Hello, sono uno studente in un appartamento senza linea fissa, con una vecchia saponetta 4G (ZTE, TIM), un router TG789vac v2 (VANT-6) TIM, e pochi soldi.
Grazie alle guide sul forum, hack-technicolor, e docs di OpenWRT, siamo riusciti a far usare al router la saponetta come gateway via USB, per avere accesso a internet tramite un router vero e proprio (porte ethernet, performance in lan (necessarie), access point rispettabile). Il router
non è in modalità bridged.
Nonostante l'impegno, il router va spesso in apparente crash, nel senso che la rete cade (su ogni interfaccia), la porta usb perde potenza, e in un arcobaleno di luci il router fa una specie di warmboot, che dura intorno ai 60s. molto meno di un riavvio completo.
Questo succede a intervalli da qualche minuto fino a diverse ore, ma indipendentemente dal carico sulla rete.
Il router è stato rootato seguendo La Guida, e attualmente monta il firmware MST (17.2.0278), vanilla.
Nel primo tentativo, abbiamo installato la mod GUI tch-nginx-gui e LuCI:
- Seguendo i docs openWRT, abbiamo configurato una nuova interfaccia wan-usb da /etc/config/network associata all'ifname della saponetta.
- Da /etc/config/firewall abbiamo abilitato il forwarding ed il nat da interfaccia lan a wan-usb (sulla saponetta non si possono impostare route, quindi il nat è necessario).
- Abbiamo impostato una route per 0.0.0.0/0 con next hop l'ip della saponetta. (metrica alta)
- Abbiamo settato un indirizzo DNS per il router stesso, così da poter installare pachetti (LuCI) da opkg
Nonostante funzionasse tutto, a causa dei frequenti crash abbiamo riflashato (+RTFD) il firmware technicolor seguendo la guida hack-technicolor e riprovato una configurazione più pulita e meno invasiva:
- Su /etc/config/network assegniamo all'interfaccia wan (dovrebbe essere la porta ethernet rossa) l'ifname eth5, ed il protocollo (che inizialmente era PPPoE) a DHCP, perchè la saponetta possa assegnare l'ip che preferisce al router.
- Fine, la webGUI Technicolor mostra di essere connessa in DHCP, dalle impostazioni toggliamo interfaccia e nat se disabilitati
Il resto della configurazione di rete non è stato toccato, quindi il nat è attivo da prima, insieme a tutte le regole del firewall e di routing. Un reload del servizio network ed il router funziona, si connette ad Internet e anche dai computer connessi riusciamo ad accedere. Purtroppo il router continua a crashare come prima.
Abbiamo abilitato i log su un file locale da
/etc/config/system, ma non riusciamo a capire cosa causa i crash, le uniche cose strane che abbiamo notato (nei momenti vicini a quando avviene il crash) sono dei frequneti messaggi
daemon.notice [4454]: [mobiled] (WaitingForDevice) runs WaitingForDevice-Main.check(timeout, 1)e
daemon.err odhcp6c[3070]: Failed to send DHCPV6 message to ff02::1:2 (Operation not permitted), ma non è evidente se abbiano a che fare con il crash; in più, quando il router si riprende da un crash il timestamp sul log è sbagliato, anche se poi torna a segnare l'ora corretta.
Avete idea di cosa possa causare il problema? Qualche problema/limitazione di fondo che non conosciamo? Fatemi sapere se volete dare un'occhiata al log
Nei prossimi giorni faremo un test di stabilita con il software MST (17.2.0278) cristallino, senza modifiche root e LAN only... Se dovesse crashare anche in quel caso vorrebbe dire che il router è defunto?
Nei giorni prima di questa avventura l'abbiamo usato senza problemi con il firmware stock TIM come router lan, usando condivisione dello schermo di nvidia+moonlight.