Differenze fra dialup PPPoE e host DMZ su modem TIM

  • 0 Risposte
  • 758 Visite

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline DueRuotista

  • Nuovo Iscritto
  • *
  • 14
Differenze fra dialup PPPoE e host DMZ su modem TIM
« il: 12 Aprile 2021, 13:49 »
Ciao ragazzi, una curiosità tecnica: il modem TIM Technicolor combo AG, permette di essere configurato per fare ottenere a un dispositivo LAN un indirizzo IP pubblico, tramite dial up PPPoE.
In sostanza il modem (che ha già il suo IP pubblico "ufficiale", ovvero comunicato al cliente) assegna al router in LAN che esegue la chiamata PPPoE, un'altro IP pubblico. Se poi si elimina il NAT e il firewall del modem, il router è completamente esposto su Internet. Lo svantaggio di questo sistema è che l'IP pubblico così assegnato cambia ad ogni chiamata.
Si potrebbe ovviare il problema evitando il dialup PPPoE e indicando il router in LAN come host DMZ? A quel punto il host DMZ riceverebbe tutto il traffico indirizzato al modem tramite IP pubblico?
Che differenze ci sarebbero, fra le due configurazioni?