Allora: vi dico le prove che ho fatto.
Collegandomi all'ONT esterno NOKIA, 192.168.100.1
con admin/1234 arrivo alla pagina
ONT INSTALL
This menu will allow to configure ONT for correct in-service operation
Attention: using an incorrect value for the ONT identifier may cause service interruption
New ONT ID (PLOAM psw) ____________________ [UPDATE]
ONT ID DEFAULT___________
0xAABBCCDDEEFFGG000000
[More info]
non ho toccato niente per paura di combinare casini.
Sostituito il cavo che dall'ONT esterno va alla WAN del modem,
mi avevano dato un 5e (che effettivamente arriva al giga)
Sostituito con un cavo FTP CAT8 da 1 metro. Risultato? minimo.
Forse 5 o 10Mb in più, ma solo in download.
Stesso problema di inceppamento con Anydesk / Ultraviewer.
(e comunque Anydesk/ultraviewer funzionano perfettamente sui pc della mia rete locale
cosi' come funzionavano perfettamente su internet prima del passaggio a FTTH)
Sostituito il cavo ottico con un altro cavo ottico, (quello giallo che era nella confezione del mini-ONT
abilitato dai tecnici per errore). stesso risultato.
Cambiato il router DGA4130 con il DGA4331 "scatola chiusa" non rootato. Collegato l'ONT esterno
sulla porta WAN. Naviga ma Anydesk/Ultraviewer si bloccano esattamente come prima.
Provato ad inserire il mini-ont sul DGA4331 ma non va, evidentemente il numero di serie
del mini-ONT è stato disabilitato quando mi hanno abilitato l'ONT esterno,
quindi non ho potuto eseguire la prova che avrebbe escluso l'ONT esterno.
Ho provato a collegarmi al router tramite WIFI, per escludere problemi di cavo router-PC
(anche se il cavo ethernet prima della trasformazione in FTTH non mi ha mai dato problemi)
ovviamente stesso inceppamento.
Il problema quindi sembrerebbe essere l'ONT esterno che "perde colpi", ma non ne sono sicuro.
Non so più che pesci prendere!!!!! sono veramente disperato.
E tra l'altro leggo su internet che il problema della FTTH che si blocca o sconnette è piuttosto comune!
@TeddyRaspin76 non sostengo io di saper rootare il dga4331, è scritto sul forum,
ma leggendo sembra sia una procedura ancora molto complessa e ho paura di brikkare
il modem appena comprato. Forse servirebbe un tutorial
Il rooting mi servirebbe non per avere una graziosa interfaccia che cmq apprezzerei,
ma per montare sulla chiavetta un compilatore
che (come faccio adesso sul dga4130) mi consenta di poter compilare e far girare programmi utili
tipo wake on lan, http proxy, web server lato internet, server ftp, e anche programmi fatti da me
tipo rubrica telefonica che legge il database SQL /etc/lasdb.db e tante altre cose
che quando vado via mi permetterebbero di lasciare acceso solo il router.
Siccome spesse volte mi collego a casa da remoto, e per giorni nessuno mi può riavviare il router,
è fondamentale per me che tutto funzioni bene e che la connessione sia affidabile.
Non ho nessun problema a cambiare il router se il malfunzionamento dipendesse da questo,
ma a me serve sia la telefonia TIM che la shell e il compilatore
Ciao.