Consapevole di aver scoperto l'acqua calda per molti di voi , spero di poter essere di aiuto per i meno esperti come me e per i nuovi arrivati.
Dopo aver messo in cascata il mio secondo tim-hub ,grazie a LuKePicci, mi si e' presentata la necessità di avere il voip attivo anche su di questo e, in previsione
di attivarvi un client con un servizio vpn di terze parti,mi sono scontrato con la non registrazione del numero voip avendo scelto di non usare i dns Tim.
Il problema lo ho risolto così:
Sezione Telefonia - scheda "Globale" sostituendo a "Proxy primario" l'indirizzo ip derivante dalla procedura seguente trovata in rete (da eseguire mentre si e' ancora sotto dns tim) :
1) Da CMD (cercate CMD.exe tra i programmi windows) avviate nslookup
C:\Users\Nomeutente>nslookup
2) Impostate il tip di query SRV
set type=SRV
3) Effettuate la query digitando l'hostname del vostro outboundproxy TIM, aggiungendo come prefisso _sip._udp. ad es.
_sip._udp.d11s7.co.imsw.telecomitalia.it
4) La query vi darà due risultati e due hostname con pesi in termini numerici. Copiate il risultato con il peso più basso (10) e
4.1) impostate una query di tipo A
set type=A
4.2) digitate l'hostname del risultato copiato in precedenza, ad es.
mii01miiims01.co.imsw.telecomitalia.it
5) A questo punto il risultato sarà l'indirizzo IP che dovrete inserire al posto di quello alfanumerico
Il resto configurato come indicato nella guida di sblocco. Al momento il mio secondo tim-hub ha i dns google ed il voip registrato e funzionante.
Nel mio caso sul primo tim-hub ho dovuto attivare l'helper per il protocollo sip, ma chi non ha 2 tim-hub in cascata non dovrebbe avere questo problema.
La procedura e' stata presa da un post dell'utente Raid0 di hwupgrade.
Saluti J.