Salve a tutti,
da 3 anni abbondanti sono cliente Tiscali con il tel fisso con l'offerta Tutto Incluso Light con ADSL fino a 20 mega e voce a consumo.
La mia centrale all'epoca dell'attivazione era solo ADSL 7 mega, ma da circa 1 anno è stata resa disponibile la 20 mega.
Visto ciò, chiamo Tiscali per chiedere il passaggio alla 20 ma mi viene negato.
Preso atto della situazione, aspetto che scada il vincolo di 3 anni che mi farebbe pagare gli sconti usufruiti nel caso di disdetta anticipata, dopodichè decido di passare a TIM con l'offerta Internet Senza Limiti (ADSL 7 con telefonate a consumo).
Per il passaggio e per ottenere il miglior prezzo (22,90 ogni 4 settimale), faccio l'ordine tramite il sito TIM che mi accetta entrambi i codici migrazione terminanti con 005 e 006.
Dopo circa 15 giorni mi viene inviato un SMS da TIM informandomi del passaggio, tuttavia noto che il modem rimane sempre connesso e funzionante con l'ADSL di Tiscali.
Chiamo TIM, chiedo lumi e mi viene detto (non subito, dopo 10 giorni di telefonate) che sono passato con il servizio voce ma non con l'ADSL perchè la centrale è satura e l'ampliamento è in "fase di valutazione" senza nessun tempo certo.
Mi ritrovo quindi con 2 contratti attivi: ADSL con Tiscali e voce con TIM.
Su consiglio del 187, mi viene detto di inviare raccomandata di disdetta per inadempienza, previo accordo con il mio vecchio operatore per il rientro del servizio voce in Tiscali.
Chiamo quindi Tiscali, che mi dice di attendere per l'invio della raccomandata a TIM (pena distacco completo della linea, ADSL compresa), assicurandomi che proverà a farmi rientrare con la voce visto che gli ho fornito il codice migrazione TIM per tale servizio. Il call center mi ha detto che mi avrebbero richiamato ieri per farmi sapere la situazione (compreso l'esito della richiesta di avere i 20 mega con loro) ma, ovviamente, non si è fatto vivo nessuno.
Per ora dal sito Tiscali mi è stato solo cancellato il servizio voce e il mio contratto ora pare essere "ADSL Premium" e non "Tutto Incluso Light" che avevo prima.
Le mia domande sono:
- Come è possibile che TIM mi abbia passato solo la parte voce? Avrebbe dovuto far fallire del tutto la portabilità visto che non è in gradi di fornire l'ADSL...
- Come Ha potuto Tiscali accettare la portabilità del solo servizio voce avendo io un contratto voce+dati? Se TIM gli ha chiesto la portabilità della sola voce avrebbe dovuto rifiutare...
- Devo pagare a Tiscali i famigerati "costi di disattivazione" del servizio voce?
- Devo pagare qualcosa a TIM per l'eventuale rientro in Tiscali del servizio voce? Mi scoccerebbe moltissimo...
- Qual è ora l'esatto modo di comportarsi per non pagare nulla a TIM e nulla più del dovuto a Tiscali?
Grazie