Modifica delle antenne Wi-Fi 2.4GHz per DGA4130/2



La modifica consiste nel sostituire le due antenne interne originali con due antenne esterne rimovibili, con un guadagno maggiore per aumentare il raggio di copertura. Questa modifica si applica ai modelli DGA 4130 e 4132, dato che la radio 2,4GHz è la stessa per entrambi.
Dopo aver aperto il modem nell’angolo inferiore destro, accanto ai LED, si trova il chip BCM43217 di Broadcom che si occupa di fornire connettività Wi-Fi sulla banda dei 2,4GHz.

Nella foto sopra si possono notare i due connettori IPX per le antenne, una volta scollegati è buona pratica isolare le terminazioni metalliche sui due cavi con termorestringente o nastro adesivo. Onde evitare che possano fare contatto con i componenti presenti sulla scheda. Per praticità, una volta isolati li ho nascosti al di sotto della scheda in modo che non fossero d’intralcio.

Nella foto sopra si notano i due cavi che dai connettori IPX sulla scheda portano ai connettori SMA per le nuove antenne sul coperchio del modem. La posizione delle nuove antenne non è casuale. Le due antenne possono essere montate bene o male ovunque sul modem, patto di tener conto di tre elementi.

Il primo fondamentale, la distanza tra le due antenne NON deve essere di 12,5 cm o del doppio, se ciò accadesse le onde radio emesse dalle due antenne si troverebbero in conflitto peggiorando moltissimo la resa della rete wireless. Per ovviare a questo problema le antenne vengono solitamente posizionate ad una distanza tra 4 e 9 cm o tra 15 e 22 cm. I cavi che le collegano alla scheda devono avere lunghezza uguale tra loro. https://supportforums.cisco.com/t5/other-wireless-mobility-subjects/specs-on-distance-between-antennas/td-p/1030478

Il secondo non è fondamentale, i connettori delle due antenne dovrebbero essere fissati sullo stesso piano, ovvero sullo stesso lato piatto del case del modem o nel suo opposto, a patto di rispettare quanto detto sopra. Nel caso di questo modem la posizione dei connettori non è un aspetto critico, anche se è meglio tenerli nel lato destro del case, lontani dal SoC Quantenna (si occupa del Wi-Fi a 5GHz) collocato nella parte sinistra del case.

Il terzo riguarda la sicurezza elettrica, NESSUN cavo elettrico all’interno del modem deve transitare tra il connettore grigio DSL ed il piccolo trasformatore pochi centimetri sotto, o in ogni modo, vicino ad essi. Dato che nel caso di una sovratensione (un picco di tensione in una linea elettrica) nel cavo di TIM potrebbe “entrare” in un cavo lì vicino e scaricarsi su qualche componente interno o esterno al modem (esempio, HDD sulle USB) danneggiandolo. Se fate attenzione alla scheda nell’area delle porte RJ11 per DSL e telefono questa avrà un colore lievemente più scuro, dato dal fatto che in qualla zona è stata rimossa la lamina di rame, proprio per scongiurare o almeno limitare le possibilità che una sovratensione possa entrare nella parte delicata del modem. Non vi proteggerà da un fulmine diretto, ma da qualche migliaio di Volt si.

Per modificare il mio DGA4130 ho usato due antenne da 5dBi e due cavi adattori da IPX a SMA lunghi 12 cm. Per fissare i connettori SMA bisogna praticare un foro con diametro di 6,5/7 mm.
Per evitare che i connettori SMA potessero ruotare se si stringe troppo l’antenna, o quando la si svita, un po’ di colla a caldo attorno le parti esagonali all’interno del case va benissimo.
Le due antenne distano tra loro 15,5 cm e sono parallele tra loro, per favorire i dispotivi che supportano il MIMO (quelli che hanno almeno 2 antenne).
Ho usato antenne con 5dBi di gain perchè erano più adatte alle mie esigenze, non è sempre detto che siano la soluzione migliore, quindi, se avete dubbi su che antenne utilizzare questa lettura potrebbe tornare utile https://rcexplorer.se/projects/2009/06/understanding-antenna-gain/

 

Credits guida @TheBricker

Per ulteriori dettagli o richieste di supporto visitare il seguente topic

 

Copyright 2017 Tutti i diritti riservati.
La presente guida non può essere copiata, modificata, distribuita, con alcun mezzo senza l’esplicita autorizzazione dell’autore e dello staff de ilpuntotecnico.com

 

2 Responses to Modifica delle antenne Wi-Fi 2.4GHz per DGA4130/2

  1. Giuseppe ha detto:

    Ciao! Per la suddetta modifica, vanno bene due di queste?

    Grazie!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*