ghz? E lasciare solo gn. Ancora meglio sarebbe lasciare solo la n. Perchè la b fa perdere banda disponibile quando presente.

    perchè già avevo aggiornato due settimane fa immagino

    Grazie delle risposte!

  32. Petros ha detto:

    Hello. Could i ask you please if after unlock is possible to see the Router interface at English or only at Italian? Also we must use the Webui or the Program version? I think the 2 images here are from the Webui version. At Repository there are many versions. We use the most recent or the one with similar number as the Router Firmware? Sorry i use English but i am not from Italy.

  33. Petros ha detto:

    Thank you for your answer.
    I have no problem if the unlock program is at Italian as i saw at the above images. I just want the router interface after unlock in English. I saw at original page of router at the left of admin there is a drop down menu says Italian so i had a hope we can select English there and the same after unlock. The forum says this topic doesn’t exist or i have no permissions to see it. Maybe i must first make a presentation.

    Good evening and from me.

  34. James ha detto:

    Salve
    è possibile modificare l’snr?

  35. Isi ha detto:

    Ciao ho fatto l’aggiornamento delle webUi e ora dopo il login il webserver non risponde

  36. Simone ha detto:

    Ciao. Con questo procedimento è possibile aumentare la banda utilizzata? Mi spiego meglio: la velocità attuale della mia linea è 206 in down e 21 in up, mentre la MASSIMA velocità della linea che il modem rileva è di 297 in down e 29 in up. E’ possibile programmare il modem per sfruttare la banda al massimo? Grazie

    • Mirco ha detto:

      Ciao, si sta provando con diversi driver adsl a risolvere la situazione, a tal proposito di invito a seguire il relativo topic sul forum.

      Ad ogni modo tu agganci già la portante massima imposta dal tuo provider, di conseguenza non puoi andare oltre.
      E’ un pò come aver raggiunto il “limitatore” per capirci.
      Finchè non ci sarà un upgrade di portante la velocità resterà quella del profilo.

  37. Maurizio ha detto:

    Buongiorno! Per caso qualcuno utilizza il 4130 con connessioni Infostrada o Fastweb?

  38. Massimo ha detto:

    Buongiorno,
    ho notato un problema con questo Firmware sbloccato.
    Quando collego in Wifi i cellulari, mi dice connesso ma senza internet e mi tocca andare su impostazioni avanzate e mettere indirizzo DNS1 8.8.8.8 invece di 192.168.1.1 perchè non mi carica pagine internet.
    Questo problema lo fa anche a voi o solo a me?
    Come lo posso risolvere?

    • Mirco ha detto:

      Ciao Massimo,
      il comportamento è anomalo, personalmente non lo fà e non dovrebbe farlo neanche a te.
      Ti invito a dettagliare il problema sul forum per avere supporto.

  39. Domenico Agate ha detto:

    Ciao, qualcuno sa dirmi se è previsto in tempi brevi il rilascio dell’aggiornamento del tool di sblocco per Smart Modem Plus con il firmware AGTEF 1.0.4 ?

    • Mirco ha detto:

      Ciao, ti invito a seguire l’apposita sezione del forum per aggiornamenti.
      Se ho ben capito lo tua richiesta lo sblocco è già possibile anche con 1.0.4 ma non tramite tool.
      Sul forum trovi tutto

  40. Flavio ha detto:

    Innanzitutto complimenti per il lavoro svolto. Vorrei sapere se dopo lo sblocco il modem può essere utilizzato come range extender e la procedura. Vi ringrazio anticipatamente per l’eventuale risposta

  41. Federico ha detto:

    Intendo farvi i complimenti perché quello che avete fatto è a dir poco lodevole. Voglio, inoltre, far notare che basta una semplicissima ricerca per scoprire che questo router è pilotato da una CPU Broadcom 63138, la stessa del Netgear D7000, che possedevo fino a qualche giorno fa. Poi mi è arrivato questo, ho cambiato firmware e non c’è paragone. Oltre al fatto che non si può non notare che il dispositivo di Netgear costa 130€ (pagato 160 all’epoca) mentre questo di TIM (Technicolor) l’ho pagato 40€ nuovo su eBay, sembra assurdo che a livello software, affidabilità e funzioni (e questo ha anche la gestione della telefonia VoIP) siano così differenti; e con differenti intendo che il D7000 sia il peggior router che io abbia mai acuistato. Inaffidabile, lento e interfaccia penosa. Ogni funzione è buggata: IPv6, VPN, controllo accessi, ecc… Basta chiedergli qualcosa in più e se ne va a quel paese. Da non credere. Aggiornamenti firmware? Scordateveli.

    A parte qualche sbavatura sull’interfaccia, questo AGEVO con il lavoro che avete fatto è una bomba. In più, come avete scritto, basandosi su una piattaforma OpenWRT si possono fare un sacco di robe, infatti ora metto su un server VPN. Poi preferisco di gran lunga il design di questo rispetto al Netgear, tamarro quanto plasticoso, ma questo è personale. Fortunatamente qualche divinità ha deciso di graziarci inventando Amazon, che mi ha gentilmente accettato il reso e rimborsato (per la seconda volta, visto che il primo aveva problemi col Wi-Fi). Che dire, continuate così, spero di vedere ulteriori funzioni implementate e ottimizzazioni. Complimenti ancora e grazie!

    • Federico ha detto:

      Mi scuso per eventuali errori grammaticali, sentitevi liberi di correggerli. Approfitto per dire che sono più che felice di aiutare nel caso vi servisse qualcuno che testi le nuove funzioni, o per qualsiasi altra cosa.

  42. Luca ha detto:

    grazie a tutti per il lavoro svolto e per il supporto, tra i 3d e domande e risposte sono riuscito a fare tutto.
    volevo chiedervi se è normale che una luce led del modem rimane rossa, potrebbe essere qualche errore?
    grazie

  43. Luca ha detto:

    Ragazzi ho completato la procedura di sblocco ma mi sono accorto che il servizio di fonia non funziona, i dati erano registrati ma risultava disabilitato, ho fatto reset ed ora ho perso anche i dati, qualcuno potrebbe aiutarmi a recuperarlo?
    grazie

    • Mirco ha detto:

      Il led rosso sul modem indica in effetti qualche problema, soprattutto su fonia.

      Ti invito a dettagliare il tuo problema nel relativo topic del forum per ricevere supporto.
      Ciao

  44. Paolo ha detto:

    Buongiorno

    sblocco tutto ok, tuttavia ho la seguente anomalia.
    Ho assegnato IP 192.168.0.254 e nome host “modem”, tuttavia mi ritrovo nel pool DHCP di Win Server il seguente record:

    ModemTIM-AP-74599A con IP 192.168.0.195. All’inizio pensavo fosse un altro device collegato, ma in realtà sembra trattarsi proprio del modem, in quanto ho fatto una prova senza niente connesso.

    L’interfaccia web continua ad aprirsi su IP .254 mentre il al ping risponde da entrambi gli IP.
    Che a voi risulti può succedere una cosa del genere?

  45. […] un occhio alla guida completa  su come sbloccare modem TIM Smart Modem Evolution DGA4130 […]

  46. Faman ha detto:

    Ciao a tutti avrei bisogno di sbloccare un DGA4130 con firmware 1.1.0, è possibile, potreste aiutarmi a farlo? Grazie!

  47. Orazio Carissimi ha detto:

    Ma come mai se aggiorno la webGUi vengono rimosse alcuine funzionalita è i quadrati se cosi li posso feninire sono inferiori ?

    • Mirco ha detto:

      Ciao, ti consiglio di svuotare la cache del browser e partecipare all’apposita sezione del forum nel caso il problema persista.

  48. Daniele ha detto:

    ciao, volevo sapere per quale motivo è sconsigliato disattivare la telegestione? potrebbe causare problemi con l’operatore (di tipo commerciale: chessò, profili abbassati e cose cosi’)?

  49. Mario Raiol ha detto:

    salve, come mai ogni volta che cerco di installare la UI al secondo passaggio mi va in crash?

  50. Davide Rossi ha detto:

    Salve, dopo l ultimo aggiornamento non raggiungo piu la pagina web del modem. CONNESSIONE RIFIUTATA
    Tutto il resto funziona , provato a riaggiornare via ssh ma niente.
    Mi potete aiutare ?
    Grazie

  51. […] Per coloro che non lo hanno ancora fatto, possono trovare la guida al seguente link . […]

  52. Keno ha detto:

    Ciao, grazie per la guida. Volevo chiedere: ci sono speranze per la versione 1.1.1? Non posso sbloccarlo :c

  53. Lorenzo ha detto:

    Si ma aggiornatelo ogni tanto il thread.
    Ad oggi la versione della GUI è la 8.0.0 e nessuno ne parla ne tanto meno è stata segnalata in prima pagina.
    Come mai questa cosa?

  54. Mauro Miotello ha detto:

    Salve a tutti, ho anch’io questo modem/router nero e, causa fulmine che ha distrutto i cavi, sono senza VDSL da 15 giorni ! Ho acquistato una chiavetta Tim 4G e ho visto che, anche se da fuori sono tutte uguali, in realtà l’hardware e il software sono diversi. Morale, il modem ne vede alcune e altre no, se aggiorni il software della chiavetta non le vede più ! un bel disastro..
    Sapete se c’è modo di aggiornare anche alla più recente versione Tim ? magari le chiavette tornano a funzionare..
    ps. ho visto che la mia versione non si sblocca con l’ AGTEF unlocker..

    questi i dati del mio device:

    Smart Modem Plus (nero) DGA4130

    Fornitore del prodotto Technicolor
    Nome prodotto AGEVO
    Versione Software AGTEF_1.1.1
    Versione Datapump A2pvfbH043k.d26r
    Firmware OID 5ad78d4f2e32ce7234ac0ed4
    Versione Bootloader 16.11.1013-0000000-20160314084347-870409210027d7bcfa4d54666160c0bb5322e291
    Bootloader OID unofficialbuildOID0000
    Versione Hardware VBNT-K
    Numero di serie CP1740TANDP

    Qualche dritta ?

    Grazie mille

    • Mirco ha detto:

      In che senso non si sblocca?
      Comincia lo sblocco e poi non riesce a completarlo?
      In tal caso prova a disattivare temporaneamente l’antivirus ed il firewall in uso.

  55. guccitoti ha detto:

    Ciao mi sono appena iscritto perché ho notato che avete realizzato un software per lo sblocco del modem suddetto… il problema è che dopo il 52 % mi da un errore comunicandomi che probabilmente ho installato la versione 1.0.4 , mi chiedo avendo installata la versione 1.1.1 non potro’ effettuare la modifica? un altra domanda se dovessi riuscire a sbloccare la configurazione che ho attualmente si resetterebbe? ” intendo il nome delle reti wi-fi o le porte aperte “.Grazie e scusate il disturbo.

    • Mirco ha detto:

      Con la versione 1.1.1 è necessario effettuare prima il downgrade e poi lo sblocco.

      prova a disattivare, temporaneamente, l’antivirus ed il firewall in uso se si blocca durante la procedura.

      • guccitoti ha detto:

        Ciao grazie per avermi risposto… come si effettua il downgrade ? poi ti chiedevo un altra cosa se effettuando queste procedure si resettasse il modem o le configurazioni cmq rimarranno sempre come da me impostate…. grazie sei stato gentilissimo

  56. Mario ha detto:

    Vorrei bloccare a qualsiasi ip interno l accesso alla porta 8000 ma il firewall sembra non funzionare. Ho messo drop ip interno 0.0.0.0 ip esterno 0.0.0.0 porta 8000.

  57. Zibri ha detto:

    Un consiglio: togli la stupida protezione del programma (fatta con ConfuserEX) in quanto è fastidiosa per molti utenti e facilmente craccabile (UnConfuserEx per dirne uno)

  58. Simone ha detto:

    Guida stupenda. Sono riuscito a sbloccarlo ma non riesco a configurarlo per fastweb, qualcuno riesce ad aiutarmi?

    • Mirco ha detto:

      Intendi per far funzionare il voip o anche la linea?
      Sul forum ci sono discussioni circa la compatibilità con fastweb, verifica anche se sei in vula o meno.

  59. Checco ha detto:

    Salve, il tool funziona con firmware 2.0?

  60. Matteo ha detto:

    scusate ma l’ipv6 lato wan funziona o no? C’è scritto sul forum che il modem negozia ipv6 ma più sotto c’è scritto che non funziona… qual è la verità? Ho provato a cercare ma non ho trovato notizie… non che ipv6 sia di vitale importanza…

    • Mirco ha detto:

      Ciao Matteo, dovrebbe funzionare.
      Ad ogni modo non sono utilizzatore di questo modem/router quindi conviene che provi a chiedere direttamente nel topic.

  61. Michele ha detto:

    Per utenti Linux che hanno abbandonato Windows è stato rilasciata una versione AGTEF Unlocker ?
    Cmq la versione mia è la AGTEF_2.1.0 va bene?

  62. gigi ha detto:

    Ciao, ho un problema con la versione AGTEF_2.1.0_CLOSED
    Non mi fa accedere alla sezione Rete Locale, cioè quando vado a premere sul riquadro di selezione mi riporta alla pagina di login.
    Come posso risolvere??

    • Mirco ha detto:

      Ciao Gigi,
      prova a riflashare nuovamente il firmware, pulisci anche la cache e prova con vari browser.
      Se il problema persiste prova a scrivere nel forum, ti aiuteranno sicuramente gli utenti della community.

  63. gigi ha detto:

    Grazie Mirco,
    Ho ricaricato il firmware e con la gui originale funziona, però come vado ad eseguire lo sblocco della gui (v 0.96) mi ritorna il problema.

  64. gigi ha detto:

    Ciao Mirco, Ho risolto facendo l’aggiornamento della gui da ssh ed ora funziona tutto..

  65. josh ha detto:

    AGTEF Unlocker freeze after login, i am isung windows 7

    Any Help Please.

  66. Alberto ha detto:

    Ciao, sto provando eseguire lo sblocco, però all 52% si blocca e mi dice che si è verificato un errore di linea,
    Premetto che il modem non è collegato alla linea, vorrei utilizzarlo come modem principale pero lo devo aggiornare per sbloccare ora ha la versione 1.4
    https://drive.google.com/drive/folders/1CX8RMm9tF_AjAMrn8AjbJfjfPaDt6RmQ?usp=sharing
    Ho caricato sceen e log.
    Comunque gentilissimi

  67. alberto teruzzi ha detto:

    Ciao,
    Ho un problema con lo sblocco del modem
    Premessa la mia versione attuale è la
    AGTEF_1.1.2
    Il modem è attualmente scollegato dalla rete, quando vado a provo a sbloccarlo, mi da un errore, allego il link con screen e log
    Grazie mille in anticipo!
    https://drive.google.com/drive/folders/1CX8RMm9tF_AjAMrn8AjbJfjfPaDt6RmQ?usp=sharing

    • Mirco ha detto:

      Ciao Alberto,
      prova a lanciare come amministratore l’eseguibile, se ancora non riesci ti invito a scrivere sul forum per avere supporto addizionale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*