[GUIDA per Principianti] Sblocco completo del "Modem ADSL2+ Wi-Fi N" alias AGPWI

  • 1646 Risposte
  • 931713 Visite

0 Utenti e 19 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

Offline Damiano Grosso

  • Membro Giovane
  • **
  • 78
  • Sesso: Maschio
  • Si fa quel che si puo', ma non quello che si vuole
Grazie mille larsen64it per la disponibilità
Comunque le sai tutte davvero...... ;) ;) ;)

Ma non esiste uno sblocco tipo menu avanzato o qualcosa del genere?
Ho una jtag che usavo per la vecchia prima versione di VD, ma adesso le cose sono molto diverse.....

Se non c'è altra alternativa vedo che posso fare, altrimenti ti chiederò ancora qualche suggerimento, sempre rispettando i tuoi tempi e la tua pazienza.
Grazie mille ancora

Offline larsen64it

  • VIP
  • *****
  • 2693
No perché monta un bootloader proprietario l'unico modo e riprogrammare la spi. Dissaldarla non è difficile un ch341a costa pochi euro dalla cina. Se ami il trashware costruire un interfaccia parallela anche meno, se poi riesci a riprogrammarla on site... tutta fatica in meno.

Offline Damiano Grosso

  • Membro Giovane
  • **
  • 78
  • Sesso: Maschio
  • Si fa quel che si puo', ma non quello che si vuole
OK, come sempre gentilissimo  larsen64it
Grazie mille
Buon fine settimana

Offline nukfuse

  • Nuovo Iscritto
  • *
  • 5
salve ragazzi, ho seguito la fuida e ho sbloccato il router, successivamente ho caricato il fw teo ma ora non riesco piu ad accedere al router, rifacendo il ponticello accedo x caricare il firmware ma anche ricaricando teo non riesco ad accedere al router dopo averlo caricato...
suggerimenti?

Offline alefello

  • Membro Giovane
  • **
  • 73
L'interfaccia "LAN Bridge" è un collegamento (un bridge) tra le varie interfacce.
LAN ethernet di solito non era impostata come attiva, perché va in conflitto...
Studiandomi meglio la configurazione ho deciso di eliminarla del tutto  così non da fastidio...

Ho cambiato qualche nome e corretto delle cose ed fatto delle configurazioni base per le varie situazioni:
Se puoi provale tutte e fammi sapere se funzionano!

Ciao a tutti e grazie a Miguel
Qualcuno potrebbe ricaricare queste configurazioni, o una configurazione "ultima funzionante" per un AP+swich puro e basta?
I file postati ovviametne non sono più online su mega purtroppo.
Grazie

Offline theguitarcrist

  • Nuovo Iscritto
  • *
  • 29
Salve a tutti.  Sto tribolando da 3 giorni con questo maledetto modem.
1 non riesco a mettere nessun firmware tranne quello di Teo e non ho capito il perchè.
2 Inserendo la configurazione Swtich- Access point no riesco a farlo funzionare per quello che mi serve a me..sembra che ci voglia una laurea in Astrofisicaciberneticanucleare.
Io ho il router principale della fasteweb che è 192.168.2.254 ma con dhcp disattivato. Ho installato un router dove ho attivo il dhcp con 192.168.2.200 e questo che vorrei far funzionare deve essere 192.168.2.232. Ho provato a fare dei settaggi ma con il Wifi non mi prende gli indirizzi Ip in automatico dal router principale.

EDIT

Alla fine sono riuscito a configurarlo. Ho editato il file CFG a mio piacimento. Cmq per il firmware non sono riuscito a cambiarlo nemmeno con le cannonate. Booo
« Ultima modifica: 15 Dicembre 2021, 00:24 da MisterFTTH »

Offline sekhmet

  • Nuovo Iscritto
  • *
  • 3
Ciao a tutti!!!!
ho seguito questa guida per caricare openwrt, ma vista la nuova versione 21.02.1 di openwrt ho ben pensato di caricare quest'ultima sul modem.

Attraverso il metodo ponticello mi si è aperta la schermata per caricare il nuovo firmware. Al primo flash ho caricato l'immagine denominata "openwrt-21.02.1-bcm63xx-generic-adb_pdg-a4001n-a-000-1a1-ax-squashfs-cfe.bin". Sembra andato tutto bene, riavvio e trovo ancora i lfirmware originale telecom. Allora rieseguo la procedura, riflasho lo stesso firmware e trovo ancora quello telecom .

Allora ho pensato che ci fosse qualche problema del firmware e ho scaricato il file "openwrt-21.02.1-bcm63xx-generic-adb_pdg-a4001n-a-000-1a1-ax-squashfs-sysupgrade.bin". Rieseguo la procedura ponticello, carico il firmware, aspetto 2-3 minuti e si spengono tutti i led (compreso quello di alimentazione). Aspetto altri 2-3 minuti e decido di scollegare il tutto e riavviare.

Al riavvio però collego i lcavo di alimentazione, clicco il pulsante di accensione e il modem sembra morto, non si accende nessun led, nemmeno quello di accensione (power). Se lascio attaccato il modem al cavo sento che dopo 1-2 orette il processore scalda, come se stesse funzionando però i led non sono accesi. Ho provato a collegarlo al computer tramite ethernet ma non viene inviato nessun pacchetto dal router, non c'è nessuna interfaccia accessibile.
Come posso fare? qualche aiuto??  :'(

Offline FrancYescO

  • VIP
  • *****
  • 3382
Credo avresti dovuto prima cambiare il bootloader per mettere openwrt: https://pietrotti97.github.io/pagine/router/wrt/2017/07/13/agpwi.html

Se fai il ponticello non si ripresenta la pagina per caricare altro firmware? altrimenti non devisolo controllare se in wiki openwrt c'è qualche procedura di restore

Offline larsen64it

  • VIP
  • *****
  • 2693
Se non hai seguito alla lettera tutti i passaggi elencati nella guida linkata da FrancYescO, nella migliore dell'ipotesi hai un cfe senza settings salvati:
-Non è accessibile da lan
-E' in attesa che vengano digitati via tty i giusti parametri per poi completare l'avvio del cfe
Citazione
Allora ho pensato che ci fosse qualche problema del firmware e ho scaricato il file "openwrt-21.02.1-bcm63xx-generic-adb_pdg-a4001n-a-000-1a1-ax-squashfs-sysupgrade.bin". Rieseguo la procedura ponticello, carico il firmware, aspetto 2-3 minuti e si spengono tutti i led (compreso quello di alimentazione). Aspetto altri 2-3 minuti e decido di scollegare il tutto e riavviare.
2 errori
sysupgrade serve per aggiornare un firmware residente ed in ogni caso si riavvia da solo pena il brick del router.
Citazione
Se lascio attaccato il modem al cavo sento che dopo 1-2 orette il processore scalda
Se il pulsante dell'alimentazione è su ON tutti i circuiti sono alimentati e .... scaldano.
Soluzione:
-Colleghi una seriale per vedere se il cfe è in attesa di digitazione (dubito visto che nessun led è accesso)
-Riprogrammi la SPI con il giusto CFE.


Offline sekhmet

  • Nuovo Iscritto
  • *
  • 3
Dopo circa 5 minuti dal flash di sysupgrade ho visto che non si accendeva nessun led. Allora ho pensato di scollegarlo e riaccendere. Solo che al riavvio non si sono accessi più i led.

Credo quindi l'unica soluzione sia riprogrammare la SPI. Sapresti consigliarmi come farlo?

Se non è un operazione difficile potrei anche provare a connettermi in seriale al modem. Non saprei da dove partire però

Credo avresti dovuto prima cambiare il bootloader per mettere openwrt: https://pietrotti97.github.io/pagine/router/wrt/2017/07/13/agpwi.html

Se fai il ponticello non si ripresenta la pagina per caricare altro firmware? altrimenti non devisolo controllare se in wiki openwrt c'è qualche procedura di restore

Ho provato ad effettuare il ponticello ma nessun led si accende, nemmeno quello di alimentazione del router.
« Ultima modifica: 31 Gennaio 2022, 12:52 da MisterFTTH »

Offline IRONFRANK

  • Nuovo Iscritto
  • *
  • 3
qualcuno ha il file di configurazione originale .kry con adsl residenziale ? perchè nel mio modem c'era adsl business ed a casa  non funziona, grazie

Offline robinson

  • Nuovo Iscritto
  • *
  • 15
L'interfaccia "LAN Bridge" è un collegamento (un bridge) tra le varie interfacce.
LAN ethernet di solito non era impostata come attiva, perché va in conflitto...
Studiandomi meglio la configurazione ho deciso di eliminarla del tutto  così non da fastidio...

Ho cambiato qualche nome e corretto delle cose ed fatto delle configurazioni base per le varie situazioni:
Se puoi provale tutte e fammi sapere se funzionano!

Scusate é possibile ripristinare i link perché non funzionano più. Grazie