Ciao a tutti,
Scrivo per chiedere "consigli" sulla procedura di switchover. (che pare avvenire ma non andare a buon fine)
Ho il DGA4130 con firmware 1.1.1.
Caso1:
Ho seguito la guida dove si usa tftpd64 e riesco a caricare il firmware 1.0.3.
Poi con autoflashgui ricarico il firmware per avere il root.
Questi passaggi sembrano avvenire correttamente. (in base ai log)
In tftpd64 la barra di progressione verde si attiva durante l'avvio del router , con pulsante di reset premuto, e pare andare a buon fine.
Rcvd BootP Msg for IP 0.0.0.0, Mac 10:13:31:BF:49:AC [14/09 22:37:54.909]
DHCP: proposed address 192.168.1.1 [14/09 22:37:54.910]
Connection received from 192.168.1.1 on port 4957 [14/09 22:37:54.928]
Read request for file <AGTEF_1.0.3.rbi>. Mode octet [14/09 22:37:54.928]
Using local port 51502 [14/09 22:37:54.928]
Rcvd DHCP Rqst Msg for IP 0.0.0.0, Mac 00:24:9B:7B:3B:25 [14/09 22:37:55.962]
Rcvd DHCP Rqst Msg for IP 0.0.0.0, Mac 00:24:9B:7B:3B:25 [14/09 22:37:58.962]
<AGTEF_1.0.3.rbi>: sent 51577 blks, 26407355 bytes in 10 s. 0 blk resent [14/09 22:38:04.100]
Rcvd DHCP Rqst Msg for IP 0.0.0.0, Mac 00:24:9B:7B:3B:25 [14/09 22:38:04.885]
Anche autoflashgui non da errori e arriva alla fine.
Autentificazione
Dividi comandi con punto e virgola
Sending command: sed -i '1croot:x:0:0:root:/root:/bin/ash' /etc/passwd
Sleep...
Sending command: uci set dropbear.@dropbear[0].RootPasswordAuth='on'
Sleep...
Sending command: uci set dropbear.@dropbear[0].enable='1'
Sleep...
Sending command: uci commit
Sleep...
Sending command: echo -e "root\nroot"|passwd
Sleep...
Sending command: /etc/init.d/dropbear restart
Sleep...
Prova ora una connessione SSH verso 192.168.1.1 con utente root e password root (cambia immediatamente la password con passwd!). Ora ti consiglio di riavviare il modem per interrompere tutti i servizi che sono stati disabilitati.
Caso2:
Leggendo che il downgrade avrebbe potuto avere problemi ho provato anche a caricare il firmware 2.0.0 per procedere allo sblocco ufficiale TIM e poter caricare da gui la versione 1.0.3.
Anche qui nessun errore e tftpd64 sembra fare il suo lavoro
Rcvd DHCP Rqst Msg for IP 0.0.0.0, Mac 00:24:9B:7B:3B:25 [14/09 23:30:38.159]
Rcvd BootP Msg for IP 0.0.0.0, Mac 10:13:31:BF:49:AC [14/09 23:30:38.300]
DHCP: proposed address 192.168.1.1 [14/09 23:30:38.301]
Connection received from 192.168.1.1 on port 4946 [14/09 23:30:38.319]
Read request for file <AGTEF_2.0.0.rbi>. Mode octet [14/09 23:30:38.319]
Using local port 65426 [14/09 23:30:38.319]
Rcvd DHCP Rqst Msg for IP 0.0.0.0, Mac 00:24:9B:7B:3B:25 [14/09 23:30:41.025]
Rcvd DHCP Rqst Msg for IP 0.0.0.0, Mac 00:24:9B:7B:3B:25 [14/09 23:30:43.463]
Rcvd DHCP Rqst Msg for IP 0.0.0.0, Mac 00:24:9B:7B:3B:25 [14/09 23:30:48.246]
<AGTEF_2.0.0.rbi>: sent 52790 blks, 27028411 bytes in 10 s. 0 blk resent [14/09 23:30:48.488]
Rcvd DHCP Rqst Msg for IP 0.0.0.0, Mac 00:24:9B:7B:3B:25 [14/09 23:30:50.263]
L'avvio del router avviene su bank2 e li rimane piantato.
Dopo aver letto miriadi di pagine e aver provato svariate tecnice per lo switchover ho travato quella che sembra essere la strada giusta:
(da altro utente)
Fatto giusto ieri. 8 secondi dopo averlo acceso fai il primo accendi/spegni, poi ogni 4 sec finchè non vedi che si riavvia... 8 secondi e rifai, poi ogni 4 secondi rifai, poi si riavvia di nuovo, 8 secondi e rifai, poi ogni 4 secondi finchè non si riavvia... a quel punto smetti e lo lasci avviare
EDIT(ho seguito meglio la sequenza di riavvio dopo il failboot):
Al termine della terza sequenza di on/off il router si riavvia in totle 4 volte .
Per la prima volta blinkano tre lucette in modo leggero per una frazione . I led arancio e rete si accendono una volta . Poi si riavvia.
La seconda e terza volta solo led arancio e verde rimangono accesi per un istante e poi riavvio.
Al quarto riavvio il led arancio e della rete blinkano più rapidamente. (niente lampeggio delle tre lucette). Da computer la rete viene connessa e disconnessa più volte.
Avviene dopo un po' un ultimo riavvio che porta al boot ancora con la 1.1.1.
Questo si verifica sia caricando il 1.0.3 che il 2.0.0.
Ad impressione sembra che non gli piaccia quello che trova nel bank1 e ritorna sistematicamente nel bank2.
Il router non è mai stato smanettato prima di oggi e viene dalla scatola così come TIM lo ha portato da me a suo tempo.
Ho pensato alla corruzione del bank1 , ma se le scritture avvengono correttamente forse questa ipotesi si potrebbe scartare.
Consigli?
Grazie del vostro tempo
