Grazie 1000
@spyrito79 
ogni informazione è preziosa, mi permette di capire meglio e avvicinarmi a una soluzione. Spero di riuscire nel mio intento, così da poter aggiungere procedure che possono essere utili ad altri.
Ho utilizzato chatGPT, ma non come "pappa pronta", perché le soluzioni che mi ha proposto potevano andare bene per dispositivi con Openwrt non "custom" e con configurazioni che non appartengono al DGA4132

più che altro lo uso come spunto o per avere dei riassunti di nozioni, ma spesso in passato sono andato di google e di esperienze altrui (molto meglio).
In realtà Luci l'ho installato su entrambi i dispositivi, ma evito di fare modifiche tramite interfaccia grafica, preferisco dare direttamente i comandi o modificare i file a mano perché, da quel che ho notato, Luci non è perfettamente compatibile con il fw 2.3.5 e vorrei evitare che vada a toccare cose che non posso rimettere a posto senza un reset

Per un'analisi maggiore, riporto la mia configurazione attuale (con delle piccole riflessioni personali):
- un DGA4132 come router - che chiamerò GW
- un altro DGA4132 come access point - che chiamerò AP
Entrambi con 2.3.5 e GUI Ansuel 9.7.7 (ultima dev)
GW è collegato con cavo da eth0 alla eth0 di
AP (lan-lan, nulla di trascendentale in teoria).
Riguardo il br-lan tutto funziona correttamente. Non ho modificato molto nelle configurazioni dei due dispositivi, infatti la wifi della lan principale funziona a dovere. Sul GW ho attivato la wifi ospiti e anche quella funziona a dovere (sia 2.4 che 5 ghz).
Su AP invece attivando la wifi ospiti di default, un qualsiasi client che ci si connette va a ricercarsi il DHCP giustamente sulla 192.168.168.x (_.1 per la 2.4ghz e _.129 per la 5ghz), ma il DHCP è disattivato sia per ospiti che per br-lan per evitare conflitti (vorrei che fosse solo GW a gestirlo).
Se su br-lan ovviamente il DHCP di GW è raggiungibile, su wlnet_b_2 e wlnet_b_5 (rispettive interfacce di wifi ospiti a 2.4 e 5 ghz) naturalmente non lo è.
Voglio procedere per step, provando su entrambi i dispositivi a riservare le rispettive porte eth1 per l'interfaccia che avrà configurate le VLAN, lasciando la eth0 così com'è e vedere come si comporta man mano che modifico, tenendomi la configurazione attuale funzionante. Possibilmente vorrei utilizzare già le interfacce presenti, semplicemente mettendole in comunicazione per non impestare ulteriormente, ma se ciò fosse sconsigliato, le creerò.
Vediamo che combino

speriamo bene..