Google chiede agli sviluppatori Android di giustificare l’accessibilità ai servizi



Se uno sviluppatore Android utilizza i servizi di accessibilità o API di Google, dovrà spiegarne il motivo, pena perdere la disponibilità dal Play Store.

Google ha imposto come nuova policy che, se, gli sviluppatori non riescono a dimostrare che le proprie applicazioni utilizzano effettivamente i Servizi di Accessibilità per motivi specifici, come aiutare gli utenti disabili e per fornirgli una una migliore esperienza con l’app, allora debbono rimuovere queste funzioni o rischiano completamente di scomparire dal Play Store.

Secondo indiscrezioni, l’azienda ha già iniziato ad inviare avvisi agli sviluppatori per chiedere loro info riguardo l’utilizzo dei servizi di Accessibilità e  delle API.

Per esempio:

“Ti stiamo contattando perché la tua applicazione di sistema BatterySaver, con il nome del pacchetto com.floriandraschbacher.batterysaver.free sta richiedendo l”android.permission.BIND_ACCESSIBILITY_SERVICE’. Le applicazioni che richiedono servizi di accessibilità devono essere utilizzati solo per aiutare gli utenti con disabilità a utilizzare dispositivi e applicazioni Android. L’applicazione deve rispettare le nostre norme sulle autorizzazioni ei requisiti di pubblicazione dei dati relativi ai dati utente “, legge il messaggio di Google.

“Azione richiesta: se non lo fai già, devi spiegare agli utenti come utilizza l’applicazione ‘android.permission.BIND_ACCESSIBILITY_SERVICE’ per aiutare gli utenti con disabilità a utilizzare dispositivi e applicazioni Android. Applicazioni che non soddisfano questo requisito 30 giorni possono essere rimossi da Google Play. In alternativa, puoi rimuovere tutte le richieste di servizi di accessibilità nell’applicazione. Puoi anche disdire la pubblicazione della tua app “.

Le motivazioni di Google riguardo questa decisione dipende, probabilmente, dal semplice fatto che gli sviluppatori possono utilizzare i servizi di accessibilità per influenzare il comportamento di altre applicazioni con le loro applicazioni.

Ad esempio, un’applicazione per la gestione password può utilizzare i servizi di accessibilità in modo che gli utenti possano compilare i campi di testo in un’altra applicazione con le credenziali di accesso. Questi stessi servizi possono anche aiutare le applicazioni a leggere le informazioni provenienti da altre applicazioni, creando potenziali problemi di sicurezza in entrambi i modi.

James Fenn, sviluppatore di applicazioni Android afferma:

“Purtroppo, seppura può essere una policy dura, implementata col nuovo firmware Oreo, ha molto senso se si considera che lo fanno per ottenere una presa più severa delle funzionalità che le applicazioni Android possono avere; impedire alle applicazioni di rubare i dati degli utenti senza la loro conoscenza è un problema piuttosto importante per loro “,

“Detto questo, bisognerebbe trovare un altro modo per risolvere questo problema che non comporta il rischio di rimozione di centinaia di buone e utili applicazioni del Play Store”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*