Post recenti

Pagine: 1 ... 8 9 [10]
91
Presentazione -OBBLIGATORIA- per i Nuovi Iscritti / presentazione
« Ultimo post da sgui il 31 Ottobre 2023, 17:17 »
Ciao mi interesso di informatica, non esperto sono qui perchè mio padre è stato truffato da una compagnia telefonica storica di telefonia fissa. è una lunga storia di prevaricazioni. quinidi mi sono chiesto avendo un modem tim pensavo di scaricare un filmware... beh lo racconto in un altro topic. Insomma vi ho trovato su internet ed eccomi qui
92
Presentazione -OBBLIGATORIA- per i Nuovi Iscritti / Re:Presentazione
« Ultimo post da natalinux il 31 Ottobre 2023, 14:24 »
ciao AmeVLC
93
Presentazione -OBBLIGATORIA- per i Nuovi Iscritti / Presentazione
« Ultimo post da AmeVLC il 31 Ottobre 2023, 12:43 »
 Ciao a tutti,
Sono Amedeo e come molti di voi mi diverto a smanettare con i router di qualsiasi tipo e spero di portavi un contributo in questo forum

94
Presentazione -OBBLIGATORIA- per i Nuovi Iscritti / Re:ciao
« Ultimo post da natalinux il 29 Ottobre 2023, 15:18 »
ciao licFabri
95
Scusate se mi autocito, ma lo faccio in minima parte per riprendere la sezione del testo spoilerato e sottoporre un possibile workaround per l'errore che mi pare bloccante per il successo dell'installazione con feeds da HW19.

Ciao a tutti,
.....
In sintesi gli errori sono questi:
[ You must login or register to view this spoiler! ]


Non sono esperto di Openwrt quindi ho qualche remora a forzare l'installazione della libreria richiesta per la nuova versione di Luci compilata per Homeware 19.
Se forzo la libreria con:

opkg install libubox20191228 libubus20191227 --force-overwrite

mando poi in crisi Homeware19, che mi pare un coacervo di diverse release di Openwrt? Qualche compilatore si può esprimere?
Grazie
Bye

##################################################################

Modifico il mio ultimo post visto che non ne sono pervenuti altri nel frattempo, per dare un resoconto delle azioni intraprese, che alla fine mi hanno portato al successo e a riavere Luci su firmware 2.3.5 con GUI 9.6.96.
Spero possa essere d'aiuto per chi non ci è ancora riuscito.
Dopo vari smanettamenti, tutti con esito negativo, sia con repo da Homeware18 sia da repo con Homeware19, mi sono ritrovato costretto a reinstallare il firmware anche se il router era ancora funzionante (con qualche modifica di librerie ricevevo in sede di 'opkg update' una sfilza di messaggi obbrobriosi legati a vari pacchetti installati).
Quindi ho fatto la mossa 'o la va o la spacca', mal che vada riparto da zero con il tftpd, provando a mettere su il firmware beta 2.3.6.001.

-       Aggiornamento di firmware 2.3.6.001 da GUI, col risultato di avere ancora il 2.3.5 di prima, ma ripristinato stock con ancora il root (tipo reset da tastino).

-       Installazione di GUI 9.6.96

-       Caricamento con ssh in /etc/config dei miei files personalizzati (uso Voip Vodafone) della situazione precedente funzionante opportunamente salvati in locale (dhcp,firewall, mmpbxd, mmpbxrvsipnet, mwan, network, wireless) e successivo riavvio.

-       Accesso con la GUI e dalla scheda dedicata Estensioni, tentativo di installare il software tramite il pulsante 'Installa Luci'. Tuttavia la procedura si arresta in un punto in cui c'è un link corrotto.
                   https://www.ilpuntotecnico.com/forum/index.php/topic,81461.msg278164.html#msg278164 e post immediatamente successivo.

-       Lancio di script 'appInstallRemoveUtility.sh' individuata avendo studiato il thread ed in particolare questo post per provare a bypassare il problema di blocco di cui sopra:
                   https://www.ilpuntotecnico.com/forum/index.php/topic,81461.msg278193.html#msg278193

Et voilà, Luci installato e funzionante.

E' chiaro, come si diceva nel thread succitato, che bisogna partire da configurazione 2.3.5. 'vergine' con repo Homeware 18, però non è sufficiente.
Bisogna riparare lo script (??) per evitare che la procedura automatica si blocchi e si debba ricorre ad ssh (è stato fatto con GUI 9.6.97?)

Bye
96
Ucannone cerca che c'è un software qui nel forum che lo mette a posto. Non ricordo il nome. Io anni fa lho resuscitato.

Dopo svariati tentativi l'ho resuscitato ed ho rifatto tutte le procedure di root ed ansuel!

Mi sto dannando però a collegarlo al modem 4g (uno zte mf286D con sim alpsim). Se collego il fritz in cascata lui si configura e funziona. Se provo a configurare il tim non c'è potenza.

Ho impostato la banda larga in ethernet. Ho impostato la connessione in IP statico con questo ordine:
- IP che il tim deve avere con lo zte
- subnet dello zte
- Gateway dello zte

Ma se il fritz viene visto dallo zte e gli viene assegnato un indirizzo IP, il tim no, non viene visto dallo zte e quindi non ho alcuna connessione ad internet... sto impazzendo ahahah

EDIT

Alla fine ho provato vari indirizzi ip ed alla fine ne ho trovato uno che andasse bene anche allo ZTE. Perfettamente collegato tutto!
97
Presentazione -OBBLIGATORIA- per i Nuovi Iscritti / ciao
« Ultimo post da licFabri il 28 Ottobre 2023, 17:07 »
ciao!

qui per la gui ansuel
98
Ucannone cerca che c'è un software qui nel forum che lo mette a posto. Non ricordo il nome. Io anni fa lho resuscitato.
99
Buongiorno. Il mio tim hub con 2.3.5 e gui ansuel da un po' di giorni perde la connessione e la ripristina da solo. Mi sono accorto che alcune volte lo fa quando si connette qualche altro device. Ho provato a fare ripristina da Gui e non cambia nulla. Ho fatto il reset dal pulsantino dietro(è rimasto il root) e lo rifà lo stesso. Il tecnico Tim mi ha detto che è da buttare. Soluzioni?
100
Salve a tutti, credo di aver irrimediabilmente brickato il dga (e non stavo facendo nemmeno nulla di male).
Premessa, è stato sbloccato mesi fa e non ho mai avuto nessun problema. Ieri vado a ripristinarlo perché volevo metterlo in cascata ad un modem 4G e da Ansuel dico di formattare mantenendo la GUI (cosa che ho fatto altre volte). Bene, non si è più avviato! Non prende nemmeno i comandi di reset (ho provato tutti i secondi da 1 a 25)
Arriva sempre ad avere il Led Blu fisso senza più riconoscere le porte ethernet collegate. Mentre "boota" vengono abilitate, il pc cerca in qualche modo di stabilire una connessione con lui ma niente da fare.
In avvio prova a fare il fail boot (led arancione, spento e 3 leddini fiochi e di nuovo led arancione ecc, per 3 volte) poi tiene il led arancione dapprima fisso poi lampeggiante mentre il led della connessione (l'ultimo a destra) lampeggia
Ho già provato ad inserire manualmente l'indirizzo IP del pc, ho provato ad usare tftp, ho provato premendo velocemente il pulsante power ma niente, arrivo sempre ad avere questo benedetto led blu
Non prende i comandi di reset nemmeno mentre si sta "avviando". Avete qualche suggerimento per caso o è morto completamente a caso? :( :(
Pagine: 1 ... 8 9 [10]