L’Italia e la banda larga, la diffusione della FTTC, è vera Fibra?



Negli ultimi anni la nostra penisola, anche grazie ad i fondi UE, sta cercando di porre rimedio al ritardo digitale nei confronti del resto d’Europe a livello di banda larga.

Tutti gli operatori, con TIM in testa, stanno coprendo il territorio nazionale, per cercare di fornire agli utenti una velocità adeguata alle necessità del tempo che stiamo vivendo.

In questo vortice innovativo l’utente può restare con parecchi dubbi riguardo la velocità ed avere false aspettative su quella che poi sarà la realtà nel caso di attivazione.

Nel nostro forum potrete visitare le relative sezioni, dove troverete la competenza del community, pronta a scambiare info a riguardo.

La domanda da porsi però è fondamentalmente una, quella che viene pubblicizzata in TV come fibra, è vera fibra o c’è “fibra e fibra”?

In questo articolo (senza dilungarci molto, cercando di riassumere al massimo) cercheremo di risolvere i vostri dubbi a riguardo.

FTTC, ovvero Fiber To The Cabinet, in Italiano sta per Fibra Fino all’armadio.

Ma cosa è l’armadio e soprattutto che significa fino all’armadio?

L’armadio ripartilinea (ARL o Cabinet), conosciuto anche come armadio di distribuzione, è appunto un’armadio di altezza variabile (dipende dalla struttura dello stesso), atto a interconnettere la tratta telefonica primaria (da centrale telefonica all’armadio) e la tratta telefonica secondaria (dall’armadio all’utente).

E quindi questa Fibra si ferma all’armadio? Che cosa vuol dire?

Domande pertinenti, andiamo a vedere come funziona realmente questa FTTC, i pregi e i difetti, con relative performance attese.

Schema FTTC

La rete primaria in rame, con la FTTC, è stata sostituita interamente da rete primaria ottica, fino all’armadio stradale ripartilinea.

E la rete secondaria? La secondaria resta inalterata, quindi in rame.

La differenza rispetto alla FTTH (Fiber To The Home) è tutta qui, nella secondaria in rame.

La tecnologia utilizzata per la trasmissione della connettività è VDSL (Very High-Speed Digital Subscriber Line) con spettro di frequenza fino a 17 Mhz e VDSL2

con spettro fino a 30 Mhz.

Quali sono i pregi della FTTC?

Per chi arriva dalla ADSL il miglioramente della performance (sia download che upload) dovrebbe essere netto e notabile, però….

Ecco che si apre lo scenario riguardante i difetti, che ahimè non sono pochi.

All’epoca dell’ADSL la distanza fondamentale, per discriminare sulla performance era Centrale-Abitazione.

E adesso con FTTC?

La discriminante in questo caso è ARL-Abitazione.

In base alla distanza da quest’ultimo variano i vari ottenibili sia come portante in download che upload.

Di quanto e come degrada l’ottenibile in base alla distanza?

Questa sembra essere una domanda semplice, ma le variabili in ballo sono molteplici, andiamole ad analizzare una per una:

Ottenibili teorici VDSL E VDSL2 per distanza

1- Diafonia – Che cosa è?

La diafonia è l’interferenza elettromagnetica che si può generare tra due cavi vicini di un circuito o apparato elettronico.

Nel caso di FTTC  la prima attivazione di un’ulteriore linea che come cavo “segue lo stesso percorso del vostro” impatta in maniera più alta rispetto ad i successivi disturbanti.

Quanto può danneggiare a livello di banda?

Non c’è una regala fissa, ma dalla community si è letto spesso che il primo disturbante può togliere in Rate Max qualcosa che và da un range di 30/10M ma questo valore è dipendente anche dalla seconda variabile che è addirittura più importante della prima come impatto, ovvero….

2 – La distanza dall’ARL – Quanto distate dall’armadio ripartilinea?

Ebbene sì, essendo la rete secondaria ancora in rame, come potete vedere dall’immagine inserita sopra, la velocità cala nettamente all’aumentare della distanza dall’ARL.

Il calo è progressivo e tale che ad una certa distanza, oltre il kilometro la tecnologia ADSL2+ e quella VDSL si equivalgono.

Molti utenti lamentano velocità inferiori alle aspettative nonostante la distanza risicata dall’armadio di attestazione.

Attenzione!

Non è detto che il percorso dei cavi della rete secondaria corrispondono al percorso stadale.

3 – La qualità del rame della vostra rete secondaria.

C’è secondaria e secondaria si potrebbe dire.

Ebbene sì, perchè anche la qualità e lo stato del cavo in rame può generare una differenza di rate enorme anche a parità di distanza dall’ARL!

La secondaria può attestarsi fino a casa vostra con diverse modalità:

  • secondaria aerea
  • secondaria interrata

In base al cavo utilizzato nella secondaria, la sua relativa attenuazione, potreste avere ottenibili migliori o peggiori.

 

In conclusione è vera Fibra questa FTTC?

Ahimè la risposta è NO!

Seppur le performance regalano un salto di qualità enorme rispetto alla tecnologia precedente (ADSL) tocca aspettare la copertura in FTTH (i fortunati già coperti possono logicamente esimersi :D).

Copyright 2017 Tutti i diritti riservati.
Il presente articolo non può essere copiato, modificato, distribuito, con alcun mezzo senza l’esplicita autorizzazione dell’autore e dello staff de ilpuntotecnico.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*