Ripetere rete wifi con un repeater TP-Link RE 450 e un router TP-Link TL-MR 3420

  • 26 Risposte
  • 9673 Visite

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline paski

  • Nuovo Iscritto
  • *
  • 18
Salve amici del forum.
Devo ripetere il segnale wifi proveniente da un router Technicolor TG82n. Posseggo un repeater TP-Link RE 450 e un router TP-Link TL-MR 3420. Per adesso sto utilizzando solo il repeater e tutto funziona bene. Adesso ho necessità di portare il segnale anche in un'altra stanza in cui non arriva bene il segnale del repeater e vorrei usare il router TP-Link TL-MR 3420 per ripetere a sua volta il segnale proveniente dal repeater. Insomma una specie di "catena". Sapete dirmi se si può fare e indicarmi come fare le varie configurazioni ? Ringrazio fin d'ora quanti mi aiuteranno.

Offline -Mirco-

  • Global Moderator
  • Esperto
  • *****
  • 1832
  • Sesso: Maschio
  • "Non esiste curva in cui non si può superare"
    • Ilpuntotecnicoeadsl
A fare si può fare, però nel dubbio postaci qualche screen della UI del  TP-Link TL-MR 3420 per capire meglio la situazione.

Ad ogni modo non riesci proprio ad allungare un cavo ethernet?
Poi logicamente dipende sempre dall'uso che devi fare della banda, però io cablerei sempre tutto in wired se possibile  :)
"Non esiste curva in cui non si può superare"
Ayrton Senna

Offline paski

  • Nuovo Iscritto
  • *
  • 18
Scusami se sono banale ma cosa intendi per UI del TP-Link TL-MR 3420 ?

Offline MisterFTTH

  • Global Moderator
  • Esperto
  • *****
  • 943
  • Sesso: Maschio
User Interface/Interfaccia Utente...insomma i menu di gestione  :nod:
Netiquette del Forum

Offline fabiobassa

  • Esperto
  • ****
  • 727
  • Sesso: Maschio
@paski
come ti diceva giustamente Mirco, devi fare i conti che ad ogni salto fatto in modalità repeater si dimezza la banda, in verita la perdita è molto di piu perchè ci stanno i pacchetti di controllo e le collisioni in radiofrequenza. Inoltre se al secondo salto arrivi con un segnale debole, in pratica ripeterai schifezze varie.
Se ad esempio parti con 100 mega ( magari  :P :P ) dopo il primo salto ne hai 50 e al secondo 25.
Questo è tuttavia lo scenario migliore !!
Il problema vero è che sei sempre sullo stesso canale, dunque oltre a questo dimezzamento dovuto al fatto che il chip a radiofrequenza lavora per meta tempo in client e per meta tempo in access point, avrai riflessioni del segnale, cammini multipath e tutta una serie di variabili che inficeranno i rendimenti.

A peggiorare le cose , a volte i repeaters hanno di default anche il dhcp attivo, come dire, la ciliegina sulla torta

Se puoi cabla un cavo ethernet, se non puoi .. allora prosegui su questa strada

Offline -Mirco-

  • Global Moderator
  • Esperto
  • *****
  • 1832
  • Sesso: Maschio
  • "Non esiste curva in cui non si può superare"
    • Ilpuntotecnicoeadsl
sottoscrivo quanto indicato da @fabiobassa , principalmente dipende anche dalla banda che necessitano i client che andrai a collegare al repeater, se non è necessaria una banda "da FTTC" potresti anche permetterti il lusso di andare di repeater di repeater, però io un modo per tirare un cavo cercherei di trovarlo ecco.. :nod:
"Non esiste curva in cui non si può superare"
Ayrton Senna

Offline paski

  • Nuovo Iscritto
  • *
  • 18
Innanzitutto vi ringrazio per le risposte precise e ben argomentate che mi avete dato.
 In effetti avevo risolto il modo di fare la configurazione della rete tramite un video di youtube (
) ma mi sono reso conto del dimezzamento a catena della banda.
Visto che il primo segnale del Technicolor lo devo necessariamente ripetere tramite wifi  con il repeater RE 450, per il secondo farò in modo da usare un cavo e collegare il repeater TP-Link RE 450 con il router TP-Link TL-MR 3420.
In questo caso mi potete dare una mano a configurare al meglio ? Premetto che ho assegnato al repeater l'indirizzo 192.168.1.20 con gateway 192.168.1.1 ed ho disabilitato il dhcp :)


Offline fabiobassa

  • Esperto
  • ****
  • 727
  • Sesso: Maschio
@paski
hai due possibilita :

1) entri nella wan del 3420 e assegni alla WAN 192.168.1.21  netmask 255.255.255.0 gw192.168.1.1 avendo cura di assegnare alla LAN del 3420 stesso un ip su subnet diversa, ad esempio 192.168.50.1 con dhcp attivo. In questo caso il 3420 fara NAT e dunque dalla 192.168.1.1 NON arriverai sulla 192.168.50.XXX , ma il contrario funzionera' ovvero dai dispositivi a valle del 3420 navigherai e raggiungerai la classe 192.168.1.xxx

2) entri sulla LAN del 3420 , metti sulla WAN dhcp client tanto non la usi, metti sulla LAN appunto 192.168.1.21 netmask 255.255.25.0 ( il gw non te lo farà mettere) , DISABILITI il dhcp e avrai una unica 192.168.1.xxx in giro dentro casa

Scegli tu se hai necessita di raggiungere i dispositivi a valle del 3420 o meno


Offline paski

  • Nuovo Iscritto
  • *
  • 18
Salve, ritorno dopo più di un anno sullo stesso argomento in quanto per motivi personali sono stato impossibilitato a mettere in opera quanto sopra detto.
Stavo riprovando adesso dopo aver connesso via cavo il repeater TP-Link RE 450 con il router TP-Link TL-MR 3420. Ho seguito la prima possibilità (fare NAT) ma non riesco a navigare connettendomi al  router TP-Link TL-MR 3420 . Nella configurazione del router non accetta il DNS primary 0.0.0.0. Cosa devo mettere ? Tutti gli altri paramentri sono quelli scritti nei topic precedenti.
Grazie

Offline fabiobassa

  • Esperto
  • ****
  • 727
  • Sesso: Maschio
DNS primary 0.0.0.0 non può essere !!!!

Se si parla di DNS sarà 8.8.8.8 oppure 8.8.4.4 oppure 1.1.1.1 o ancora come DNS l ip del router primario ma certo non 0.0.0.0

Offline paski

  • Nuovo Iscritto
  • *
  • 18
Anzitutto ringrazio per la pronta risposta.
Ancora non riesco ad ottenere la connessione ad internet dall'ultimo device, cioè dal Router MR 3420 usato come repeater. Allego delle immagini delle configurazioni dei tre componenti a partire dal router principale Technicolor e a seguire il TP-Link RE 450 che riceve via wifi il segnale del router principale. Per ultimo il router TP-Link MR 3420 collegato tramite cavo lan al TP-Link RE 450 (alla porta WAN). Potreste spiegarmi meglio la seconda possibilità (1) entri nella wan del 3420 e assegni alla WAN 192.168.1.21  netmask 255.255.255.0 gw192.168.1.1 avendo cura di assegnare alla LAN del 3420 stesso un ip su subnet diversa, ad esempio 192.168.50.1 con dhcp attivo. In questo caso il 3420 fara NAT e dunque dalla 192.168.1.1 NON arriverai sulla 192.168.50.XXX , ma il contrario funzionera' ovvero dai dispositivi a valle del 3420 navigherai e raggiungerai la classe 192.168.1.xxx). Non capisco bene che significa "NON arriverai sulla 192.168.50.XXX , ma il contrario funzionera'". Grazie

Offline paski

  • Nuovo Iscritto
  • *
  • 18
Scusate la mia ignoranza ma come si fa ad inserire le immagini?



Offline fabiobassa

  • Esperto
  • ****
  • 727
  • Sesso: Maschio
@paski
allora ho visto le configurazioni, ma a mio parere ancora si sono degli errori, che adesso cerchiamo di correggere.

Innanzitutto per comodita il router infostrada lo chiamiamo A, il RE450 lo chiamiamo B e il tplink finale chiamiamolo C

Il router infostrada A è configurato bene, lascialo cosi

Il mediano, B, re450 lo stai ancora facendo lavorare come repeater/extender e tra le altre cose hai lasciato il DHCP attivo sul RE450 ( B ) lo devi mettere esplicitamente a off.
Tra l'altro l ip 192.168.1.20 lo hai messo sulla LAN mentre doveva andare sul wifi client ma qui viene il punto

DOMANDA:
nelle varie impostazioni di questo re450 B ci sta una modalita CLIENT ?

Se non ci sta stiamo discutendo sul nulla !!!


EDIT
https://ibb.co/8sz71RM

da questa immagine vedo che hai attaccata sia la wifi che la lan sul pc.

Devi decidere una volta e per tutte quale usare !!!!
« Ultima modifica: 22 Giugno 2019, 14:37 da fabiobassa »