[GUIDA] Root e Modding TIM Hub AGTHP DGA4132 (VBNT-S)

  • 5966 Risposte
  • 1691984 Visite

0 Utenti e 3 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

Offline XRed_CubeX

  • Nuovo Iscritto
  • *
  • 11
  • Sesso: Maschio
Re:[GUIDA] Root e Modding TIM Hub AGTHP DGA4132 (VBNT-S)
« Risposta #5880 il: 27 Giugno 2022, 14:33 »
Salve a tutti, oggi ho provato a resettare il modem di default dalla GUI e mi sono ritrovato il modem con un led rosso sul infoled ed un led giallo sulla wifi 2,4ghz (suppongo sia in brick perchè ne l'interfaccia web, ne ssh va, il led della porta ethernet non si illumina, sto provando a recuperarlo con questa guida https://hack-technicolor.readthedocs.io/en/stable/Recovery/.
Il problema è che TFTPD non comunica in nessun modo e sono disperato, ho provato di tutto ma quel programma non ne vuole sapere di mandare il file, mi sapreste dare qualche consiglio?

Offline larsen64it

  • VIP
  • *****
  • 2691
Re:[GUIDA] Root e Modding TIM Hub AGTHP DGA4132 (VBNT-S)
« Risposta #5881 il: 28 Giugno 2022, 07:41 »
Hai provato a resettarlo, Tenendo il pulsante reset pigiato per 10/15 secondi a modem avviato (ripetendo l'operazione in vari momenti del boot)?

Offline mavelot

  • Administrator
  • Esperto
  • *****
  • 1700
  • Live Long and Prosper
Re:[GUIDA] Root e Modding TIM Hub AGTHP DGA4132 (VBNT-S)
« Risposta #5882 il: 28 Giugno 2022, 12:51 »
Scusatemi....
ieri ho recuperato il mio "vecchio" agtph e l'ho messo su una nuova linea TIM.
Dopo aver bestemmiato un po' con il provisioning è stato aggiornato alla 2.3.4, l'ho di nuovo sloccato con la gui....tutto a posto.

Oggi stavo provando di nuovo i comandi xsdlctl configure per abbassare l'snr ma pare proprio che se ne freghi ....

In questi anni mi sono perso qualcosa ? Forse i nuovi driver non consentono più l'operazione ??

Grazie mille

Offline larsen64it

  • VIP
  • *****
  • 2691
Re:[GUIDA] Root e Modding TIM Hub AGTHP DGA4132 (VBNT-S)
« Risposta #5883 il: 28 Giugno 2022, 14:17 »
@mavelot
Se parliamo di adsl funziona:
Codice: [Seleziona]
root@modemtim:/usr/bin# xdslctl info
xdslctl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Last Retrain Reason: 8000
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 833 Kbps, Downstream rate = 1888 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 476 Kbps, Downstream rate = 1717 Kbps

root@modemtim:/usr/bin# xdslctl configure --snr 65535
root@modemtim:/usr/bin# xdslctl info
xdslctl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Last Retrain Reason: 8000
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 830 Kbps, Downstream rate = 2892 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 476 Kbps, Downstream rate = 2697 Kbps

root@modemtim:/usr/bin#

Offline mavelot

  • Administrator
  • Esperto
  • *****
  • 1700
  • Live Long and Prosper
Re:[GUIDA] Root e Modding TIM Hub AGTHP DGA4132 (VBNT-S)
« Risposta #5884 il: 28 Giugno 2022, 14:39 »
 :facepalm:

mi sa che so diventato vecchio.....in VDSL non ha mai funzionato giusto ?  ???  :headbang:
« Ultima modifica: 28 Giugno 2022, 14:54 da mavelot »

Offline larsen64it

  • VIP
  • *****
  • 2691
Re:[GUIDA] Root e Modding TIM Hub AGTHP DGA4132 (VBNT-S)
« Risposta #5885 il: 28 Giugno 2022, 15:28 »
Su vdsl si riesce/riuscirebbe (mai provato) ad agire sul SRA (ho una linea troppo scarsa per ottenere qualche cosa di utile)
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45166412#post45166412
Benefici? Mah...

Offline mavelot

  • Administrator
  • Esperto
  • *****
  • 1700
  • Live Long and Prosper
Re:[GUIDA] Root e Modding TIM Hub AGTHP DGA4132 (VBNT-S)
« Risposta #5886 il: 28 Giugno 2022, 21:39 »
che io sappia quel comando agisce (giustamente) solo come eventuale limitazione. Quindi è utile per impostare un max rate più basso ed ottenere stabilità...non per fare il contrario. Che so hai una linea un po' ballerina che aggancia tra 50 e 80 ma poi ti casca sempre se aggancia più di 70 e allora puoi limitare la portante ed evitare che il margine successivamente si abbassi troppo

Offline mavelot

  • Administrator
  • Esperto
  • *****
  • 1700
  • Live Long and Prosper
Re:[GUIDA] Root e Modding TIM Hub AGTHP DGA4132 (VBNT-S)
« Risposta #5887 il: 01 Luglio 2022, 09:47 »
Scusate sempre perchè sono rimasto indietro di 2 anni...
il tim hub con firm 2.3.4 e ultima gui stabile ogni 1-2 giorni la gui si impalla di brutto diventa lenta e non visualizza alcuni dati o addirittura muore
E' un problema noto ? Come posso risolvere senza riavviare ?
Ho provato a riavviare transform, ngnix, addirittura fare il rootdevice force....ma niente non si risolve

Alternativamente....come torno indietro alla 2.2.1 visto che ho capito che questa 2.3.4 ha un sacco di problemi legati a modifiche non gestite dalla GUI ??
attualmente il router è così:

root@modemtim:/etc/init.d#  find /proc/banktable -type f -print -exec cat {} ';'
/proc/banktable/active
bank_1
/proc/banktable/booted
bank_2
/proc/banktable/inactive
bank_2
/proc/banktable/bootedoid
6267a767a05c1444ac37e39c
/proc/banktable/notbooted
bank_1
/proc/banktable/notbootedoid
Unknown/proc/banktable/activeversion
Unknown/proc/banktable/passiveversion
19.4.0866-3401049-20220426100351-5bde4b5646ee7061e320c605e10e3aaa98af4706
root@modemtim:/etc/init.d#

L'aggiornamento da GUI da l'errore 16 che non capisco se sia aggirabile....sto leggendo di tutto ma non trovo niente
« Ultima modifica: 01 Luglio 2022, 11:37 da mavelot »

Offline larsen64it

  • VIP
  • *****
  • 2691
Re:[GUIDA] Root e Modding TIM Hub AGTHP DGA4132 (VBNT-S)
« Risposta #5888 il: 01 Luglio 2022, 18:27 »
Problemi tutti noti.
Cominciamo dal fondo "'errore 16" si ha con firmware => 2.3.0 e gui stable, soluzione installare gui dev per eventuale downgrade.
Situazione attuale
firmware fino 2.2.1 + gui stable  OK, si può anche installare la gui dev fino 9.6.96.
firmware 2.3.4 + gui dev max vers.  9.6.96 (con l'ultima 9.6.97 cambiano i repo .... tutti da testare) qualche piccolo bug + qualche fix da installare
https://www.ilpuntotecnico.com/forum/index.php/topic,81461.msg256466.html#msg256466

Offline mavelot

  • Administrator
  • Esperto
  • *****
  • 1700
  • Live Long and Prosper
Re:[GUIDA] Root e Modding TIM Hub AGTHP DGA4132 (VBNT-S)
« Risposta #5889 il: 01 Luglio 2022, 21:08 »
Grazie !!
Ora ho resettato e "provo" di nuovo a tenere la 2.3.4 con la GUI dev 9.6.96 senza nulla altro (avevo aggiunto il supporto VPN IPSEC con lo script di Francyesco)
Vediamo se continua a darmi il problema di impallarsi....altrimenti metto la 2.2.1 di prima e amen...

Offline sPippoLando

  • Nuovo Iscritto
  • *
  • 15
Re:[GUIDA] Root e Modding TIM Hub AGTHP DGA4132 (VBNT-S)
« Risposta #5890 il: 09 Luglio 2022, 18:20 »
dato che non riuscivo ad aggiornare il firmware con tftpd, ho provato con Autoflash Gui, senza successo nell'aggiornare il firmware con l'opzione spuntata, ma dovrebbe avermi fatto ottenere il root perché la procedura l'ha completata. Ho riporvato poi con tftpd e sono riuscito ad aggiornare alla 2.2.1 ( non mi ero accorto che la presa ethernet era sporca e non si era connesso al primo tentativo). Volendo provare a tenere su la gui tim, come posso verificare che il root non sia più attivo e/o toglierlo?

Offline lorenzocanalelc

  • Esperto
  • ****
  • 662
  • Sesso: Maschio
Re:[GUIDA] Root e Modding TIM Hub AGTHP DGA4132 (VBNT-S)
« Risposta #5891 il: 10 Luglio 2022, 11:49 »
Ho appena scoperto che la versione 2.3.4 dei firmware TIM contengono Curl 7.69.1-1 che è più nuovo della versione presente nel repository di Macoers (7.66.0-3) ma che da alcuni problemi specialmente con l'opzione sL (Non so perché). Ho fatto un downgrade di curl e lib curl e sembra funzionare correttamente, quale potrebbe essere la soluzione migliore per risolvere i problemi?

Offline Azoto

  • Nuovo Iscritto
  • *
  • 28
Re:[GUIDA] Root e Modding TIM Hub AGTHP DGA4132 (VBNT-S)
« Risposta #5892 il: 22 Luglio 2022, 14:11 »
Salve,
Ho un AGTHP4132 con firmware 2.2.1 su bank attiva e bootloader 17.19.1062, ho seguito la guida per cercare di effettuare il root, per cui ho cercato nella wiki la versione di firmware, ma senza successo, all'ora ho seguito le indicazioni per aggiornare il bank 1 con tftpd cercando di scrivere il firmware 2.0.0, ma (ipotizzo che sia andato tutto bene, in quanto ho preparato il programma e ho acceso il modem tenendo premuto il tasto reset fino a quando non lampeggiava il led arancione, dopo un pò si è riavviato, ma sul monitor del pc non ho visto nessuna notifica o barra di progresso,che il programma tftpd stesse eseguendo qualcosa, è normale?) comunque quando mi collego al modem noto che ha ancora il firmware 2.2.1, ho pensato che a questo punto il bank passivo fosse il primo, allora ho effettuato la procedura per incasinare il bank attivo, per farlo avviare dall'altro, ma quando ci riesco, trovo un firmware 2.3.2, (procedura provata due volte di aggiornare il firmware ma senza successo, quando riesco ad avviarlo con il bank passivo mi spunta sempre 2.3.2) allora mi chiedo cosa è andato stoorto? sbaglio qualcosa? il programma tftpd deve indicare qualcosa che sta scrivendo il firmware nuovo? c'é un modo per rootare il modem?
grazie


Aggiornamento
Provando ad aggiornare da gui il firmware 1.0.3 è andato a buon fine permettendo di effettuare il root
« Ultima modifica: 22 Luglio 2022, 20:45 da Azoto »

Offline gborioni

  • Nuovo Iscritto
  • *
  • 3
Re:[GUIDA] Root e Modding TIM Hub AGTHP DGA4132 (VBNT-S)
« Risposta #5893 il: 09 Ottobre 2022, 00:19 »
Ciao a tutti. Sapete come fare per utilizzare il DGA 4132  con Eolo?

Offline fox255

  • Nuovo Iscritto
  • *
  • 2
Re:[GUIDA] Root e Modding TIM Hub AGTHP DGA4132 (VBNT-S)
« Risposta #5894 il: 09 Ottobre 2022, 14:51 »
Ciao a tutti, grazie a questo splendida guida sono riuscito ad aggiornare il mio router TIM HUB e a mettere la GUI di Ansuel.
Utilizzo questo router come se fosse un access point nella mia rete casalinga per espandere la copertura WiFi.

La mia rete ha un gateway con IP 192.168.1.1 e quindi ho impostato questo router con IP 192.168.1.254 con DHCP disabilitato e gateway in modalità bridge.
in questa modalità riesco ad usale la porta WAN come una normale porta lan.
Il wifi funziona correttamente sia con il 2.4 ghz che con il 5 ghz.

Ho un solo problema con la rete wi fi 2.4 ghz  GUEST e 5 ghz GUEST alle quali riesco a connettermi ma non a navigare.
Nella scheda rete locale nel tab "punto accesso 2,4 ghz" mi da come indirizzo del modem 192.168.168.1 e sottorete locale 255.255.255.128 e quindi con il relativo DHCP attivo da indirizzi della classe 192.168.168.XXX ai device che cerco di connettere.
Ho provato a cambiare tali IP cercando di metterli nella stessa classe del router principale ma mi impedisce di farlo e molto probabilmente non è nemmeno la strada giusta.
Potrebbe essere che è necessario inserire delle regole di instradamento?
qualcuno saprebbe consigliarmi?

Grazie mille