TIM FTTH

  • 21 Risposte
  • 5919 Visite

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline neomatrix77

  • Nuovo Iscritto
  • *
  • 10
TIM FTTH
« il: 13 Marzo 2021, 09:38 »
Salve,
volevo sapere se a qualcuno di voi ha recentemente attivato la fibra di tim e come hanno passato la fibra. Grazie!

Offline zoomx

  • Esperto
  • ****
  • 587
Re:TIM FTTH
« Risposta #1 il: 10 Aprile 2021, 23:17 »
Da me l'hanno passata nella canalina installata negli anni 90 con il Progetto Socrate, togliendo il vecchio cavo coassiale. Non ho capito perché non l'hanno fatta passare attraverso la canalina del doppino.

Offline uomoukko

  • Membro Anziano
  • ***
  • 115
    • github.com/uomoukko
Re:TIM FTTH
« Risposta #2 il: 02 Giugno 2021, 10:48 »
Ciao amici!
Finalmente anche da me la TIM sta installando la fibra, e allora avrei per voi una domanda,
forse meno tecnica, ma importante dal mio punto di vista.
Attualmente ho un modem DGA4130 rootato di cui sono estremamente soddisfatto.
Tra le altre cose lo uso per "svegliare" i pc della lan con WOL, e poi lo uso come transparent proxy, ftp server, sshd, http server, ...
In vista della fibra vorrei passare a questo technicolor DGA4331 in previsione di rootarlo grazie al vostro aiuto e di
utilizzarlo come il vecchio modem ma più performante (almeno per quanto riguarda velocita', wifi, collegamenti in fibra).

La domanda è questa: cosa farà TIM quando mi dovrà convertire da VDSL in fibra?
Mi lascia il vecchio modem o se lo porta via (sigh)?
Lo sostituisce con il DGA4331 o possono mandarmi anche il Tim Hub vecchio DGA4132
oppure l'altro TIM Hub+ (perché hanno nomi uguali?) ovvero lo ZTE h388x ?
Posso richiedere esplicitamente il technicolor DGA4331?
Posso richiedere l'ONT esterno col DGA4331 per questioni di performance e di calore? Ha senso farlo?
Grazie per le risposte.

Offline TeddyRaspin76

  • Membro Anziano
  • ***
  • 336
Re:TIM FTTH
« Risposta #3 il: 02 Giugno 2021, 13:54 »
@uomoukko

TIM non si porterà via nulla. Puoi continuare ad usare il DGA4130 rootato collegandolo però ad un ONT esterno tramite porta WAN.

Quanto a ciò che TIM potrà portarti, dipende tutto dall'offerta sottoscritta. Se è prevista la consegna del modem, quest'ultimo sarà TIM HUB+
e la scelta tra ZTE o Technicolor è a fortuna, spesso il tecnico ti mette in mano la scatola di cartone e poi quello che capita dentro non lo sa
nemmeno lui (e non sto scherzando).

Nel caso di TIM HUB+ da consegnare al cliente, il tecnico può scegliere se installarti il mini ONT attraverso la porta SFP oppure installarti ugualmente
ONT esterno Huawei. Puoi anche ricordarglielo tu in fase di installazione che preferiresti ONT esterno. Se lo ha in macchina e non è un tipo riluttante,
te lo installa e lo registra in 5 minuti.

Ad ogni modo se ricerchi il top delle prestazioni la scelta è unica: ONT esterno Huawei HG8010H collegato alla porta WAN del router (DGA4130/4132/4331 o quello che vuoi tu).

Offline uomoukko

  • Membro Anziano
  • ***
  • 115
    • github.com/uomoukko
Re:TIM FTTH
« Risposta #4 il: 05 Luglio 2021, 00:04 »
Allora: quelli della TIM stanno impazzendo sono già venuti due volte e trovano sempre la fibra spenta.
Speriamo che questa settimana qualcuno gliela accenda. cmq il discorso è questo:
al 187 parlando di ONT esterno cadevano dalle nuvole. Il tecnico, quando è venuto l'ultima volta, e non ha
potuto fare la discesa fino al mio appartamento con fibra spenta (ah la Tim) si è portato dietro un modem ZTE anche se ho specificato CONTRATTO SENZA MODEM, forse solo per testare la linea? boh
allora ecco queste domande:

1) Il tecnico verrà, mi farà la linea in fibra, la testerà con il modem ZTE... poi staccherà il modem, mi dirà che gli dispiace ma non ha l'ONT esterno e mi lascerà senza telefoni e senza internet? Spero di no!!

2) l'ONT esterno HUAWEI HG8010H non è come il modulo SFP, cioè CREDO che non gestisca la 2.5Giga ma solo 1Giga (direte voi: la ethernet su cui esce è  comunque limitata ad 1Giga quindi sarebbe inutile).
Però ho visto che esistono anche ONT esterni a 2.5 Giga --> 1G ethernet.  Rimane sempre unica valida scelta  l'HUAWEI HG8010H?

3) Ho visto su siti online che vendono questo HUAWEI HG8010H, allora, onde evitare che il tecnico arrivi
sprovvisto dell'ONT esterno (e quindi per evitare di rimanere senza linea), conviene che io me lo compri (costa circa 40 euro non è una gran spesa per me se mi risolve il problema) oppure c'è la possibilità che quelli della TIM facciano gli schizzinosi e non vogliano toccare un ONT non di loro proprietà ?

4) è possibile che il tecnico TIM mi dica il fattore di split della linea? cioè con quanti utenti teorici (e quanti utenti reali al momento) condivido i 2.5Giga della linea primaria?  tipo: su questo ramo ci sono 64 utenti MAX, al momento 3 allacciati, che ovviamente non significa che gli utenti allacciati siano collegati e stiano scaricando proprio adesso

« Ultima modifica: 05 Luglio 2021, 00:10 da uomoukko »

Offline zdnko

  • Esperto
  • ****
  • 1747
Re:TIM FTTH
« Risposta #5 il: 05 Luglio 2021, 18:01 »
1 se hai specificato senza modem deve montarti un ont esterno
2 lato gpon è sempre 2.5G
3 l'ont esterno devono fornirtelo, dubito fortemente che utilizzino uno tuo
4 tim solitamente fa lo split a 64 salvo linee particolarmente lunghe dove recupera 3dB di power budget splittando a 32. Quanti utenti siano allacciati/attivi è ininfluente visto che potrebbe variare da una giorno all'altro.
Non rispondo a chi usa cappa ed abbreviazioni inutili.
Cestino immediatamente i PM riguardanti argomenti trattabili nel forum (nessuna deroga).

Offline zoomx

  • Esperto
  • ****
  • 587
Re:TIM FTTH
« Risposta #6 il: 08 Luglio 2021, 21:37 »
L'ONT te lo devono fornire loro perché lo split significa anche che a te arriva anche il traffico degli altri, solo che è cifrato. PEr cui già in partenza non puoi mettere un ONT qualunque. Dopodiché loro si basano esclusivamente sul seriale dell'ONT, che puoi leggere sulla scatola.
Ormai montano l'ONT esterno anche quando prendi il modem.

Offline uomoukko

  • Membro Anziano
  • ***
  • 115
    • github.com/uomoukko
Re:TIM FTTH
« Risposta #7 il: 12 Agosto 2021, 17:35 »
Allora: oggi sono stato finalmente connesso in FTTH e ONT esterno NOKIA G-010G-P
https://www.normann-engineering.com/products/product_pdf/gpon_equipment/nokia/EN_G-010G-P.pdf
e il mio vecchio modem DGA4130 in porta WAN (che conto di sostituire col nuovo 4331 che possiedo, appena riesco a rootarlo).
Il tecnico mi aveva già abilitato il mini-ONT technicolor quando gli ho ricordato che avevo richiesto ONT esterno, ha fatto un po'
di storie poi ha telefonato alla telecom dicendo "IL CLIENTE RIFIUTA IL MODEM" e ha installato l'ONT NOKIA e l'ha abilitato.
Il mini-ONT me l'ha lasciato dicendo "ormai è <bruciato>" avendolo già abilitato.

La connessione è ottima, ottengo 4ms ping, 865 DOWNLOAD, 312UPLOAD.
I telefoni funzionano, insomma sembra tutto ok, ma inspiegabilmente noto che ho dei problemi di connessione
soprattutto con server remoti su Anydesk che si blocca dopo il login e Ultraviewer che risponde meglio, ma anche lui
perde stranamente connessione per diversi secondi. (non uso wifi e cmq questo problema è nato oggi)
In più mi si è sconnesso il telefono (MUTO) con questo messaggio "Account non registrato:1" e lucina rossa sul modem.
Riavviando il modem è tornato tutto a posto, ma per quanto tempo?
[Aggiornamento: anche alcuni filmati online mi si bloccano inspiegabilmente. Il telefono invece non si è più sconnesso]

Visto che il collegamento avviene via porta WAN posso escludere il vecchio problema dei modem di allineamento di portante,
e quindi credo che il difetto possa essere su uno dei due apparati:
l'ONT NOKIA oppure il vecchio modem DGA4130 fatto per la 200 Mega che in situazioni di stress perde dati e incasina.

Cosa mi consigliate di fare, premettendo il fatto che a me servono i programmi installati sul DGA4130 e che non posso
passare ad un modem "scatola chiusa". Però questa connessione instabile e soprattutto il telefono che si sconnette
e non si riconnette se non resettando è inaccettabile: quasi quasi ritornerei al lento ma stabile 120/20 mega che avevo -sigh

Ah altra cosa: non vorrei che se dovesse intervenire il tecnico,  mi resettasse il modem e allora dovrei daccapo rootarlo uffa!
Ho bisogno urgentemente di un vostro consiglio, so che siete super-esperti
Grazie.

[Aggiornamento: domani sostituisco il cavo ethernet dall'ONT alla WAN con un bel CAT8 certificato 40Gbps lungo 1mt e riprovo]
« Ultima modifica: 13 Agosto 2021, 02:20 da uomoukko »

Offline TeddyRaspin76

  • Membro Anziano
  • ***
  • 336
Re:TIM FTTH
« Risposta #8 il: 13 Agosto 2021, 13:03 »
@uomoukko

Una connessione FTTH o va o non va, la parola "instabilità" è figlia delle connessioni su rame soggette a disturbi nel corso del tempo.

Dovresti vedere i parametri di rx/tx power sull'ONT Nokia se ne hai la possibilità (devi collegarti direttamente all'ONT da PC via LAN).
Se rientrano nei valori canonici puoi escludere l'ONT e, quindi, il problema è da ricercarsi molto probabilmente nel comparto modem/router
collegato alla porta WAN, qualità dei cavi di rete, etc etc.

Inoltre dovresti innanzitutto provare con un modem "naturale". Il DGA4130 con Gui Mod per quanto offra servizi ritenuti dai più irrinunciabili,
non è di certo il top (parere personale avendone avuti 2). Il TIM HUB (DGA4132) già è un passo avanti e il TIM HUB+ (DGA 4331) ancora meglio
per via del WiFi6. Sostieni di rootare anche quest'ultimo (non so per farci cosa visto che la GUI MOD non mi sembra sia compatibile ma felice
di essere smentito), quando personalmente ti suggerirei di cestinare i prodotti Technicolor e prenderti un modem/router serio, ma anche qui
è solo un mio pensiero. Sentiti libero, naturalmente, di fare come credi.  :)

Offline uomoukko

  • Membro Anziano
  • ***
  • 115
    • github.com/uomoukko
Re:TIM FTTH
« Risposta #9 il: 14 Agosto 2021, 01:56 »
Allora: vi dico le prove che ho fatto.
Collegandomi all'ONT esterno NOKIA, 192.168.100.1
con admin/1234 arrivo alla pagina

ONT INSTALL
This menu will allow to configure ONT for correct in-service operation

Attention: using an incorrect value for the ONT identifier may cause service interruption

New ONT ID (PLOAM psw)       ____________________  [UPDATE]
ONT ID                                        DEFAULT___________
                                                     0xAABBCCDDEEFFGG000000
[More info]

non ho toccato niente per paura di combinare casini.

Sostituito il cavo che dall'ONT esterno va alla WAN del modem,
 mi avevano dato un 5e (che effettivamente arriva al giga)
Sostituito con un cavo FTP CAT8 da 1 metro. Risultato? minimo.
Forse 5 o 10Mb in più, ma solo in download.
Stesso problema di inceppamento con Anydesk / Ultraviewer.
(e comunque Anydesk/ultraviewer funzionano perfettamente sui pc della mia rete locale
cosi' come funzionavano perfettamente su internet prima del passaggio a FTTH)

Sostituito il cavo ottico con un altro cavo ottico, (quello giallo che era nella confezione del mini-ONT
abilitato dai tecnici per errore). stesso risultato.
Cambiato il router DGA4130 con il DGA4331 "scatola chiusa" non rootato. Collegato l'ONT esterno
sulla porta WAN. Naviga ma Anydesk/Ultraviewer si bloccano esattamente come prima.
Provato ad inserire il mini-ont sul DGA4331 ma non va, evidentemente il numero di serie
del mini-ONT è stato disabilitato quando mi hanno abilitato l'ONT esterno,
quindi non ho potuto eseguire la prova che avrebbe escluso l'ONT esterno.

Ho provato a collegarmi al router tramite WIFI, per escludere problemi di cavo router-PC
(anche se il cavo ethernet prima della trasformazione in FTTH non mi ha mai dato problemi)
ovviamente stesso inceppamento.
Il problema quindi sembrerebbe essere l'ONT esterno che "perde colpi", ma non ne sono sicuro.
Non so più che pesci prendere!!!!! sono veramente disperato.
E tra l'altro leggo su internet che il problema della FTTH che si blocca o sconnette è piuttosto comune!


@TeddyRaspin76
non sostengo io di saper rootare il dga4331, è scritto sul forum,
ma leggendo sembra sia una procedura ancora  molto complessa e ho paura di brikkare
il modem appena comprato. Forse servirebbe un tutorial
Il rooting mi servirebbe non per avere una graziosa interfaccia che cmq apprezzerei,
ma per montare sulla chiavetta un compilatore
che (come faccio adesso sul dga4130) mi consenta di poter compilare e far girare programmi utili
tipo wake on lan, http proxy, web server lato internet, server ftp, e anche programmi fatti da me
tipo rubrica telefonica che legge il database SQL /etc/lasdb.db e tante altre cose
che quando vado via mi permetterebbero di lasciare acceso solo il router.
Siccome spesse volte mi collego a casa da remoto, e per giorni nessuno mi può riavviare il router,
è fondamentale per me che tutto funzioni bene e che la connessione sia affidabile.
Non ho nessun problema a cambiare il router se il malfunzionamento dipendesse da questo,
ma a me serve sia la telefonia TIM che la shell e il compilatore
Ciao.
« Ultima modifica: 14 Agosto 2021, 08:16 da uomoukko »

Offline TeddyRaspin76

  • Membro Anziano
  • ***
  • 336
Re:TIM FTTH
« Risposta #10 il: 14 Agosto 2021, 12:37 »
@uomoukko

Possiedo 3 ONT Huawei (2 EG8010H e 1 HG8310M) esterni. Se vuoi puoi dirmi, in PVT, di dove sei e
nel caso non fossi troppo lontano da dove abito io ti presto un ONT e provi, clonando il seriale del Nokia,
a vedere se la situazione migliora.

Fammi sapere.

Offline uomoukko

  • Membro Anziano
  • ***
  • 115
    • github.com/uomoukko
Re:TIM FTTH
« Risposta #11 il: 25 Settembre 2021, 02:09 »
Allora credo di aver risolto il problema
faccio un breve riassunto: avevo Teamviewer/Anydesk che si inceppa
e il fatto è successo subito dopo esser passato a FTTH TIM

Mi sono deciso a  cambiare l'ONT esterno, mettendo un HUAWEI HG8010H.
Collegato HUAWEI tramite cavo LAN al pc, settata la scheda di rete del pc
all'indirizzo ip statico 192.168.100.2 e aperto il browser a http://192.168.100.1
user:telecomadmin
password:admintelecom
e SOLO CON QUESTE CREDENZIALI compare la maschera con cui
si può cambiare il serial settandolo come quello del NOKIA G010G-P
ovvero - per il NOKIA - la stringa S/N:ALCLXXYYZZTT che si vede sul retro della scatola.
Tutta la stringa va scritta in esadecimale ovvero 41 4C 43 4C XX YY ZZ TT
Non ho toccato altro, confermo che l'OLT TIM controlla solo il serial.

Avevate ragione qui sul forum. La scatoletta HUAWEI non scalda, a differenza
del mini-ont Technicolor che era BOLLENTE,
e anche col mio vecchio modem DGA4130
la mia connessione è passata da 850/313 a 933/313 ping=3

Ma ancora la connessione remota si inceppava.
Poi un giorno mi sono collegato faticosamente al pc remoto, ho dato il comando
C:\> Dism /Online /Cleanup-Image /RestoreHealth che ha riparato qualche cosa
e ho ri-installato i vari Teamviewer / Anydesk...  e ... miracolo!
ora la connessione va senza intoppi! Sono molto contento.

@TeddyRaspin76
Ti ringrazio comunque per l'aiuto, ma siccome viaggio spesso e mi assento per periodi
più o meno lunghi, che non posso stabilire a priori, ho preferito comprare l'ONT


« Ultima modifica: 25 Settembre 2021, 02:16 da uomoukko »

Offline uomoukko

  • Membro Anziano
  • ***
  • 115
    • github.com/uomoukko
Re:TIM FTTH
« Risposta #12 il: 04 Novembre 2021, 01:28 »
Qualcuno sa qualcosa riguardo al nuovo modem 10Gbit
"Modem TIM XGS-PON"
che TIM offre ai propri utenti di TIM "MAGNIFICA"?
Ho letto che dovrebbe avere porta SFP+ per il mini-ont
e un connettore 10Gbit per la LAN, ma non mi pare che
abbia anche un connettore SFP+ lato LAN
Che modello e marca è ?
Avete sentito che adesso la TIM propone la 2500/1000 ("Executive")
ad un prezzo tutto sommato accettabile? Certo, coi modem che
abbiamo adesso, la piccola differenza di prezzo rispetto ad un
abbonamento fibra 1000/300 serve solo per avere una linea 1000/1000

Offline FrancYescO

  • VIP
  • *****
  • 3331

Offline kira

  • Membro Giovane
  • **
  • 67
Re:TIM FTTH
« Risposta #14 il: 14 Novembre 2021, 22:02 »
Scusatemi tanto per capire bene e non fare cavolate...nei prossimi mi passeranno da fibra FTTC alla FTTH.
Ho attualmente un Agevo DGA4130 rootato e con GUi di Ansuel.
Pertanto dovrei dire quando viene il tecnico o se mi chiamano, che non acquisto il loro Modem e che mi devono montare un ONT, così posso collegarci il mio DGA4130 ..
Dico giusto o no ?

Grazie
Kira

P.S.
Al mio vicino che non ha voluto il modem, avendo anche lui il DGA4130, l'hanno già portata e gli hanno installato questo

quindi un ONT e così sarebbe ok o no ?
« Ultima modifica: 15 Novembre 2021, 20:22 da kira »