collegare modem saponetta 4g usb in failover backup a dga4132 con mod ansuel

  • 15 Risposte
  • 1244 Visite

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline mrvomit

  • Nuovo Iscritto
  • *
  • 12
  • Sesso: Maschio
Buongiorno , scusate ho cercato e ricercato ma non so come fare.
Ultima gui disponibile ansuel ( non sono un esperto ho seguito la guida qui mesi fa passo-passo in modalità scimmiotto per installarlo  :noob:).
La linea a fibra spesso mi cade per problemi all'infrastruttura .
Ho un modem saponetta 4g di altra compagnia (wind  "webpocket" )  che vorrei mettere in modalità failover . Ma quando lo collego ad una delle due porte usb  il modem 4132 non lo vede  . Se non sbaglio dovrei vederlo  nella sezione "mobile" , ma essendo un modem usb portatile e non una chiavetta modem forse sto sbagliando qualcosa  . Il pc non ha wi-fi dunque se la linea cade resto senza connessione .
Sono mesi che cerco di capire ( il modem portatile è funzionante e con i portatili/cellulari si connette normalmente)  .
********
ps ot :ho installato "LUCi" ( per capirci qualcosa in più sull'argomento in generale non per questa richiesta  )ma quando clicco su "Webui on: http://192.168.1.1:9080"  per vedere l'interfaccia mi dà pagina irraggiungibile, che abbia installato male qualcosa ? non so se  c'entri  ( non credo , ma l'ho nominato per sicurezza )   
Scusate l'ignoranza in materia , mi è un po' ostico ho chiesto ad un amico "esperto" in loco qui  che però non mi ha saputo aiutare e dopo mesi chiedo . 

Offline larsen64it

  • VIP
  • *****
  • 2689
Che non lo vede non vuol dire che non lo senta. Nella sezione mobile compaiono solo i dispositivi compatibili con usb modeswitch e similari. Dovresti, una volta collegato alla porta usb, con i comandi lsusb e dmesg vedere come viene rilevato.
In definitiva alcuni funzionano out of the box, altri come gli smartphone con usb tethering,  etc.etc.
https://openwrt.org/docs/guide-user/network/wan/wwan/start
Per Luci sicuramente qualcosa è andato storto. Per capire
Versione Gui?
Versione firmware?


Offline mrvomit

  • Nuovo Iscritto
  • *
  • 12
  • Sesso: Maschio
GRAZIE scusami non mi è arrivata notifica di risposta  , ti dico subito 
Software Version   19.4 Damson     AGTHP_2.3.3  GUI Version   9.6.65-89342d7b   
Innanzitutto c'è una porta Usb preferenziale tra le due prima di ricominciare a leggere ?
( ho installato Ansuel in modalità scimmia -segui tutorial e poi non masticando mi dimentico tutto quello che ho fatto )   
I comandi li devo dare tramite che programma ( ho collegato il modem alla porta USB del Modem technicolor , non alla porta usb del pc )     ? 
Devo aver cancora installato tutto da quando ho moddato il modem.  Lo so che è straniubbo chiederlo  , purtroppo non ci sono fonti  "semplici " in rete a cui chiedere.
Una volta che ho settato il failover non avrei altre esigenze importanti.
Può essere che abbia toccato qualche parametro nelle schede che non mi faccia vedere il modem ?
LA sezione che mi indicavi da leggere è questa?=   https://openwrt.org/docs/guide-user/network/wan/wwan/3gdongle?s[]=dmesg
« Ultima modifica: 04 Maggio 2022, 10:37 da MisterFTTH »

Offline larsen64it

  • VIP
  • *****
  • 2689
1) Aggiorna la gui alla versione dev 9.6.95, è più compatibile con la 2.3.3 (contiene alcune fix abbastanza importanti).
2) Luci funziona prova a reinstallarlo
3) Le porte usb sono equivalenti. Da ssh prima e dopo avere inserito la "saponetta" digita  i comandi lsusb e dmesg per vedere come viene  rilevata e per capire l'esatto modello. Da qui e con l'aiuto del "libro dei somari" (google) e delle guide di openwrt si può provare a farla funzionare anche se non rilevata dalla sezione mobile. In teoria basta aggiungere un'altra sezione wan in /etc/config/network e fare un piccolo script che permetta di saltare da una connessione all'altra in caso di mancanza/ripristino della linea principale. Qualche cosa di simile a questo:
https://openwrt.org/docs/guide-user/network/wan/wwan/3gdongle?s[#loadbalancermultiwan



Offline mrvomit

  • Nuovo Iscritto
  • *
  • 12
  • Sesso: Maschio
grazie ,dalla GUI  non (EDIT:ok leggendo il forum ho capito  , dovevo selezionare "DEV".Me l'ha installato ma segnalandomi diversi  errori tipo "directories che non esistono" , sarà normale immagino.
L'unica cosa la Gui è stralentissima ,ci mette un 'ETERNITà ad aprire le schede  restando in  caricamento  per 5 o più minuti solo per aprire anche una sezione   della scheda   :-\
Provo a dare un 'occhiata al resto  ,il programma è putty per usare ssh ?  NOn ricordo il login ,cerco sul libro per somari intanto

per LUCI con il ****.95 parte !  , provato a disintallarlo da GUI:
Codice: [Seleziona]
rm: can't remove '/usr/lib/libjson-c.so.2': No such file or directory
cp: '/rom/usr/lib/lua/uci.so' and '/usr/lib/lua/uci.so' are the same file
rm: can't remove '/www_luci': No such file or directory
rm: can't remove '/etc/config/uhttpd': No such file or directory
Poi reinstallato , quindi quello era colpa della versione GUI GRAZIE ( che poi non è il mio problema ma intanto uno è in saccoccia^^)
« Ultima modifica: 06 Maggio 2022, 14:00 da MisterFTTH »

Offline larsen64it

  • VIP
  • *****
  • 2689
La lentezza della gui non è normale controlla con
cat /var/log/nginx/error.log

Offline mrvomit

  • Nuovo Iscritto
  • *
  • 12
  • Sesso: Maschio
DOpo aver disintallato "blacklist" adesso in serata si carica normalmente .Anche con putty facevo giusto ma per qualche ragione non si connetteva al modem (ora sì) .
LA saponetta  inserita è
Bus 001 Device 006: ID 1bbb:0195
( lo scrivo anche  per me )
dmegs troppo lungo come messaggio per postarlo tutto  il forum lo blocca , l'unica cosa che  mi sembra richiami è la parte finale che scrive
Codice: [Seleziona]
[44145.871666] usb 1-2: USB disconnect, device number 4
[44145.871759] rndis_host 1-2:1.0 usb0: unregister 'rndis_host' usb-ehci-platfor     m.0-2, RNDIS device
[44295.614373] usb 1-2: new high-speed USB device number 5 using ehci-platform
[44295.759783] usb-storage 1-2:1.0: USB Mass Storage device detected
[44295.760939] scsi host3: usb-storage 1-2:1.0
[44296.145563] usb 1-2: USB disconnect, device number 5
[44296.977355] usb 1-2: new high-speed USB device number 6 using ehci-platform
[44297.129931] usbnet_thread created successfully
[44297.152773] rndis_host 1-2:1.0 usb0: register 'rndis_host' at usb-ehci-platfo     rm.0-2, RNDIS device, 36:f6:c6:3d:eb:fe
[44297.156284] usb-storage 1-2:1.2: USB Mass Storage device detected
[44297.158185] scsi host4: usb-storage 1-2:1.2
[44298.164222] scsi 4:0:0:0: Direct-Access     ONETOUCH MobileBroadBand  2.31 PQ     : 0 ANSI: 2
[44298.173192] sd 4:0:0:0: [sda] Attached SCSI removable disk

Quindi lo vede come un "onetouch" .
Con winscp entro e trovo la sezione  /etc/config/network   , ma da qui a scrivere uno script va oltre le mie capacità purtroppo ( ora spero di non sembrar somaro ) .
Devo copiare quello script  e cambiare qualcosa secondo questi valori che ho trovato immagino , ma non saprei che fare ( ho veramente fatto tutto seguendo guide, sono un "copione" non uno smanettatore , forse pretendo troppo mi scuso  ) .
« Ultima modifica: 06 Maggio 2022, 14:00 da MisterFTTH »

Offline larsen64it

  • VIP
  • *****
  • 2689
Sempre avvalendomi del solito libro guarda qua:
https://doc.turris.cz/doc/en/public/ltemodem-alcatel-l850v
in pratica dando ifconfig con la saponetta inserita controlla che sia stata creata l’interfaccia usb0.
Da guida la saponetta dovrebbe essere raggiungibile all'indirizzo 192.168.1.1? Controlla se è vero ma deve cambiare ip alla rete del router se uguale.
Per ora non installare nulla, vedi solo se riesci a farla funzionare e magari anche a navigare, senza la linea del router ovviamente.
Se tutto ok in fondo ci sono le istruzioni di come configurare failover con mwan3 (adattandolo alla tua saponetta).

Offline mrvomit

  • Nuovo Iscritto
  • *
  • 12
  • Sesso: Maschio
provo a vedere ( rispondo al tuo gentile aiuto al riguardo proprio perchè sto cercando  di chiedere il meno possibile spulciando google e forum , come sull'uso di winscp putty etc "che è compito mio " , è ASSOLUTAMENTE gradito e sfruttato il tempo che mi dedichi GRAZIE )  ,  ma mi sa che sono arrivato al "mio arabo "lol . Dopo qualche ora di studio :

Dal tuo messaggio  pensando che l'  ip router  NON dovesse essere  192.168.1.1  per vedere la saponetta , ho per ima cosa cambiato  cambiato l'indirizzo router  In 192.168.0.1 . Fatto e riavviato .
-cambiato le linee nel file "network" () cambiato 192. con 10.10.10.1   tramite winspc  e aggiunto alla fine del file  le linee
Codice: [Seleziona]
config interface 'lte'
option ifname 'usb0'
option proto 'dhcp'
option apn 'internet'
Poi putty i comandi che letto copiato e incollati 
uci set network.lte=interface
uci set network.lte.ifname='usb0'
uci set network.lte.proto='dhcp'
uci set network.lte.apn='internet'
uci commit
Mi ritrovo così  (IMMAGINE con prompt ipconfig  e GUI assieme ) e non ho riavviato il modem perchè non vorrei aver fatto un errore o brickarmi il modem  (i valori che leggo da una parte e dall'altra mi confondono :
 ip gateway e indirizzo modem mi danno 10.10.10.1 nella gui , e leggo 192.168.0.1 in prompt  )   . Nel caso riedito il file network  prima di riavviare se c'è un errore  .Non vedo alcuna usb 0 , ma magari devo riavviare ?
in https://192.168.1.1/ o 10.10 10 etc  non si apre nulla .



Anche luci ha indirizzo 10.*** nella gui ma per entrarci devo usare l'indirizzo http://192.168.0.1:9080 .  Mi preoccupa un po' sta discrepanza   , riedito  il file per ora .( lascio le righe aggiuntive)

« Ultima modifica: 06 Maggio 2022, 13:59 da MisterFTTH »

Offline larsen64it

  • VIP
  • *****
  • 2689
Un po' di confusione: ifconfig dato da ssh all’interno del router e non ipconfig sotto windows per vedere se è presente l'interfaccia usb0.
Se cambi l'ip del router in 10.10.10.1 luci sarà raggiungibile all'indirizzo 10.10.10.1:9080
Ora che hai aggiunto l'interfaccia 'lte', per fare una prova al volo:
- Scollegati dal cavo telefonico
- Da gui vai Banda larga > Stato rilevazione WAN su off e seleziona come collegamento ethernet e usa vlan su off
- in Acesso internet > DHCP routed
  La gui non gestisce usb0 ma proviamo ad ingannare il router
- Con winscp modifica /etc/config/network sotto "wan" e cambia
   option ifname 'eth4'
con
   option ifname 'usb0'
e riavvia la rete con
/etc/config/network restart
A questo punto il router si dovrebbe connettere alla saponetta ricevendo un ip della stassa subnet  della saponetta stessa. (es. 192.168.1.10 se saponetta 192.168.1.1, 192.168.0.10 se saponetta 192.168.0.1) 

Offline mrvomit

  • Nuovo Iscritto
  • *
  • 12
  • Sesso: Maschio
stase riprovo.
Ipconfig facevo da putty ma mi restituisce "not found" , per quello poi ho cercato da prompt  pensando di aver capito male
/etc/config/network restart      ma  mi restituisce permission denied 
Allora ho editato con winspc , cambiato impostazioni router come mi hai detto e fatto ripartire il router  manualmente .
é effettivamente apparso qualcosa ( il router è ì 192. 168.0.1 e internet access in local network  era 192.168.1.132 , segno che vedeva la saponetta )  ecco l'immagine  https://ibb.co/d5jGzMP  , non riuscivo a navigare cmq .
Poi son riuscito a navigare di colpo ma si segnava dcph routed come" in collegamento " senza vedere la saponetta  , poi di nuovo down e nada. così
https://ibb.co/phtRZxG

Ora rimesso vlan e ppoe per scrivere.
Ho lasciato la linea editata in network- "wan"  , solo rimesso in GUI  "ppoe routed" e "vlan on" per  collegamento ethernet .
Stasera riprovo daccapo  ? 

Offline larsen64it

  • VIP
  • *****
  • 2689
Scusa errore mio non
/etc/config/network restart
ma
/etc/init.d/network restart
Citazione
Ipconfig facevo da putty ma mi restituisce "not found"
il comando linux è ifconfig
Quindi l'indirizzo della saponetta è effettivamente 192.168.1.1

P.S.
Per windtre l'apn dovrebbe essere internet.it
Se provi a rifare il collegamento per riavviare la rete/connessione dai il comando
/etc/init.d/network restart && logread -f
così vedi tutto il log della connessione con eventuali problemi.

« Ultima modifica: 06 Maggio 2022, 17:13 da larsen64it »

Offline mrvomit

  • Nuovo Iscritto
  • *
  • 12
  • Sesso: Maschio
ifconfig ( ho letto sempre sbagliato sono un  c***ne)  eccolo la parte con
Usb0   inet6 addr: fe80::8821:a0ff:fe8d:7cf/64 Scope:Link
          UP BROADCAST RUNNING MULTICAST  MTU:1500  Metric:1
          RX packets:56801 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
          TX packets:56329 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
          collisions:0 txqueuelen:1000
          RX bytes:5985749 (5.7 MiB)  TX bytes:8551284 (8.1 MiB)
___________________________________________
Rifatto staccando lont daccapo  , vede la saponetta  al 168.1.193  ( come la prima  foto  precedente ) ma niente  navigazione  .
Ora per scrivere qui  ho reinserito l'ont ,in GUI   rimesso broadband= ethernet vlan id  on   e riavviato da ssh con /etc/init.d/network restart  con il log    ,
dimenticato di cambiare in local access  da dpch routed a ppoe ma ci si è messo da solo  , ecco la foto
https://ibb.co/gyynt5x   .
_______
Quando faccio il comando /etc/init.d/network restart && logread -f
non riesco a copiare il log perchè continua a scriverlo , c'erano errori anche di permesso negato .
__
Ah sì !! dove dovrei inserire l'APN della saponetta internet.it  ( internet.wind è quello suo in realtà )  , visto che me l'hai nominato ?
_
FAtto un controllo errore perchè di nuovo un po' lento
[email protected]:~# cat /var/log/nginx/error.log
2022/05/06 15:59:03 [error] 6989#0: *2 [lua] accesscontrol_token.lua:187: invalid 'token_is' value optional_certificate, client: 127.0.0.1, server: 127.0.0.1, request: "GET /api/reload HTTP/1.1", host: "localhost:55555"
2022/05/06 15:59:03 [error] 6989#0: *2 [lua] accesscontrol_token.lua:187: invalid 'token_is' value certificate, client: 127.0.0.1, server: 127.0.0.1, request: "GET /api/reload HTTP/1.1", host: "localhost:55555"

Cmq la vede  , quasi quasi ci sono forse - Almeno la fibra non mi è caduta per ora  :D .
« Ultima modifica: 07 Maggio 2022, 09:15 da mrvomit »

Offline mrvomit

  • Nuovo Iscritto
  • *
  • 12
  • Sesso: Maschio
son riuscito ad entrare nella pagina  della saponetta !    Non ho capito come mai adesso lo raggiungo da browser ( ho fatto diverse prove metti /rimetti stamane )  . Nessuna navigazione ( vedi messaggio precedente)   ma la vede anche il browser in 192.168.1.1
https://ibb.co/D9fM1kk
« Ultima modifica: 07 Maggio 2022, 09:16 da mrvomit »

Offline larsen64it

  • VIP
  • *****
  • 2689
Il problema è che la saponetta si comporta da router e non da modem con problemi di doppio nat. Potrebbe essere un problema di DNS
Modifica in /etc/config/network la sezione wan con
option peerdns '0' 
equivale a mettere in off   "Trova automaticamente DNS" che si trova in accesso internet, e metti i dns di google
aggiungendo sempre nella sezione wan
list dns '8.8.8.8'
list dns '8.8.4.4'
riavvia la rete con
/etc/init.d/network restart
da ssh dentro il router prova a fare il ping su google usando come interfaccia usb0
ping -I usb0 8.8.8.8
Se il ping è ok anche la connessione è ok.

P.S. l'errore di nginx è "normale" in quanto la gui non è perfetta.
« Ultima modifica: 07 Maggio 2022, 14:20 da larsen64it »