[GUIDA] Root Sagemcom F5684

  • 11 Risposte
  • 4261 Visite

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline t0rz

  • Nuovo Iscritto
  • *
  • 8
[GUIDA] Root Sagemcom F5684
« il: 17 Marzo 2023, 21:24 »
Buonasera a tutti,
il modem in questione viene fornito attualmente per le connessioni a 10Gb da TIM, ed è marcato Sagemcom.

La versione corrente del firmware è la 1.2.1 ed è possibile, attraverso una semplice developer console (Chrome o Firefox, indifferentemente) eseguire il login con utente "internal" ed abilitare il servizio SSH (disabilitato di default).

I comandi da digitare in console, solo dopo aver fatto il login, sono i seguenti:

Codice: [Seleziona]
var x = $.xmo;
x.init();
x.login("internal", "");
x.setValuesTree("ACCESS_ENABLE_ALL","Device/UserAccounts/Users/User[@uid='3']/RemoteAccesses/RemoteAccess[@uid='1']/LANRestriction");

Il server SSH viene aperto sulla porta di default e la password è quella del vostro account admin. Lo username è sempre admin.

Attualmente il modem monta BusyBox v1.30.1.
Kernel: Linux home 4.1.52-5.02L.07 #1 SMP PREEMPT Mon Feb 13 14:41:41 CET 2023 aarch64 GNU/Linux
CPU: 4 core.

Edit:
nuova build del kernel:
Wed Apr 12 00:32:02 CEST 2023

Buon divertimento :-)
« Ultima modifica: 07 Settembre 2023, 23:39 da t0rz »

Offline magnus71

  • Nuovo Iscritto
  • *
  • 41
Re:[GUIDA] Root Sagemcom F5684
« Risposta #1 il: 21 Marzo 2023, 14:27 »
Quali comandi "utili" si possono dare e quali da evitare per fare danni?
Potresti cortesemente fare una miniguida?

Offline nyo85

  • Nuovo Iscritto
  • *
  • 6
Re:[GUIDA] Root Sagemcom F5684
« Risposta #2 il: 17 Aprile 2023, 05:50 »
A me basterebbe installare la gui Ansuel, magari un giorno arriverà e il fatto di avere i permessi di root è un ottimo inizio...

Offline nyo85

  • Nuovo Iscritto
  • *
  • 6
Re:[GUIDA] Root Sagemcom F5684
« Risposta #3 il: 17 Aprile 2023, 14:38 »
Quali comandi "utili" si possono dare e quali da evitare per fare danni?
Potresti cortesemente fare una miniguida?

Io per esempio sono riuscito a prendere i parametri del voip per utilizzarli praticamente ovunque...
Vorrei riuscire a impostare i DNS manualmente ma ad oggi non ho avuto successo

Offline magnus71

  • Nuovo Iscritto
  • *
  • 41
Re:[GUIDA] Root Sagemcom F5684
« Risposta #4 il: 23 Aprile 2023, 16:35 »
Io per esempio sono riuscito a prendere i parametri del voip per utilizzarli praticamente ovunque...
Vorrei riuscire a impostare i DNS manualmente ma ad oggi non ho avuto successo
Come si estraggono i parametri del VOIP?

Offline speedy29

  • Nuovo Iscritto
  • *
  • 48
Re:[GUIDA] Root Sagemcom F5684
« Risposta #5 il: 26 Aprile 2023, 12:58 »
Buongiorno, scusate per OT,

una cortesia, è possibile avere la sigla del modello del modulino ottico in dotazione con il modem ?

Grazie

Offline t0rz

  • Nuovo Iscritto
  • *
  • 8
Re:[GUIDA] Root Sagemcom F5684
« Risposta #6 il: 21 Maggio 2023, 20:34 »
Io per esempio sono riuscito a prendere i parametri del voip per utilizzarli praticamente ovunque...
Vorrei riuscire a impostare i DNS manualmente ma ad oggi non ho avuto successo

Per i DNS, come in ogni distro *UNIX, puoi impostarli dal file /etc/resolv.conf.

Esempio:
Codice: [Seleziona]
nameserver 1.1.1.1
nameserver 8.8.8.8

Tuttavia non so se il modem riuscirà a contattare gli host interni per comunicare con il VoIP. Fai un tentativo e dopo aver modificato il file riavvia il modem. Fai un backup del file revolv.conf prima.

Offline t0rz

  • Nuovo Iscritto
  • *
  • 8
Re:[GUIDA] Root Sagemcom F5684
« Risposta #7 il: 21 Maggio 2023, 20:42 »
Come si estraggono i parametri del VOIP?

Sono nel file /tmp/cfg.xml in chiaro.
Scaricalo sul PC e cerca il tuo numero di telefono, c'è tutto.

Offline t0rz

  • Nuovo Iscritto
  • *
  • 8
Re:[GUIDA] Root Sagemcom F5684
« Risposta #8 il: 21 Maggio 2023, 20:47 »
Buongiorno, scusate per OT,

una cortesia, è possibile avere la sigla del modello del modulino ottico in dotazione con il modem ?

Grazie

Se parli del GPON, puoi avere il seriale (e il manufacturer) con il comando:
Codice: [Seleziona]
$.xmo.getValuesTree($.xpaths.gpon);
direttamente nella console del browser dopo aver fatto il login.

Offline Tranopax

  • Nuovo Iscritto
  • *
  • 5
Re:[GUIDA] Root Sagemcom F5684
« Risposta #9 il: 04 Marzo 2024, 17:08 »
https://github.com/joosefinnilsson/SAGEMCOM-FAST-5370e-TELIA

Questa wiki contiene dei comandi compatibili con un altro router della Sagemcom. Potrebbe valere la pena vedere se funzionano con il nostro.
« Ultima modifica: 04 Marzo 2024, 17:11 da Tranopax »

Offline Tranopax

  • Nuovo Iscritto
  • *
  • 5
Re:[GUIDA] Root Sagemcom F5684
« Risposta #10 il: 03 Aprile 2024, 18:45 »
Per i DNS, come in ogni distro *UNIX, puoi impostarli dal file /etc/resolv.conf.

Esempio:
Codice: [Seleziona]
nameserver 1.1.1.1
nameserver 8.8.8.8

Tuttavia non so se il modem riuscirà a contattare gli host interni per comunicare con il VoIP. Fai un tentativo e dopo aver modificato il file riavvia il modem. Fai un backup del file revolv.conf prima.

Oggi ho ricevuto il modem, e il metodo di rooting funziona perfettamente. Tuttavia, dopo ogni riavvio, il file revolv.conf si resetta ai valori di default. Conoscete una qualche soluzione?

Offline kasstorr

  • Nuovo Iscritto
  • *
  • 2
Re:[GUIDA] Root Sagemcom F5684
« Risposta #11 il: 08 Novembre 2024, 08:54 »
Buonasera a tutti,
il modem in questione viene fornito attualmente per le connessioni a 10Gb da TIM, ed è marcato Sagemcom.

La versione corrente del firmware è la 1.2.1 ed è possibile, attraverso una semplice developer console (Chrome o Firefox, indifferentemente) eseguire il login con utente "internal" ed abilitare il servizio SSH (disabilitato di default).

I comandi da digitare in console, solo dopo aver fatto il login, sono i seguenti:

Codice: [Seleziona]
var x = $.xmo;
x.init();
x.login("internal", "");
x.setValuesTree("ACCESS_ENABLE_ALL","Device/UserAccounts/Users/User[@uid='3']/RemoteAccesses/RemoteAccess[@uid='1']/LANRestriction");

Il server SSH viene aperto sulla porta di default e la password è quella del vostro account admin. Lo username è sempre admin.

Attualmente il modem monta BusyBox v1.30.1.
Kernel: Linux home 4.1.52-5.02L.07 #1 SMP PREEMPT Mon Feb 13 14:41:41 CET 2023 aarch64 GNU/Linux
CPU: 4 core.

Edit:
nuova build del kernel:
Wed Apr 12 00:32:02 CEST 2023

Buon divertimento :-)

Sembra che il Sagemcom F5684S nella versione v2, con fw
Codice: [Seleziona]
ExternalFirmwareVersion: "AGGHX_1.3.1" &
Codice: [Seleziona]
InternalFirmwareVersion: "v20.4.03.123" e data di build
Codice: [Seleziona]
2024-04-05T12:05:11+0100 sia stato patchato e al login con "internal" risulti in
Codice: [Seleziona]
{ errCode: 16777226, message: 'Logging error: "XMO_ACCESS_RESTRICTION_ERR" (16777226)' }
Inoltre i profili disponibili sembrano essere:
Codice: [Seleziona]
0: Object { uid: 1, Name: "super-admin", Id: 1, … }
1: Object { uid: 2, Name: "customer-admin", Id: 2, … }
2: Object { uid: 3, Name: "end-user", Id: 3, … }
3: Object { uid: 4, Name: "anonymous", Id: 4, … }
4: Object { uid: 5, Name: "any-end-user", Id: 5, … }
5: Object { uid: 6, Name: "any-external", Id: 6, … }
6: Object { uid: 7, Name: "any-support-user", Id: 7, … }
7: Object { uid: 8, Name: "acs-user", Id: 7, … }
8: Object { uid: 9, Name: "guest", Id: 19, … }

Una via per andare oltre l'errore potrebbe essere, in caso qualcuno abbia ancora il device e abbia mantenuto accesso ssh post aggiornamento, riuscire ad ottenere la password per i suddetti profili.