Sera a tutti... nell'ultimo mio post non ho visto grande partecipazione, ma non mi scoraggio e ci riprovo

Ho due navigatori tomtom che ormai non uso più come penso faccia la maggioranza, avendo ormai uno smartphone o forse più, ho cercato sul web modi alternativi per usarli, fino a quando ho trovato un paio di siti che parlano di opentom, ma sono arrivato tardi

ormai il sito è chiuso quindi nessun supporto, ma qualcosa si trova, ho scaricato su questo sito
https://github.com/george-hopkins/opentom il pre-built e senza fare nulla l'ho cacciato dentro il mio TOMTOM XL che non ha slot per scheda memoria esterna... dopo un paio di minuti e dopo aver pensato di aver fatto casini si è avviato invece chiedendomi di fare la calibrazione del touch screen... e poi uno schermo verde? con una piccolissima icona a tendina in alto a sinistra, l'ho dovuto usare con uno stuzzicadenti, molto difficoltoso da usare perchè al rilascio il menù si richiudeva, sono riuscito solo a metterlo online su un router openwrt, creando un interfaccia tethering (quella che si usa per i cellulari ) e installando kmod-usb-gadget

, ho fatto questo perchè ho letto che incluso nel pacchetto doveva esserci un mini broswer chiamato "Dillo" , ma a me non si apriva , dopo ho capito dai log , ho fatto una copia prima di ripristinare il tutto, che non lo apre perchè cerca di montare la scheda che sul mio TOMTOM non è presente

visto che io sono un newbie e non capisco neanche cosa voglia dire la prima parte della file README.md sul sito che ho postato qualcuno di buona volontà può fare una guida semplice di quelle che sapete fare voi e implementare se possibile la facoltà di avviarlo tutto funzionante anche su un dispositivo senza scheda di memoria esterna?
PS visto che chiedere non costa nulla avevo pensato se si potesse implementare l'USBIP in modo tale da far funzionare anche un mouse e una tastiera connessi al router e magari anche un broswer html5 lo stesso dillo sta preparando la versione 3.1
Buon Natale a tutti