[RICERCA] TIM HUB+ Technicolor DGA4331 (VCNT-3)

  • 378 Risposte
  • 87117 Visite

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline dragonx

  • Membro Anziano
  • ***
  • 476
Re:[RICERCA] TIM HUB+ Technicolor DGA4331 (VCNT-3)
« Risposta #330 il: 28 Gennaio 2023, 18:52 »
@uomoukko grazie per i post, quando hai scritto nel post del procedimento "ricordatevi di aggiungere nobody su /etc/group se non ce l'avete
e ricordatevi di lanciarlo da root perché lega pure la porta 80 anche se non serve)" puoi spiegarlo meglio? Io wsl l'ho impostato sulla versione 2 e
in /etc/group ho "nogroup:x:65534:" va bene oppure lo devo modificare?

lanciando ubuntu sulla console powershell all'avvio mi mostra "IPv4 address for eth0: 172.18.198.233" .... non serve che cambi ip su powershell, giusto?
DGA4331 rooted 1.1.2 (standard GUI)
DGA4130 rooted 2.4.1 (ansuel GUI 9.6.96)

Offline uomoukko

  • Membro Anziano
  • ***
  • 120
    • github.com/uomoukko
Re:[RICERCA] TIM HUB+ Technicolor DGA4331 (VCNT-3)
« Risposta #331 il: 02 Febbraio 2023, 16:04 »
ciao, per il nginxproxy invece di toccare il tuo /etc/group, quello del WSL fai prima ad editare nginx.conf e gli metti
Codice: [Seleziona]
user nobody nogroup;
- se il proxy dovesse "ascoltare" anche porte minori di 1024 (come la 80) su Linux richiede di essere lanciato da root.
- il tch-exploit richiede che la scheda pc collegata al modem (la scheda con vlan) sia 58.162.0.X,
mentre la LAN per esempio da me è la 192.168.1.X con il modem che va in rete (non quello da trattare) su 192.168.1.1
Ricordati di impostare le chiavi di registro per cambiare ip di condivisione della connessione a 58.162.0.1,
altrimenti di default Windows ti condivide la rete 192.168.137.X con indirizzo 192.168.137.1 assegnato alla scheda pc


Offline dragonx

  • Membro Anziano
  • ***
  • 476
Re:[RICERCA] TIM HUB+ Technicolor DGA4331 (VCNT-3)
« Risposta #332 il: 03 Febbraio 2023, 15:41 »
ciao, per il nginxproxy invece di toccare il tuo /etc/group, quello del WSL fai prima ad editare nginx.conf e gli metti
Codice: [Seleziona]
user nobody nogroup;
- se il proxy dovesse "ascoltare" anche porte minori di 1024 (come la 80) su Linux richiede di essere lanciato da root.
- il tch-exploit richiede che la scheda pc collegata al modem (la scheda con vlan) sia 58.162.0.X,
mentre la LAN per esempio da me è la 192.168.1.X con il modem che va in rete (non quello da trattare) su 192.168.1.1
Ricordati di impostare le chiavi di registro per cambiare ip di condivisione della connessione a 58.162.0.1,
altrimenti di default Windows ti condivide la rete 192.168.137.X con indirizzo 192.168.137.1 assegnato alla scheda pc



per il fatto che windows assegna l'ip in automatico, se volessi bloccarlo tramite firewall lo posso fare? Devo bloccare system(cioè il sistema operativo) oppure svchost? (cioè voglio bloccare la porta UDP 67 in ingresso e la porta UDP 68 in uscita cosi non arriva proprio a parlare alla porta del DGA4331)
DGA4331 rooted 1.1.2 (standard GUI)
DGA4130 rooted 2.4.1 (ansuel GUI 9.6.96)

Offline dragonx

  • Membro Anziano
  • ***
  • 476
Re:[RICERCA] TIM HUB+ Technicolor DGA4331 (VCNT-3)
« Risposta #333 il: 03 Febbraio 2023, 20:48 »
@uomoukko niente da fare, ho preparato wsl, tool e tutto ma si blocca all'assegnazione dell'ip al dga

rimane inchiodato qui

"<< LISTENING TO PORT 67 >> PC=1 DGA=0"

non arriva la richiesta di assegnazione dell'ip. che faccio? il computer in uso è windows 10 x64

può essere che il tuo programma funzioni solo con le schede ethernet usb?

ho sniffato il traffico con wireshark, potrebbe esserti utile?
« Ultima modifica: 03 Febbraio 2023, 21:00 da dragonx »
DGA4331 rooted 1.1.2 (standard GUI)
DGA4130 rooted 2.4.1 (ansuel GUI 9.6.96)

Offline uomoukko

  • Membro Anziano
  • ***
  • 120
    • github.com/uomoukko
Re:[RICERCA] TIM HUB+ Technicolor DGA4331 (VCNT-3)
« Risposta #334 il: 04 Febbraio 2023, 06:22 »
@dragonx
che tipo di scheda hai? non penso che dovrebbero esserci problemi cmq

- sei sicuro di aver messo nel file di config i macaddress corretti per il DGA !!!!
e per la scheda aggiuntiva? 

-  la scheda di rete aggiuntiva era settata vlan=83?

- prima di provare hai disabilitato la scheda di rete che ti da' Internet?
Importante, altrimenti il modem non si prende l'ip !
(la riabiliterai appena entrambi PC e DGA hanno ricevuto l'ip e poi farai la condivisione)

-  Non è mai necessario riavviare il modem. Per attivare il client dhcp del modem (e pure del pc)
basta semplicemente  staccare e riattaccare il cavetto pc(vlan=83)--- modem-WAN (mi raccomando non LAN)
[funziona anche disabilitando da Windows la scheda di rete aggiuntiva e riabilitandola, verifica che riabilitandola non azzeri il vlan=83]

se funziona, dopo una decina di secondi dovresti vederti passare il DHCP-DISCOVER OFFER, REQUEST
sia per il pc, sia per il modem. Insomma basta che il programma mostri DGA=1 PC=1 e sei a posto

A questo punto.... e questa è la parte critica,  ridai Internet, lo condividi alla scheda aggiuntiva,
(se vuoi pinghi 58.162.0.12 per verificare che il modem sia rimasto a quell'ip se no fai lavoro inutile)
e poi lanci il tch-exploit, premi il WPS quando te lo richiede e auguri!!!!

cmq a parte tutto dovrebbe sicuramente funzionare fino al punto di assegnare entrambi gli ip
perché poi i casini almeno per me sono venuti dopo, il certificato sembrava rifiutato (controllato da wireshark)
e quindi non mi si apriva il canale criptato https sul quale avviene il dialogo del protocollo tr069
Ma c'è anche da dire che recentemente ho fatto quella prova con il vecchio DGA4130 e firmware
nuovo AGTEF_234 e preso dal panico NON ho riprovato sul mio DGA4331 (che motivo c'era di
rischiare di perdere il root?) e quindi potrebbe ancora funzionare.

Offline dragonx

  • Membro Anziano
  • ***
  • 476
Re:[RICERCA] TIM HUB+ Technicolor DGA4331 (VCNT-3)
« Risposta #335 il: 04 Febbraio 2023, 15:38 »
@dragonx

che tipo di scheda hai? non penso che dovrebbero esserci problemi cmq

una scheda realtek integrata (dove cmq in gestione dispositivi si può settare la VLAN)

- sei sicuro di aver messo nel file di config i macaddress corretti per il DGA !!!!
e per la scheda aggiuntiva? 
si, ho controllato e sono corretti su entrambi (per la scheda aggiuntiva è sicuro visto che la tua utility funziona, anche per il DGA ho controllato ed è corretto)

-  la scheda di rete aggiuntiva era settata vlan=83?

si

- prima di provare hai disabilitato la scheda di rete che ti da' Internet?
Importante, altrimenti il modem non si prende l'ip !
(la riabiliterai appena entrambi PC e DGA hanno ricevuto l'ip e poi farai la condivisione)

si l' ho fatto

-  Non è mai necessario riavviare il modem. Per attivare il client dhcp del modem (e pure del pc)
basta semplicemente  staccare e riattaccare il cavetto pc(vlan=83)--- modem-WAN (mi raccomando non LAN)
[funziona anche disabilitando da Windows la scheda di rete aggiuntiva e riabilitandola, verifica che riabilitandola non azzeri il vlan=83]

no, il vlan non si azzera, cmq per essere sicuro che il dga richiedesse l'ip lo spegnevo e riavviavo. la paorta è la wan

A questo punto.... e questa è la parte critica,  ridai Internet, lo condividi alla scheda aggiuntiva,
(se vuoi pinghi 58.162.0.12 per verificare che il modem sia rimasto a quell'ip se no fai lavoro inutile)
e poi lanci il tch-exploit, premi il WPS quando te lo richiede e auguri!!!!

ah un'altra cosa strana mi è capitato: se da cmd eseguo "ping 58.162.0.1" (ovviamente dopo che la tua utility ha assegnato l'ip) ottengo "PING: trasmissione non riuscita. Errore generale."

cmq a parte tutto dovrebbe sicuramente funzionare fino al punto di assegnare entrambi gli ip
perché poi i casini almeno per me sono venuti dopo, il certificato sembrava rifiutato (controllato da wireshark)
e quindi non mi si apriva il canale criptato https sul quale avviene il dialogo del protocollo tr069

c'è il rischio anche del certificato? a questo punto, ammesso che funzioni l'assegnazione dell'ip, mi tocca fare una utility NTP?

Ma c'è anche da dire che recentemente ho fatto quella prova con il vecchio DGA4130 e firmware
nuovo AGTEF_234 e preso dal panico NON ho riprovato sul mio DGA4331 (che motivo c'era di
rischiare di perdere il root?) e quindi potrebbe ancora funzionare.

già, anche perchè poi gli aggiornamenti dei package si potrebbero fare anche con apt get upgrade, giusto? L'unica cosa che "ci perdi" nel non aggiornare il firmware dovrebbero essere i driver.

Cmq ci sono anche altri dubbi che mi sono venuti in mente:
1. vedendo i log di wireshark, per la scheda di rete collegata al dga, viene fatta una query a partire dai frame con l'indirizzo mac, e ad un certo punto windows risponde con 169.254.125.242 .... in seguito tutte le richieste partono con questo ip. In rete ho trovata che questa simpatica feature si chiama "windows apipa". La posso disabilitare tranquillamente oppure rischio di avere dei problemi se sono costretto a stare in reti o vpn in cui sono obbligato ad usare dhcp?

2. andando in connessioni di rete ho anche l'interfaccia per WSL (si chiama vEthernet (WSL)). andando a vedere le impostazioni ipv4, questa ha come indirizzo ip 172.25.80.1 e come subnet mask 255.255.240.0 (non c'è alcuna condivisione). E' tutto corretto oppure devo cambiare qualcosa anche qui?
DGA4331 rooted 1.1.2 (standard GUI)
DGA4130 rooted 2.4.1 (ansuel GUI 9.6.96)

Offline uomoukko

  • Membro Anziano
  • ***
  • 120
    • github.com/uomoukko
Re:[RICERCA] TIM HUB+ Technicolor DGA4331 (VCNT-3)
« Risposta #336 il: 09 Febbraio 2023, 18:25 »
allora... confermo che il programma funziona, per fare una prova ci ho attaccato un DGA4130
e i due ip, 58.162.0.1 e 58.162.0.12 vengono assegnati e sono entrambi pingabili
Codice: [Seleziona]
C:\Users\user\Desktop\fa>ping 58.162.0.1

Esecuzione di Ping 58.162.0.1 con 32 byte di dati:
Risposta da 58.162.0.1: byte=32 durata<1ms TTL=128
Risposta da 58.162.0.1: byte=32 durata<1ms TTL=128
Risposta da 58.162.0.1: byte=32 durata<1ms TTL=128
Risposta da 58.162.0.1: byte=32 durata<1ms TTL=128

Statistiche Ping per 58.162.0.1:
    Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
    Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
    Minimo = 0ms, Massimo =  0ms, Medio =  0ms

C:\Users\user\Desktop\fa>ping 58.162.0.12

Esecuzione di Ping 58.162.0.12 con 32 byte di dati:
Risposta da 58.162.0.12: byte=32 durata<1ms TTL=64
Risposta da 58.162.0.12: byte=32 durata<1ms TTL=64
Risposta da 58.162.0.12: byte=32 durata<1ms TTL=64
Risposta da 58.162.0.12: byte=32 durata<1ms TTL=64

Statistiche Ping per 58.162.0.12:
    Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
    Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
    Minimo = 0ms, Massimo =  0ms, Medio =  0ms
quindi qualcosa non funziona da te. Cerchiamo di capire cosa.

Ipconfig ti deve dire
Codice: [Seleziona]
Scheda Ethernet Ethernet 3:

   Suffisso DNS specifico per connessione:
   Indirizzo IPv4. . . . . . . . . . . . : 58.162.0.1
   Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.255.0
   Gateway predefinito . . . . . . . . . :
e confermo, stacchi e riattacchi il cavetto e parte il dhcp da entrambi i capi delle schede
dopo tipo 10 secondi NON serve riavviare il modem.

Disabilita pure  tutte le schede di rete tranne quella collegata al DGA4331
Togli pure IPV6 dalla proprietà della scheda di rete tanto non serve.
Sicuro che un antivirus particolarmente aggressivo non ti blocchi i pacchetti UDP?
Sicuro che quando lanci il programma il firewall di windows ti chieda di consentire la porta?
Interfaccia per WSL? usi WSL2? Cmq io uso wsl1 e non ho interfacce linux in vista nel pannello di controllo
169.254. mi sembra l'indirizzo di una scheda con ip non assegnato se non ricordo male eh
stacco e riattacco il famoso cavetto SENZA avviare dhcpD e dopo 10 secondi guarda:
Codice: [Seleziona]
Scheda Ethernet Ethernet 3:

   Suffisso DNS specifico per connessione:
   Indirizzo IPv4 configurazione automatica : 169.254.91.232
   Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.0.0
   Gateway predefinito . . . . . . . . . :



Offline dragonx

  • Membro Anziano
  • ***
  • 476
Re:[RICERCA] TIM HUB+ Technicolor DGA4331 (VCNT-3)
« Risposta #337 il: 09 Febbraio 2023, 20:58 »
allora... confermo che il programma funziona, per fare una prova ci ho attaccato un DGA4130
e i due ip, 58.162.0.1 e 58.162.0.12 vengono assegnati e sono entrambi pingabili
Codice: [Seleziona]
C:\Users\user\Desktop\fa>ping 58.162.0.1

Esecuzione di Ping 58.162.0.1 con 32 byte di dati:
Risposta da 58.162.0.1: byte=32 durata<1ms TTL=128
Risposta da 58.162.0.1: byte=32 durata<1ms TTL=128
Risposta da 58.162.0.1: byte=32 durata<1ms TTL=128
Risposta da 58.162.0.1: byte=32 durata<1ms TTL=128

Statistiche Ping per 58.162.0.1:
    Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
    Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
    Minimo = 0ms, Massimo =  0ms, Medio =  0ms

C:\Users\user\Desktop\fa>ping 58.162.0.12

Esecuzione di Ping 58.162.0.12 con 32 byte di dati:
Risposta da 58.162.0.12: byte=32 durata<1ms TTL=64
Risposta da 58.162.0.12: byte=32 durata<1ms TTL=64
Risposta da 58.162.0.12: byte=32 durata<1ms TTL=64
Risposta da 58.162.0.12: byte=32 durata<1ms TTL=64

Statistiche Ping per 58.162.0.12:
    Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
    Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
    Minimo = 0ms, Massimo =  0ms, Medio =  0ms
quindi qualcosa non funziona da te. Cerchiamo di capire cosa.

Ipconfig ti deve dire
Codice: [Seleziona]
Scheda Ethernet Ethernet 3:

   Suffisso DNS specifico per connessione:
   Indirizzo IPv4. . . . . . . . . . . . : 58.162.0.1
   Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.255.0
   Gateway predefinito . . . . . . . . . :
e confermo, stacchi e riattacchi il cavetto e parte il dhcp da entrambi i capi delle schede
dopo tipo 10 secondi NON serve riavviare il modem.

io faccio cosi: disabilito la wifi (cioè la scheda che va su Internet), avvio dhcpd come amministratore, accendo il dga4331 e, anche se la tua utility assegna 1 a pc, se faccio il ping appare "PING: trasmissione non riuscita. Errore generale."

Disabilita pure  tutte le schede di rete tranne quella collegata al DGA4331
Togli pure IPV6 dalla proprietà della scheda di rete tanto non serve.
Sicuro che un antivirus particolarmente aggressivo non ti blocchi i pacchetti UDP?
Sicuro che quando lanci il programma il firewall di windows ti chieda di consentire la porta?
Interfaccia per WSL? usi WSL2? Cmq io uso wsl1 e non ho interfacce linux in vista nel pannello di controllo
169.254. mi sembra l'indirizzo di una scheda con ip non assegnato se non ricordo male eh
stacco e riattacco il famoso cavetto SENZA avviare dhcpD e dopo 10 secondi guarda:
Codice: [Seleziona]
Scheda Ethernet Ethernet 3:

   Suffisso DNS specifico per connessione:
   Indirizzo IPv4 configurazione automatica : 169.254.91.232
   Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.0.0
   Gateway predefinito . . . . . . . . . :



l'antivirus non c'è (sta solo windows defender), il firewall l'ho impostato manualmente sia in entrata che in uscita, nel pannello di controllo ho l'interfaccia Linux con ip 172.31.32.1 e subnetmask 255.255.240.0 e gateway vuoto (non l'ho impostato io cosi: occorre cambiare impostazioni? )
« Ultima modifica: 09 Febbraio 2023, 21:00 da dragonx »
DGA4331 rooted 1.1.2 (standard GUI)
DGA4130 rooted 2.4.1 (ansuel GUI 9.6.96)

Offline TeddyRaspin76

  • Membro Anziano
  • ***
  • 339
Re:[RICERCA] TIM HUB+ Technicolor DGA4331 (VCNT-3)
« Risposta #338 il: 13 Febbraio 2023, 21:31 »

Offline dragonx

  • Membro Anziano
  • ***
  • 476
Re:[RICERCA] TIM HUB+ Technicolor DGA4331 (VCNT-3)
« Risposta #339 il: 13 Marzo 2023, 09:52 »
Aggiunto firmware 1.1.3 Beta 001 alla mia repository:

https://drive.google.com/drive/folders/1sHmL087eixCzzokBD0kWpDZ8hDF0wTjY?usp=sharing
ho visto il tuo contenuto su onedrive e vorrei chiederti alcune cose:
1. il file AGTHF_1.1.2_CLOSED.rbi https://drive.google.com/file/d/1pYwS7d6kmHFlNMW7MjsWlF94Ib7MR-W7/view?usp=share_link è una release oppure una beta? Te lo chiedo perchè qui https://hack-technicolor.readthedocs.io/en/stable/Repository/#dga4331-vcnt-3 c'è un firmware AGTHF_1.1.2_001_CLOSED.rbi di 44 MB mentre la tua versione è di 46.9 MB.
2. do dove hai preso quel firmware? E' sicuro?
3. sai se si può fare il root? Io ho la versione 1.1.1 ed il root funziona,  con la 1.1.2 continua a funzionare tch-exploit?
DGA4331 rooted 1.1.2 (standard GUI)
DGA4130 rooted 2.4.1 (ansuel GUI 9.6.96)

Offline krono86

  • Membro Giovane
  • **
  • 55
Re:[RICERCA] TIM HUB+ Technicolor DGA4331 (VCNT-3)
« Risposta #340 il: 15 Marzo 2023, 00:39 »
Ok in questo post cercherò di fare una guida più completa su come ho sbloccato il Tim Hub+.

Requisiti:
- Un dominio con un certificato ssl valido (potete prenderne uno gratis da Freenom e poi generare un certificato con certbot, non sto a spiegare come) che punta verso 10.42.1.1 (dopo verrà spiegato perché).
- Un computer con una porta Ethernet e che abbia come sistema operativo una distribuzione Linux desktop (NON funzionano le macchine virtuali).
- Un Tim Hub+ con qualsiasi firmware (a me è andato con il 1.1.1).

Preparazione delle interfacce di reti:
Il Tim Hub+ ascolta di default richieste da parte di un server DHCP sulla VLAN 83, dobbiamo quindi crearne una dal nostro computer per procedere.

  • Aprite il terminale e eseguite nm-connection-editor, si aprirà una finestra con la configurazione della rete.
  • Cliccate sulla interfaccia che corrisponde alla vostra porta Ethernet, andate nelle impostazioni IPv4 e selezionate su metodo "Condiviso con altri computer", dopodiché salvate.
  • Cliccate nel bottone "+" che sta al fondo della finestra e selezionate come tipo di connessione VLAN.
  • Dopo aver creato la VLAN vi apparirà una finestra per la configurazione, impostate come "Interfaccia superiore" quella che corrisponde alla vostra porta Ethernet fisica, impostate 83 come Id, e selezionate nuovamente "Condiviso con altri computer" sulle impostazioni IPv4, infine salvate.
  • La VLAN dovrebbe attivarsi in automatico una volta creata, in caso contrario attivatela voi dal pannello delle reti.

Risultato che dovreste avere della configurazione di rete: https://imgur.com/a/Ufkqa07

Sblocco del router [Metodo "NGINX"]:

tch-exploit è l'utility che useremo per sbloccare il router. Dato che però al momento non permette di configurare un server HTTPS, utilizzeremo NGINX come strada alternativa che farà da reverse proxy.

Ho compilato questa build di NGINX statica da utilizzare appositamente come proxy per le richieste dell'ACS, potete scaricarla qui: https://drive.google.com/file/d/1CNx8ze2GuM8vBDfbwrD9HwHkjKgxIqsw/view

La configurazione di base (nginx.conf) punta già verso un altro server HTTP, dovete soltanto aggiungere il vostro certificato SSL valido (fullchain.pem e privkey.pem dentro conf). Ricordatevi di avviarlo eseguendolo da terminale con ./nginx (attraverso i permessi root in caso utilizziate la porta 443).

Configurato il nostro reverse proxy, dobbiamo ora procedere con la fase più importante:

1. Scaricate tch-exploit da qui: https://github.com/BoLaMN/tch-exploit/releases/tag/2.0.2 e estraetelo.
2. Aprite il terminale nella directory dove si trova il programma e eseguite tch-exploit con questa configurazione:
Codice: [Seleziona]
sudo ./tch-exploit-linux --acsurl="https://VOSTRODOMINIO.xyz/" --ip="10.42.1.1" --dhcponly
Rimpiazzate VOSTRODOMINIO.xyz con quello che punta a 10.42.1.1

(L'ip 10.42.1.1 viene impostato automaticamente dalla configurazione delle interfacce di default e sarà usato dal router come gateway per la rete)
3. Preparate un altro terminale sempre nella stessa cartella ma con questo comando SENZA eseguirlo:
Codice: [Seleziona]
sudo ./tch-exploit-linux --port=4346 --ip="10.42.1.1"
(La porta è la stessa che ho impostato di default su nginx.conf)
4. Se non lo avete già fatto, collegate la porta ethernet del vostro computer a quella WAN del router e attivate la interfaccia.
5. Fate il ripristino di fabbrica al Tim Hub+, se non volete accedere alla webui vi basta tenere premuto il tasto reset per circa 8 secondi.
6. Attendete il primo avvio del router, se avete collegato correttamente le porte dovreste vedere dopo un po' il led "Linea" diventare verde.
7. Appena il led "Web" diventa verde (dovreste anche notare delle informazioni apparire nei log di tch-exploit), eseguite l'altro comando comando che avevate preparato.
8. Dopo qualche secondo dovreste iniziare a vedere delle richieste HTTP nel processo che avete appena eseguito, e infine un messaggio dove vi viene chiesto di premere il tasto WPS.
9. Premete il tasto WPS (singola pressione), se non appare nessun led significa che il comando di sblocco è stato eseguito.
10. Connettetevi con il vostro client ssh preferito a [email protected].

Spero di essere stato un po' chiaro con la procedura di sblocco, nel caso abbiate dubbi chiedetemi pure.

PS: Questa guida può funzionare anche nello Smart Modem Plus e nel Tim Hub "liscio" se possiedono almeno il firmware 2.3.0, ovviamente per questi modelli rimane consigliato il classico sblocco attraverso downgrade e autoflashgui in quanto più semplici.

Ciao a tutti,
mi chiedevo, poiché io dispongo di un VPS con Linux installato e con già installato nginx che funge da reverse proxy, e certbot che mi gestisce i certificati dei domini attivi sul server, potrei svolgere tutta la procedura direttamente dal VPS?
Saluti.

Ivan

[EDIT]
Effettivamente lavorando direttamente sul VPS potrebbe esserci qualche problema con l'assegnazione dell'IP via DHCP.
« Ultima modifica: 15 Marzo 2023, 10:33 da krono86 »

Offline dragonx

  • Membro Anziano
  • ***
  • 476
Re:[RICERCA] TIM HUB+ Technicolor DGA4331 (VCNT-3)
« Risposta #341 il: 15 Marzo 2023, 16:27 »
ho visto il tuo contenuto su onedrive e vorrei chiederti alcune cose:
1. il file AGTHF_1.1.2_CLOSED.rbi https://drive.google.com/file/d/1pYwS7d6kmHFlNMW7MjsWlF94Ib7MR-W7/view?usp=share_link è una release oppure una beta? Te lo chiedo perchè qui https://hack-technicolor.readthedocs.io/en/stable/Repository/#dga4331-vcnt-3 c'è un firmware AGTHF_1.1.2_001_CLOSED.rbi di 44 MB mentre la tua versione è di 46.9 MB.
2. do dove hai preso quel firmware? E' sicuro?
3. sai se si può fare il root? Io ho la versione 1.1.1 ed il root funziona,  con la 1.1.2 continua a funzionare tch-exploit?

con la versione 1.1.1 il tch exploit funziona, per aggiornare alla 1.1.2 release va seguita questa guida https://hack-technicolor.readthedocs.io/en/stable/Upgrade/ (e va necessariamente eseguito rm -rf /overlay/$(cat /proc/banktable/booted) , perchè altrimenti nginx va in 500 e non funziona).

Ciao a tutti,
mi chiedevo, poiché io dispongo di un VPS con Linux installato e con già installato nginx che funge da reverse proxy, e certbot che mi gestisce i certificati dei domini attivi sul server, potrei svolgere tutta la procedura direttamente dal VPS?
Saluti.

Ivan

[EDIT]
Effettivamente lavorando direttamente sul VPS potrebbe esserci qualche problema con l'assegnazione dell'IP via DHCP.

secondo me è meglio seguire la guida di @uomoukko con la sua utility, oltre all'ip devi metterci anche l'option43 con l'url
DGA4331 rooted 1.1.2 (standard GUI)
DGA4130 rooted 2.4.1 (ansuel GUI 9.6.96)


Offline TeddyRaspin76

  • Membro Anziano
  • ***
  • 339
Re:[RICERCA] TIM HUB+ Technicolor DGA4331 (VCNT-3)
« Risposta #343 il: 16 Settembre 2023, 17:20 »
@FrancYescO

Aggiunti i firmwares 1.2.0 (Beta 001 e 002) alla Repository. Grazie.  ;)

https://drive.google.com/drive/folders/1sHmL087eixCzzokBD0kWpDZ8hDF0wTjY
« Ultima modifica: 16 Settembre 2023, 17:22 da TeddyRaspin76 »

Offline matteone2

  • Membro Anziano
  • ***
  • 129
  • Sesso: sì, grazie!
Re:[RICERCA] TIM HUB+ Technicolor DGA4331 (VCNT-3)
« Risposta #344 il: 27 Dicembre 2023, 20:04 »
Ciao a tutti,
ho un DGA4331 per fare degli esperimenti  :)  e con il firmware 1.1.1 sono arrivato al root seguendo a grandi linee le procedure di uomoukko ed imdadadani . 
Mi è rimasta una curiosità... quali sono le sezioni di configurazione del router (accessibili con "uci show" oppure nella cartella /etc/config/ ) che abilitano questo comportamento... e cioè la richiesta DHCP sulla ETH WAN e successivo tentativo di connessione all'ACS URL che gli abbiamo passato tramite option 43 ?

 :-\