Iliad

  • 32 Risposte
  • 12534 Visite

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline MisterFTTH

  • Global Moderator
  • Esperto
  • *****
  • 943
  • Sesso: Maschio
Iliad
« il: 11 Giugno 2018, 18:44 »
Apro questo thread con l'intenzione di raccogliere le nostre esperienze con il nuovo gestore di telefonia (mobile, per ora) Iliad.

POST IN AGGIORNAMENTO
« Ultima modifica: 11 Giugno 2018, 19:03 da MisterFTTH »
Netiquette del Forum

Offline natalinux

  • VIP
  • *****
  • 8921
  • Sesso: Maschio
Re:Iliad
« Risposta #1 il: 11 Giugno 2018, 18:52 »
richiesta nuova sim card, e portabilità di altre sim, sono in attesa.
•••─ ─ ─••• •••─ ─ ─••• •••─ ─ ─•••
TG789vac v2Ver. Mint (17.2) gui 9.6.97 (Tim)
AGTHP_2.3.5 ver. Damson (19.4) DGA4132 [DEV]9.6.97(Tim)
ZTE H388X AGZHP_1.2.3
NordVPN

Offline MisterFTTH

  • Global Moderator
  • Esperto
  • *****
  • 943
  • Sesso: Maschio
Re:Iliad
« Risposta #2 il: 11 Giugno 2018, 19:01 »
Nel mio piccolo ho acquistata una loro SIM card online nel giorno stesso della apertura commercializzazione: buona usabilità del sito (con qualche localizzazione mancata: qua e là frasi in francese...), tempi di gestione e spedizione rapidi, costo totale 9,99 € di SIM card più 5,99 € per il primo mese di bundle minuti/SMS/dati, il tutto saldato tramite CdC.

Un paio di giorni dopo il corriere come da procedura ha ritirato copia del mio documento di identità e mi ha consegnato il plico contenente foglio informativo e SIM card da attivare online tramite inserimento ICCID, anche in questo caso procedura snella ed efficiente.

Primo speedtest eseguito su Galaxy S7 sotto piena copertura diretta in LTE+



Valori poco brillanti, in linea con quelli emersi in questi giorni dalle prove degli altri utenti, ma direi sufficienti per un utilizzo generico in mobilità.
Faccio notare che l'IP con il quale si esce su internet è tutt'ora appartenente a subnet assegnata in Francia (ovviamente a Free Mobile SAS), con tutti i limiti del caso (penso in particolare ai siti di streaming con accesso georeferenziato).

Farò un uso alquanto saltuario di questa linea, ma fornirò ulteriori riscontri in caso di aggioramenti interessanti o di curiosità da parte di qualcuno.

Aggiornamento 12/06

Un altro paio speedtest estratti da una serie eseguita poco fa, stessa cella di ieri (e stesso speedtest server Telecom, ma a questi livelli nessun server farebbe da collo di bottiglia)



Siamo su valori più interessanti di ieri, comunque la variabilità è palpabile, più che in misurazioni analoghe con altri operatori.

Come riscontro più pratico ho eseguito anche un download aggregato "su strada" dal mio server (connesso alla FTTH Tiscali):

https://cloudfy.me/s/iliad

Aggiornamento 14/6

Speedtest (scelto come "media" tra vari svolti in mattinata) sotto altra cella, sempre in città, qui però aggancia soltanto LTE semplice:

« Ultima modifica: 14 Giugno 2018, 10:41 da MisterFTTH »
Netiquette del Forum

Offline -Mirco-

  • Global Moderator
  • Esperto
  • *****
  • 1832
  • Sesso: Maschio
  • "Non esiste curva in cui non si può superare"
    • Ilpuntotecnicoeadsl
Re:Iliad
« Risposta #3 il: 11 Giugno 2018, 22:13 »
Sarebbe interessante avere feedback con prove di velocità su più celle in modo da verificare se i valori mediamente si attestano in linea con lo speedtest attualmente visibile.
"Non esiste curva in cui non si può superare"
Ayrton Senna

Offline Guarino

  • Membro Anziano
  • ***
  • 137
Re:Iliad
« Risposta #4 il: 06 Luglio 2018, 18:45 »
l'esperienza dal mio punto di vista per ora è altalenante...diciamo che la velocità media in giro per la Sicilia si attesta attorno ai 20-30mbps...ma sono arrivato anche a 100mbps su LTE normale in alcune zone...speriamo che l'aggiornamento della rete unica WindTre porti i suoi frutti (se solo si dessero una mossa!!). Mi sembra di aver capito che sulla stessa cella agganciano Iliad, Wind e PosteMobile...quindi la saturazione è un problema da non prendere sotto gamba, anche perchè con la rete unica si uniranno anche gli utenti Tre.

Ho notato invece che il Ping è sempre altissimo...forse ancora non hanno una rete backbone in Italia per garantire ping bassi e utilizzano quella francese, anche perchè nonostante siti come myip.com mi geolocalizzano in italia, alcuni servizi riescono a vedere la provenienza del traffico dalla francia per cui o bloccano o segnalano Paris, FR
« Ultima modifica: 06 Luglio 2018, 18:47 da Guarino »

Offline -Mirco-

  • Global Moderator
  • Esperto
  • *****
  • 1832
  • Sesso: Maschio
  • "Non esiste curva in cui non si può superare"
    • Ilpuntotecnicoeadsl
Re:Iliad
« Risposta #5 il: 06 Luglio 2018, 18:53 »
Mio cugino da Milano dice che si trova bene, in effetti come dargli torto  :D
"Non esiste curva in cui non si può superare"
Ayrton Senna

Offline zoomx

  • Esperto
  • ****
  • 587
Re:Iliad
« Risposta #6 il: 06 Luglio 2018, 19:10 »
Mi sembra di aver capito che sulla stessa cella agganciano Iliad, Wind e PosteMobile...quindi la saturazione è un problema da non prendere sotto gamba, anche perchè con la rete unica si uniranno anche gli utenti Tre.
A che so io no, quelli di Wind si muovono verso Tre e lasciano la rete a Iliad. Forse non tutta la rete. Ma magari sbaglio.

Offline -Mirco-

  • Global Moderator
  • Esperto
  • *****
  • 1832
  • Sesso: Maschio
  • "Non esiste curva in cui non si può superare"
    • Ilpuntotecnicoeadsl
Re:Iliad
« Risposta #7 il: 06 Luglio 2018, 19:42 »
@Guarino  anche nel caso, bisogna sempre ricordarsi che l'offerta è davvero invitante 30GB con sms e call illimitate non la offre nessuno a quel prezzo.
Purtroppo sono legato a TIM con il pacchetto Fisso+Mobile io  :-X
"Non esiste curva in cui non si può superare"
Ayrton Senna

Offline freddy0h

  • Membro Anziano
  • ***
  • 174
  • asd
Re:Iliad
« Risposta #8 il: 06 Luglio 2018, 20:52 »
iliad:
PRO:
     -(per ora) poco prezzo
     -antenne wind e iliad(anche se scarseggiano)
    -facilità d'uso e richiesta, se lo fai alle box in 5 minuti hai tutto
CONTRO:
   -4g che sembra il 2g del 200emai
   -solo un blocco di frequenze umts
   -30mb down 5up al massimo su ripetitori NON-liad
  -altro
asd.
TG789vac2 - root 17.3
Tim HUB - root 17.3
AGTEF - root 17.3

Offline MisterFTTH

  • Global Moderator
  • Esperto
  • *****
  • 943
  • Sesso: Maschio
Re:Iliad
« Risposta #9 il: 06 Luglio 2018, 22:01 »
-4g che sembra il 2g del 200emai

Non si va a centinaia di Mbps, ma in ogni caso sotto rete diretta i valori medi da me sperimentati sono più che onesti: ti riferisci alla tua esperienza? Nel caso in che zona e condizioni?
Netiquette del Forum

Offline -Mirco-

  • Global Moderator
  • Esperto
  • *****
  • 1832
  • Sesso: Maschio
  • "Non esiste curva in cui non si può superare"
    • Ilpuntotecnicoeadsl
Re:Iliad
« Risposta #10 il: 06 Luglio 2018, 22:02 »
Considerando che stiamo parlando di "mobile" e quindi ogni cella in cui si è "attestati" in quel momento fà storia a sè "in quel momento stesso" diciamo che l'esperienza ed il feedback del singolo ha ancora meno valore di una linea xdsl  :D
"Non esiste curva in cui non si può superare"
Ayrton Senna

Offline Guarino

  • Membro Anziano
  • ***
  • 137
Re:Iliad
« Risposta #11 il: 07 Luglio 2018, 11:47 »
@zoomx a quanto mi è sembrato di capire, i siti wind andranno aggiornati con la nuova rete unica, ed i siti Tre invece verranno ceduti a Iliad affinchè possa iniziare a costruire la propria rete. In ogni caso tutti gli utenti (Wind, Tre, PosteMobile ed Iliad) si agganceranno ad antenne Wind/WindTre, tranne quando e dove sarà attiva la nuova rete iliad, allora noi saremo indipendenti.

@freddy0h a quanto so io di antenne Iliad accese non ce n'è nemmeno una eh...e finora lo sto riscontrando anche di persona...ovunque vada l'id della cella a cui sono attaccato è un id appartenente a struttura wind. Ho sentito che le celle iliad verranno attivate di pari passo con la diffusione della rete unica WindTre, perchè effettivamente le antenne saranno quelle liberate da Tre. Qualcuno di voi che abita in una zona dove ha la certezza che sia attiva la rete unica, ha modo di verificare?

@-Mirco- attenzione, la mia non voleva essere una lamentela. Per me è inutile avere 200mbps, 500mbps, 1gbps su rete cellulare, la considero una roba da "cel'hoduristi" nei confronti a chi ce l'ha più veloce tra gli amici...obiettivamente quello che facciamo tutti i giorni sul cellulare è navigare sui social, vedere qualche video in streaming su varie piattaforme, controllare le notizie...20 mbps per me sono più che sufficienti per avere un esperienza d'uso ottimale...magari non scaricherò un applicazione dal Play o App Store in 3 secondi, ma lo faccio in 6-7 secondi...ma onestamente non lo vedo come un grande scoglio. una velocità maggiore per me avrebbe senso solo se magari esistessero dei piani con dati illimitati, o comunque delle soglie molto più alte di quelle di oggi...allora potrei iniziare a pensare di tagliare il cavo della xDSL o FTTH a casa...

L'unica cosa di cui mi posso lamentare al giorno d'oggi è (come ribadivo prima) l'altissimo ping che allunga leggermente i tempi di risposta specialmente nel caricamento delle pagine web.

Offline MisterFTTH

  • Global Moderator
  • Esperto
  • *****
  • 943
  • Sesso: Maschio
Re:Iliad
« Risposta #12 il: 07 Luglio 2018, 12:37 »
Nelle zone in cui ho provata la mia SIM Iliad il broadcast id è quello Iliad.
Netiquette del Forum

Offline Guarino

  • Membro Anziano
  • ***
  • 137
Re:Iliad
« Risposta #13 il: 07 Luglio 2018, 19:08 »
@MisterFTTH se ti riferisci a 22250, si, anche io sono sotto quel broadcast id...questo perché Iliad è in Ran Sharing. Io mi riferivo all'ID della cella fisica a cui si aggancia il cellulare...finora è sempre stato l'ID di una cella Wind. Potrei averti frainteso però  O:-)

Offline Escart94

  • Membro Giovane
  • **
  • 69
Re:Iliad
« Risposta #14 il: 07 Luglio 2018, 21:19 »
La mia esperienza con Iliad è più che positiva.
Per un operatore che attualmente si può considerare virtuale poiché non ha un'infrastruttura completa ed attiva, è sufficiente.
Il punto a sfavore più grande è il Ran Sharing su rete WindTre, che per colpa della sua misera infrastruttura 4G nelle zone non swap (quindi quasi sempre B20 only) non rende bene neanche su Iliad.
Personalmente in H+ navigo bene, se non meglio del 4G B20. (Ovviamente dipende dalla zona, ma in genere qui è tutto bello che saturo da mesi)

In ogni caso non si può pretendere di più ora, Iliad è competitiva al 100% su zone completamente swap e copertura B3 o B7 su rete WindTre dove supera di gran lunga i 100 Megabit.
Speriamo che il nuovo accordo con Ericsson e WindTre porti un'unificazione più veloce possibile per permettere ad Iliad di avviare del tutto la sua infrastruttura.

« Ultima modifica: 07 Luglio 2018, 21:34 da Escart94 »
TG789vAC v2 with UNO.uk 17.2 & Ansuel GUI 8.6.55
TG789vAC v2 with Tiscali 16.3 & Ansuel GUI 8.6.55
DGA4130 with TIM 1.1.2_004 & Ansuel GUI 8.6.55
DGA4132 with TIM 1.1.2_003 & Ansuel GUI 8.6.55