Mozilla Firefox Quantum è ora disponibile!

Finalmente il countdown è finito!
Ora Mozilla Firefox Quantum è disponibile per il download.
Mozilla afferma che questa nuova versione del browser offre prestazioni due volte superiori al vecchio Firefox.
Lo scorso Autunno, Mozilla ha aveva lanciato un’annuncio speciale: una revisione del browser Firefox progettato per PC multi-core e moderni.
Oggi quanto annunciato è diventato realtà, sotto il suo nuovo nome: Firefox Quantum.
In precedenza, era possibile scaricare la beta di Firefox Quantum per Windows, o provare su Android o iOS, ma adesso è disponibile la versione definitiva, scaricabile al link da noi indicato.
La società afferma che Mozilla Quantum è circa due volte più veloce di Mozilla Firefox basandosi sui dati del benchmark Speedometer 2.0, che misura le prestazioni del browser nelle applicazioni web più diffuse.
Firefox Quantum: Migliori prestazioni, con lo stesso consumo di memoria
Se Firefox Quantum è due volte più veloce di un normale Firefox, questo lo metterebbe in lotta con Chrome o Opera. Mozilla dice che Firefox Quantum è “sensibilmente più veloce” di Chrome quando si fa navigazione in siti web popolari e ha pubblicato un video di YouTube per dimostrarlo.
Dove Firefox è tradizionalmente eccelso, però, nel consumo di memoria. Nei test effettuati, Firefox ha consumato molto meno memoria rispetto a qualsiasi altro browser. Mozilla sostiene che Firefox Quantum consumerà circa il 30% di memoria meno di Chrome.
Se Firefox ha un punto debole, questo è nell’utilizzo della CPU. Nei test effettuati, il browser Firefox potrebbe avere consumato meno memoria rispetto a altri browser, ma l’utilizzo della CPU è alta.
Firefox Quantum infatti, è consigliato a condizione che disponga di una CPU adeguata con i tempi moderni che sfrutta multicore e thread.
Altri miglioramenti riguardano le funzionalità di Firefox Quantum. Storicamente, i browser Firefox gestivano ogni scheda come singolo task, gestendo le pagine Web una alla volta.
Ma con l’avvento delle schede e del Web 2.0, i browser come Google Chrome iniziano a spostare i task in background e generano più thread per affrontarli. Chrome, ad esempio, assegna un processo per scheda, contribuendo a migliorare le prestazioni e la stabilità. Se una scheda si blocca, il browser di solito rimane in esecuzione.
Con Quantum, Mozilla sta provando qualcosa di diverso. Un progetto chiamato “Electrolysis” ha rielaborato il browser Firefox più vecchio in un’applicazione multitask che è diventata Firefox Quantum, ha spiegato Ryan Pollock, responsabile marketing di prodotti di Firefox, in un post sul blog.
In Firefox Quantum, invece di assegnare ogni scheda ad un processo, solo le prime quattro schede hanno un processo dedicato, mentre le altrecondividono i processi utilizzati dalle quattro schede più utilizzate.
In questo modo, Firefox Quantum cerca di bilanciare l’utilizzo e le prestazioni della memoria, ha spiegato Pollock.
Firefox Quantum si presenta con tutta una serie di funzionalità aggiuntive, tra cui il blocco classico di estensioni.
Firefox Quantum consente agli utenti di realizzare gli screenshot direttamente all’interno del browser, archiviare pagine web per la visualizzazione successiva con Pocket e consente di sincronizzare le schede con le versioni mobili di Firefox e altro ancora.
Firefox Quantum utilizza anche il nuovo UI di Photon, se stai utilizzando un touchscreen, infatti, le icone verranno automaticamente ingrandite tramite lo zoom col dito, ha detto Mozilla.
Lascia un commento