@^NiCo^Ok penso anch'io che sia così:
https://drive.google.com/file/d/1KKckCBCoNuoUHQvqaTlZetEeNwVE_73f/view?usp=sharingptm0---> la porta xdsl
eth0----> la porta nominata ETH1 sul DGA4132
eth1----> la porta nominata ETH2 sul DGA4132
eth2----> la porta nominata ETH3 sul DGA4132
eth3----> la porta nominata ETH/WAN sul DGA4132
eth4----> la porta nominata FIBRA sul DGA4132
eth5----> l'interfaccia wifi a 5ghz
@tutti
Ma quella a 2,4ghz allora che nome ha?Non c'è un comando/i da dare in pasto al router che io niubbo non conosco per capirlo?
Ma al di la di questo, qual'è poi(e questo mi interessa) l'interfaccia che corrisponde alla cpu?
Mi riferisco ad una cosa di questo genere:
https://drive.google.com/file/d/1RryHKmu4l90VCZ5LkbIdZDedyapaIOCz/view?usp=sharingdove, se si va da ssh sul relativo file /etc/config/network in particolare nei parametri relativi alle vlan ti spiega l'immagine poco sopra(o viceversa):
config switch
option name 'rtl8366rb'
option reset '1'
option enable_vlan4k '1'
option enable_vlan '1'
config switch_vlan
option device 'rtl8366rb'
option vlan '1'
option ports '3 4 5t'
config switch_vlan
option device 'rtl8366rb'
option vlan '2'
option ports '0 5t'
config switch_vlan
option device 'rtl8366rb'
option vlan '3'
option ports '1 5t'
config switch_vlan
option device 'rtl8366rb'
option vlan '4'
option ports '2 5t'
Si nota che il numero 5 è riferito all'interfaccia logica della cpu che in tutte e 4 le vlan è taggata
per completezza metto sotto spoiler l'intero file:
[ You must
login or
register to view this spoiler! ]
Tenendo quindi presente che tutti voi conosciate il file /etc/config/network relativo al vostro DGA4132:
[ You must
login or
register to view this spoiler! ]
dato che è, sostanzialmente di default uguale per tutti, come faccio quindi a mantenere sul DGA4132 la parte relativa alla WAN (quindi tmp0 e eth4) così com'è, mentre per la parte relativa alla rete locale creare due reti distinte e non comunicanti tra loro utilizzando le vlan ma anche no se c'è un modo?
Grazie a chiunque mi risponda