Esatto, senza toccare rc.local si modifica /etc/config/dropbear con sed o uci e /etc/passwd con sed e poi si dà /etc/init.d/dropbear restart
Dovrebbe rendere accessibile ssh senza neanche riavviare il router.
Al tempo avevo seguito pedissequamente indicazioni acquisite da terze parti, ma ammetto che mi ero posto il dubbio sul fatto che potesse già essere in esecuzione una prima istanza.
In effetti senza ri-modificare rc.local risultano due processi in esecuzione:
[email protected]:~# ps w | grep drop
5162 root 1524 S dropbear
10968 root 1592 S dropbear
Di cui poi uno soltanto impegna in ascolto le porte:
[email protected]:~# netstat -plunta | grep 22
tcp 0 0 0.0.0.0:22 0.0.0.0:* LISTEN 5162/dropbear
tcp 0 0 :::22 :::* LISTEN 5162/dropbear
Comunque ribadisco che io non ho mai modificato l'impostazione riguardo l'interfaccia di ascolto...
Non sembra male bitvise, ma prima provo mRemoteNG che mi ispira di più lol
Come detto mRemoteNG è molto simile all'altro multi remote (occhio però che per l'emulazione di terminale si appoggia ad un versione ad hoc di Putty

), io preferisco BitVise perché ha sì meno funzionalità, ma a mio avviso implementate in maniera più intelligente: ha però un grosso limite, ovvero non è multiconnessione, non in senso stretto almeno...per gestire una libreria di connessioni è necessario generare un file di configurazione/avvio per ognuna...io alla fine uso sempre quelle 3/4 connessioni e non ho problemi, ma mi rendo conto che in differenti scenari di utilizzo potrebbe essere scomodo.
è 2 settimane che attendo l'intervento da remoto del tecnico TIM (così dice l'operatore al telefono)
Ammesso e non concesso che riescano a raggiungerlo, il router è Tiscali ed in remoto lo gestisce personale Tiscali o chi per loro, certamente non TIM.
se non erro quel file sulla versione Tiscali non c'e'!
Nel mio non è presente, è anche vero che la mia linea FTTH, ma dubito che quel dettaglio differisca.