[GUIDA] Configurazione VoIP Vodafone su OpenWrt e Homeware

  • 277 Risposte
  • 142290 Visite

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline milan100

  • Membro Anziano
  • ***
  • 128
Re:[GUIDA] Configurazione VoIP Vodafone su OpenWrt e Homeware
« Risposta #45 il: 13 Gennaio 2020, 02:03 »
@FrancYescO ma può configurarlo senza rete privata, rifacendosi ai parametri rilasciati da vodafone per il modem libero. Il problema é che avrà anomalie nelle chiamate in ingresso. Un problema che può essere "aggirato" con gli altri operatori ma non con vodafone.

@gabri_1908 no perché quello viene fornito agli utenti che vogliono usare il modem libero. Quello che é richiesto nella guida,é un'altra cosa.

Offline gabri_1908

  • Nuovo Iscritto
  • *
  • 22
Re:[GUIDA] Configurazione VoIP Vodafone su OpenWrt e Homeware
« Risposta #46 il: 13 Gennaio 2020, 02:12 »
Si ma capisci la mia situazione? Non può essere legale una cosa del genere. Io pago per avere il servizio chiamate non può esistere che io non riesca ad usufruirne. Ci dev'essere qualcosa che posso fare.

Penso che nel caso in cui non riuscirò a rimediare chiederò la disdetta gratuita del contratto per mancato adempimento dei servizi da parte di vodafone... C'è poco da fare. Scusa una cosa, ma se io prendessi un'altro modem tipo fritzbox cambierebbe o avrei sempre questo problema?

Offline FrancYescO

  • VIP
  • *****
  • 3382
Re:[GUIDA] Configurazione VoIP Vodafone su OpenWrt e Homeware
« Risposta #47 il: 13 Gennaio 2020, 08:50 »
@milan100 una cosa è che i problemi li avrà a prescindere (timhub non compatibile, ma piuttosto io credo sia semplicemente che non si è ancora riusciti a trovare i parametri giusti da cambiare) un'altra che a prescindere non si riesce a configurare senza VLAN (in questo caso sarebbe contro leggi l'AGCOM)

@gabri_1908 puoi partire proprio dalle istruzioni fritzbox per configurare su timhub ma come anticipato da milan100 pare ci siano ancora problemi irrisolti https://it.avm.de/assistenza/libera-scelta-del-router/vodafone/

Offline gabri_1908

  • Nuovo Iscritto
  • *
  • 22
Re:[GUIDA] Configurazione VoIP Vodafone su OpenWrt e Homeware
« Risposta #48 il: 13 Gennaio 2020, 10:24 »
Ragazzi solo una cosa: se è una questione di firmware, non c'è modo di "copiare" da quello di una fritzbox? Probabilmente sto dicendo una castroneria anche perché l'hardware è sicuramente diverso...

Offline FrancYescO

  • VIP
  • *****
  • 3382
Re:[GUIDA] Configurazione VoIP Vodafone su OpenWrt e Homeware
« Risposta #49 il: 13 Gennaio 2020, 10:39 »
Ovviamente no, sono sistemi diversi.

Comunque la configurazione base dovresti riuscire a farla, (impostando registrar, proxy username e password) a quel punto dovresti trovarti nella situazione che diceva milan con problemi sulle chiamate in entrata (o magari chi lo sa sei fortunato e non ti capita) e da lì si può iniziare a capire qual è la variabile delle configurazioni che causa il problema

Offline gabri_1908

  • Nuovo Iscritto
  • *
  • 22
Re:[GUIDA] Configurazione VoIP Vodafone su OpenWrt e Homeware
« Risposta #50 il: 13 Gennaio 2020, 10:53 »
sisi ma io sono già a quel punto, sono ormai 3 giorni che navigo nei file della cartella etc/config

comunque fortunatamente sono ancora in tempo per il recesso gratuito senza rivolgermi all'agcom, ma ho sentito vodafone e fra qualche giorno mi contatterà personalmente l'assistenza tecnica. Magari spiegandogli la situazione mi darà un seriale per poter attuare la vostra guida... oppure mi farò inviare una configurazione adatta. Comunque non so se siete andati sul mio topic ma ho precisato alcune cose che potrebbero essere di rilievo: il mio non è un telefono voip, è un cordless analogico. Magari questo cambia le cose (anche se con la medesima configurazione con tim andava tutto liscio)

Offline milan100

  • Membro Anziano
  • ***
  • 128
Re:[GUIDA] Configurazione VoIP Vodafone su OpenWrt e Homeware
« Risposta #51 il: 13 Gennaio 2020, 11:19 »
@FrancYescO che sia incompatibile il tim hub,ne dubito fortemente. E' comunque tra i migliori modem sul mercato,dal punto di vista tecnico. Oltretutto se la fonia tim funziona,non c'é motivo per cui non debba funzionare quella vodafone. Il problema sta tutto nel fatto che per qualche ragione ignota,dopo un tot di tempo viene chiusa la porta di comunicazione. Se ci fosse una qualche opzione come il "keep alive",allora il problema sarebbe risolto,ma non c'é,per cui il problema persiste. E ritorno al discorso di prima,su rete tim nonostante tali opzioni non siano presenti,la fonia non ha problemi,quindi si fa fatica a comprenderne le ragioni. Purtroppo fatta la legge trovato l'inganno. Loro ti danno si i dati però poi non hanno l'obbligo di supportarti in quanto il modem non é loro.

@gabri_1908 guarda l'autore del thread li contattò un mese e passa fa,senza ottenere nulla. Ti diranno che non é un buon modem e ti consiglieranno di cambiare con altro. Per come é impostata la legge,loro non sono tenuti a darti supporto su un modem che non é il loro. Nel tuo caso,tu non hai accettato il modem,quando invece gratis per gratis,l'avresti dovuto prendere.
Ora non ti resta che vedere cosa ti dicono,oppure approfittare dei 14 giorni di tempo,per rescindere senza penali,il contratto.

Offline FrancYescO

  • VIP
  • *****
  • 3382
Re:[GUIDA] Configurazione VoIP Vodafone su OpenWrt e Homeware
« Risposta #52 il: 13 Gennaio 2020, 11:34 »
@milan100 infatti quello che dico è di trovare quelle motivazioni che (per ora) sono ancora ignote

Ok che con Tim funziona, ma nulla vieta a Vodafone di impostare il VoIP in maniera del tutto differente da Tim per cui servono variabili di config diversi (che sicuramente ci sono sul TimHub ma sta tutto nel trovarle)

Tralaltro lo vedo anche normale che gli ISP possano dare un range di prodotti compatibili poi sta al produttore dare assistenza su quelli che Vodafone stessa non ha dichiarato compatibili (assistenza che in questo caso non esiste)

Insomma quello di usarlo su VLAN sul TIMHUB è solo una delle soluzioni, che in questo caso (che è il caso standard di chi vuole fruire del "modem libero") non è attuabile

Offline gabri_1908

  • Nuovo Iscritto
  • *
  • 22
Re:[GUIDA] Configurazione VoIP Vodafone su OpenWrt e Homeware
« Risposta #53 il: 13 Gennaio 2020, 11:35 »
il problema è che il modem loro gratis per gratis ti vincola per 5 euro per ben 48 mesi! dato che cambio operatore circa ogni anno e mezzo, quelli sarebbero stati tutti soldi da dare una volta cessato il contratto, un po' come la mia tim hub.

P.S. se chiedessi all'ufficio tecnico di fornirmi un seriale? so che ha poco senso quel che dico, ma in linea teorica avrebbero dovuto fornirmene uno dandomi una vodafone station
« Ultima modifica: 13 Gennaio 2020, 11:38 da gabri_1908 »

Offline kitt1997

  • Membro Giovane
  • **
  • 54
Re:[GUIDA] Configurazione VoIP Vodafone su OpenWrt e Homeware
« Risposta #54 il: 13 Gennaio 2020, 12:38 »
@gabri_1908 Ma non conosci proprio nessuno che abbia una Vodafone Station (anche vecchissima) chiusa in un cassetto?

Offline milan100

  • Membro Anziano
  • ***
  • 128
Re:[GUIDA] Configurazione VoIP Vodafone su OpenWrt e Homeware
« Risposta #55 il: 13 Gennaio 2020, 12:45 »
@gabri_1908 quello di cui parli tu,non c'entra col modem. Si tratta del contributo di attivazione della linea,ed è sempre presente,se non diversamente indicato dall'offerta.

Comunque riguardo il seriale,no categorico.
« Ultima modifica: 13 Gennaio 2020, 12:57 da milan100 »

Offline gabri_1908

  • Nuovo Iscritto
  • *
  • 22
Re:[GUIDA] Configurazione VoIP Vodafone su OpenWrt e Homeware
« Risposta #56 il: 13 Gennaio 2020, 13:25 »
No fidati, si chiama vodafone ready e ti dicono essere incluso nella loro offerta. Il problema é che se cambi gestore ti chiedono di saldare le rate mancanti.

Comunque forse ho io stesso una vecchia vodafone station... Dite che con quel seriale forse potrei risolvere?

Offline kitt1997

  • Membro Giovane
  • **
  • 54
Re:[GUIDA] Configurazione VoIP Vodafone su OpenWrt e Homeware
« Risposta #57 il: 13 Gennaio 2020, 13:59 »
@gabri_1908 Sì l'importante è che sia una VS2, una VSR o una VPS altrimenti non puoi recuperare i proxy (stando a quello che dice la guida)

Offline gacchu

  • Membro Giovane
  • **
  • 68
Re:[GUIDA] Configurazione VoIP Vodafone su OpenWrt e Homeware
« Risposta #58 il: 13 Gennaio 2020, 21:46 »
@gabri_1908 per quanto riguarda l'host_uniq una soluzione si trova, probabilmente puoi usare uno di quelli nostri cambiando gli ultimi caratteri e tutto dovrebbe funzionare. Per i proxy, credo che si possano ottenere anche senza una Vodafone station, bisognerebbe chiedere a @LuKePicci. L'alternativa, come già suggerito, è che ti fai prestare una VS o che ne acquisti una usata, su eBay si trovano a prezzi più che abbordabili.
« Ultima modifica: 13 Gennaio 2020, 22:06 da gacchu »

Offline gabri_1908

  • Nuovo Iscritto
  • *
  • 22
Re:[GUIDA] Configurazione VoIP Vodafone su OpenWrt e Homeware
« Risposta #59 il: 14 Gennaio 2020, 14:49 »
ho letto gli utlimi messaggi... siete sicuri che vada bene anche il seriale di una vecchia station? non ho ancora avuto tempo di cercarla ma sono sicuro di averne una da qualche parte, ed era quella che usavo circa due massimo tre anni fa con adsl (era la vodafone station quella con lo schermino e i tasti non fisici).

Se non dovesse andar bene ci sarebbe qualcuno disposto a darmi il suo host uniq? e come faccio a contattare l'altro ragazzo per il proxy? scusatemi ma è poco che sono su questo forum.

In ogni caso qualcuno potrebbe darmi conferma che anche questo secondo metodo potrebbe funzionare, oltre a quello della vecchia station da riutilizzare?

P.S. Cercando su internet ho trovato la vodafone station che dovrei avere... è una Vodafone station 2. Dovrebbe andar bene giusto?