Stiamo parlando di un amplificatore vintage (prima metà anni 80) che ho avuto la fortuna di comprare per 35€ al solito mercatino delle pulci.
All'accensione presenta un canale non funzionante, misurando col tester l'uscita del canale in questione, questa presenta una tensione continua.
Una volta smontato la prima cosa che ho verificato è stata l'integrità dei finali di potenza, che sono risultati assolutamente perfetti.
Verificando in cascata il percorso del segnale audio al ritroso, nella sezione del driver, ho trovato un resistore di 10 ohm 1/4 2% totalmente aperto (da schema R470).
Analizzando lo schema, tale resistore è risultato essere una banale protezione del delicato circuito driver.
Tuttavia ho notato che a valle di tale resistore è posizionato un condensatore di 330uF a 50V, la cui funzione è quella di fornire una piccola riserva di energia a tutto lo stadio di preamplificazione e pilotaggio.
Trattandosi di un apparecchio con circa 30 anni alle spalle è sorto immediatamente il dubbio che tutti condensatori elettrolitici siano ormai danneggiati e scarichi.
Infatti, una volta dissaldati i 330uF 50V, questi risultano essere rigonfi e presentano la classica trasudazione di elettrolita dalla parte dei piedini dei collegamento.
E' quindi evidente che la R470 sia saltata a causa di un eccesso di corrente assorbito proprio dal condensatore in questione.
Passando al controllo di tutto il resto degli elettrolitici, sono arrivato alla conclusione di doverli sostituire tutti.
Ho restaurato l'apparecchio sostituendo quindi tutti gli elettrolitici, utilizzando componenti audio grade (Mundorf, Nichicon Fine Gold, Elna Silmic II), i resistori da 10 ohm 2% 1/W li ho rimpiazzati con degli equivalenti della Uniroyal, con tolleranza però dell'1%.
Infine ho ripassato tutte le saldature, specie quelle interessate da correnti importanti, smorzato con delle rondelle gommate le vibrazioni del trasformatore di potenza e per finire ripristinato il corretto funzionamento di tutti i pulsanti e trimmer.
Rimarrebbe da regolare il BIAS, ma è una questione rimandabile.
Il costo di tutto il restauro oscilla sulle 80€, cifra comunque ben spesa vista la qualità dell'ampli in questione.