Vittoriaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!

  • 3 Risposte
  • 4770 Visite

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline mika480

  • Membro Anziano
  • ***
  • 320
Vittoriaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!
« il: 06 Luglio 2005, 14:34 »
This just in: "In a 648-14 vote (with 18 abstentions), the European Parliament has voted against the controversial Software Patent Directive on its second reading. EU lawmakers stated that software patents could limit innovation, cause difficulties for businesses and that human knowledge cannot be patented. This is a great win for open source advocates, many of whom have campaigned against the directive, and the EU head office (which had drafted the bill) has no plans to produce a new version. Definitely a great day for the Linux world."
 :lol:  :lol:  :lol:  :lol:  :lol:  :lol:  :lol:  
Verba volant.....

Offline husky

  • Membro Giovane
  • **
  • 72
    • http://
Vittoriaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!
« Risposta #1 il: 07 Luglio 2005, 11:33 »
a titolo informativo posto il documento nato dall'accordo tra i dipartimenti 'informatici' delle università di Milano...

    1 luglio 2005, Milano

        * La sezione di informatica del Dipartimento
          di Elettronica e Informazione - Politecnico di Milano,
        * il DICO - Dipartimento di Informatica e Comunicazione
          dell’Università degli Studi di Milano,
        * il DSI - Dipartimento di Scienze dell’Informazione
          dell’Università degli Studi di Milano,
        * e le rappresentanze studentesche dell’Università degli Studi
          e del Politecnico di Milano

    IN MERITO
    alla proposta di Direttiva Comunitaria n. 2002/0047 avente titolo “on the patentability of computer-implemented inventions”

    PREMESSO
    - che la formulazione attuale della direttiva e` espressa in maniera
    confusa e rischia di generare gravi incomprensioni e arbitrarieta’
    interpretative

    - che la mancata individuazione di criteri rigorosi che consentano
    di identificare i casi in cui l’originalita’ dell’invenzione
    possa essera alla base della brevettabilita’, unita alla mancata
    specificazione di un’accettabile durata dei brevetti stessi, puo’
    causare gravi danni allo sviluppo dell’innovazione nel settore
    informatico.

    CHIEDONO
    - ai Parlamentari Italiani presso il Parlamento Europeo di votare CONTRO la proposta, e di mettere in atto tutte le iniziative possibili affinchè si raggiunga la maggioranza qualificata nella seconda lettura del Parlamento allo scopo di bloccare definitivamente TALE proposta

    - al Governo Italiano, in particolare a tutti i Ministri competenti in materia, di farsi promotori di un confronto aperto con le Università e le realtà economiche dell’Unione per realizzare una nuova proposta di direttiva.
 

Offline prophet

  • Membro Anziano
  • ***
  • 129
Vittoriaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!
« Risposta #2 il: 07 Luglio 2005, 14:16 »
Evviva!
E per dovere di cronaca: (non voglio scatenare flame di politica...)

W anche Pannella e la Bonino (e la Toia) che si sono astenuti!  :angry:
I radicali che si astengono è un paradosso  :P
 ;)  
D.I.O.
D-link Interface Official gfxer
OMFG! STFU! RTFM!

Offline osvi

  • Esperto
  • ****
  • 908
  • Sesso: Maschio
    • http://www.dlinkpedia.net
Vittoriaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!
« Risposta #3 il: 07 Luglio 2005, 14:20 »
con hacking cosa c'entra? :D sposto
Dlinkpedia - Ampletech
NON faccio assistenza in privato. i messaggi di assistenza verranno ignorati - professione: apostolo!